Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2010 | N. 15
Anno 2010 – Annata: XV – N. 15
A cura di Elena Scrima
Titolo articolo: Le edizioni scolastiche dei titoli buzzatiani: primi studi
L’indagine si sofferma sulle opere di Buzzati scelte per essere inserite nelle collane editoriali per ragazzi. L’interesse del bellunese per i più giovani rispondeva non a un semplice gusto letterario, ma ad una naturale inclinazione al fantastico, percepibile in tutta la sua produzione. Dopo aver indicato le caratteristiche di un’opera per ragazzi, la curatrice ripercorre l’iter editoriale dei titoli buzzatiani – dal “Deserto dei Tartari” al racconto “I dispiaceri del re”- adattati per un pubblico non adulto. Le scelte compiute dai vari editori hanno restituito, negli anni, due tipologie di pubblicazioni: le edizioni scolastiche, corredate da apparati critici, e i classici libri di lettura, supportati da illustrazioni. Le ultime pagine sono dedicate alle vicende de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, da sempre apprezzata per l’intreccio di poesia, prosa e bellezza figurativa.
Lingua: ItalianoPag. 11-25
Etichette: Buzzati Dino, Infanzia, Narrativa, Novecento, Racconto, Romanzo,
Titolo articolo: Quando è di scena un narratore: modalità informative del teatro buzzatiano
Il contributo approccia la drammaturgia buzzatiana servendosi delle categorie narratologiche genettiane, allo scopo di individuare le particolari strategie informative adottate dallo scrittore. Buzzati propone sul palcoscenico contenuti di ascendenza narrativa, affidandoli alle parole dei personaggi: analizzando una significativa campionatura di battute, la De Min distingue tra personaggi narratori con ruolo attivo nel dramma, come la protagonista di “Sola in casa”, personaggi esterni allo svolgimento dell’azione e figure ‘sulla soglia’ che, al pari di Lucherino de “La colonna infame”, si muovono tra i due modelli diegetici. La presenza costante di fattori narrativi è caratteristica di un teatro che lascia a vista i suoi elementi costitutivi, trascinando gli spettatori nel gioco realtà-finzione.
Lingua: ItalianoPag. 37-58
Etichette: Buzzati Dino, Novecento, Teatro,
Titolo articolo: Macchia nera e parola d’ordine nel tempo del Deserto
Il capitolo XII del “Deserto dei Tartari” racchiude un avvenimento esemplificativo delle caratteristiche della narrativa buzzatiana. Rileggendo criticamente l’episodio del soldato Lazzari, Zangirolami sviluppa il tema del paradosso del tempo che intreccia il paradosso dello spazio. Buzzati frantuma il tempo in istanti isolati e immobili per poi ricomporre quei frammenti consecutivamente, determinando così un fluire che tende all’immobilità. Lo sgretolamento delle coordinate temporali si accompagna al paradosso dello spazio: l’esistenza di Lazzari non dipende dalla posizione effettiva, ma dalla conoscenza della parola d’ordine. Ignorarla significa porsi al di fuori di quelle dimensioni reali e condanna il soggetto, fuoriuscito dalla Fortezza per inseguire la ‘macchia nera’, a rimanerne escluso per sempre.
Lingua: ItalianoPag. 59-76
Etichette: Buzzati Dino, Deserto dei Tartari, Narrativa, Novecento, Romanzo, Tempo,
Titolo articolo: Altro da sé / Altro sé: il racconto Uomo in Africa di Dino Buzzati
Con un “Uomo in Africa”, Buzzati accoglie le tematiche legate ad un continente che aveva già ispirato il romanzo coloniale e che aveva suggerito agli esploratori italiani resoconti di viaggio perfettamente in linea con la retorica fascista. Comberiati sottolinea come Buzzati evitò un approccio banalizzante ai luoghi africani e, avvertendone la forte valenza simbolica, li elesse a cornice ideale per affrontare il concetto di alterità. La natura imponente, il mistero e la vastità di quelle terre, in totale opposizione al grigiore e alla monotonia del quotidianità occidentale, rendono il protagonista del racconto consapevole della proprio finitezza, attirandolo a compiere un percorso verso l’insondabile. Ma questo ‘Uomo’ buzzatiano si avvicina alla soglia senza saltare e, al pari di Drogo, rimane in perenne attesa divenendo il ‘custode del confine’.
Lingua: ItalianoPag. 77-90
Etichette: Alterità, Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Racconto, Uomo in Africa,
Titolo articolo: La ‘leggerezza nella pensosità’: per un’interpretazione ‘calviniana’ dei Sessanta racconti di Dino Buzzati
L’articolo muove dagli assunti teorici della prima ‘Lezione’ americana di Calvino dedicata alla leggerezza, per offrire una lettura critica dei “Sessanta racconti”, individuando nelle differenti storie una campionatura delle varianti del tema. La silloge, giudicata sfaccettata ed eterogenea, è scelta dalla curatrice come punto di osservazione privilegiato per analizzare la scrittura buzzatiana, alla ricerca delle differenti formule adottate dallo scrittore per tradurre il concetto di levità: il rispetto della regole diegetiche come stimolo alla fantasia; le immagini aeree e delicate; le rivelazioni metafisiche che schiudono il mistero. La Sipione ravvisa in Buzzati un interprete del bisogno di avvicinarsi all’evanescente, insito nella natura della letteratura del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 91-106
Etichette: Buzzati Dino, Calvino Italo, Critica letteraria, Lezioni americane, Narrativa, Novecento, Racconto, Sessanta racconti,
Titolo articolo: Poema a fumetti: da libro d’artista a libro per tutti
Il contributo ripercorre la storia editoriale del “Poema a fumetti” sottolineandone la particolarità. Mondadori, dal 1969 al 2009, ne pubblicò solo 5 edizioni, tutte differenti tra loro. Paini le analizza una per una, soffermandosi sugli elementi paratestuali che tradizionalmente condizionano la ricezione del testo: copertina, apparato critico, formato, carta, legatura, resa delle illustrazioni. Le differenti scelte editoriali orientano e modificano la percezione dei lettori: se le prime due edizioni, per la qualità grafica e il formato, propongono un libro d’artista, quelle susseguitesi dal 1991, attraverso la riduzione del formato, l’inserimento di bibliografia e introduzione, la riduzione del prezzo, si trasformano in un libro per tutti,’popolare’ nel senso di accessibile a larghi strati di lettori.
Lingua: ItalianoPag. 107-123
Etichette: Buzzati Dino, Editoria, Fumetto, Poema a fumetti, Novecento,
Titolo articolo: Da un’intervista di Francesco Schiavon a Viviano Dominici
Schiavon, nel 2008, ha intervistato Viviano Dominici, collega di Buzzati al “Corriere della Sera”. La redazione di “Studi Buzzatiani” ha scelto di pubblicare ampi stralci di quell’intervista, omettendo i passaggi contenenti fatti e osservazioni note agli studiosi dello scrittore. Le domande poste offrono a Dominici lo spunto per abbandonarsi ai ricordi e narrare episodi che illuminano, l’uomo, il giornalista, lo scrittore Buzzati. Emerge la figura di un persona schiva, amante della chiarezza della scrittura, che rivela la medesima genialità nell’ideare racconti come nel realizzare pezzi giornalistici. L’afflato dell’amico riconosce la grandezza del bellunese nella capacità di sognare oltre le cose e di ribaltare il quotidiano trasfigurandolo in una realtà invisibile ma possibile. L’articolo è corredato dalla riproduzione di alcune pagine della “Domenica del Corriere” del 1 dicembre 1963.
Lingua: ItalianoPag. 127-138
Etichette: Buzzati Dino, Giornalismo, Novecento,
Titolo articolo: In teatro é ‘più sapiente chi si fa ingannare’. Intervista a Lamberto Puggelli
La Mazzone ripropone integralmente l’intervista rilasciatale da Lamberto Puggelli, regista di fama internazionale che, nel 2001, ha diretto lo spettacolo “Solitudini”. Quest’opera si basa su tre atti unici: due monologhi di Buzzati, “Sola in casa” e “Spogliarello” e una pièce “L’attore”, nata dalla rielaborazione di un articolo del bellunese ad opera dello stesso Puggelli. Al centro del dialogo l’essenza, la collocazione tipologica e la fortuna del teatro buzzatiano. Il regista sottolinea l’unicità della drammaturgia dello scrittore che, sfuggendo alle categorizzazioni, contempera tutti i generi non identificandosi con nessuno. Tale scrittura, distinguendosi per l’intrecciarsi del realistico col meraviglioso, si rivolge ad un pubblico capace di abbandonarsi al gioco del palcoscenico, all’inganno suggerito dalla frase del titolo.
Lingua: ItalianoPag. 139-146
Etichette: L’attore, Buzzati Dino, Novecento, Sola in casa, Spogliarello, Teatro,
Titolo articolo: Magari avessimo il lupo! Orsi, aquile, corvi… Animali del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nelle pagine di Dino Buzzati
L’introduzione di Patrizia Dalla Rosa illustra le finalità del progetto “Magari avessimo il lupo! Orsi, aquile e corvi…”, giocato sul connubio ‘Buzzati scrittore del mondo/Dolomiti patrimonio dell’Umanità’. L’iniziativa ha voluto recuperare e selezionare gli scritti giornalistici, i racconti, i passi dei romanzi buzzatiani dedicati agli animali, per attualizzarli e porgerli ai bambini attraverso 3 pomeriggi di letture ad alta voce e un laboratorio di disegno. Simonetta Vanzin ed Emanuela Gallina si soffermano sulle tecniche adottate per animare la lettura e condurre i piccoli ascoltatori in una dimensione fiabesca dominata dal senso di Bellezza, tanto cara allo scrittore bellunese. Stefania Paoletti ricorda il valore del disegno per ogni singolo bambino che, nell’atto di ricreare l’immagine scaturita dalle impressioni trasmesse dalle storie, esprime liberamente la propria creatività.
Lingua: ItalianoPag. 149-160
Etichette: Animale, Buzzati Dino, Infanzia, Lettura, Narrativa, Natura, Novecento,
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 2007 e integrazioni per gli anni 2003-2008
In questa sezione la curatrice segnala gli studi critici su Buzzati, apparsi in monografie e riviste italiane e straniere nel corso del 2008, oltre ad integrare la bibliografia per gli anni 2003-2008.
Lingua: ItalianoPag. 163-167
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Novecento,
Titolo articolo: Sitografia della critica buzzatiana 2009
La Rossi censisce i contributi su Buzzati, apparsi in rete nel corso del 2009. Ogni segnalazione comprende eventuale autore, titolo, url e data dell’ ultima consultazione.
Lingua: ItalianoPag. 169-170
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poema a fumetti
Edizioni: Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Alessandro Paini
Etichette: Buzzati Dino, Fumetto, Edizione critica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una ragazza arrivò… dalla radio al teatro
Lingua: Italiano
Pag. 176-186
Recensore/i: Serena Mazzone
Etichette: Buzzati Dino, Novecento, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Nouvelles oubliées
Traduttore: Delphine Gachet
Edizioni: Laffont, Paris – 2009
Lingua: Francese
Pag. 189-191
Recensore/i: Delphine Gachet
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Novella, Traduzione,
In queste pagine ciascun saggio, apparso nel volume, viene sintetizzato in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Lingua: ItalianoPag. 195-214
Etichette:
Il volume si conclude con l’indice dei fascicoli apparsi dal 1996 al 2010.
Lingua: ItalianoPag. 215-222
Etichette: