Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2009 | N. 14
Anno 2009 – Annata: XIV – N. 14
A cura di Elena Scrima
Titolo articolo: L’idea e l’immagine della montagna in Dino Buzzati e Massimo Mila
Buzzati, attraverso l’assidua frequentazione dei luoghi in cui è nato e vissuto, ha maturato un rapporto profondo con la montagna. L’ha amata come alpinista, descritta nella veste di giornalista, rappresentata nei suoi disegni. Ma per Trevisan l’idea buzzatiana della montagna trova il senso più autentico nelle pagine narrative de “Il deserto dei Tartari” o di “Barnabo delle montagne”: qui è interpretata nella materialità di luogo aspro e nel contempo assume un valore simbolico proponendosi all’uomo come una sfida. Il contributo pone questa immagine a confronto con il pensiero di Massimo Mila. Il musicologo ravvisa nella concezione dello scrittore una cifra mistica e con il saggio “Perché si va in montagna” le oppone una visione di alpinismo come opportunità del fare e del conoscere. Trevisan ricorda che la montagna di Buzzati non ha nulla di mistico ma è il luogo del fantastico.
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette: Bàrnabo delle montagne, Buzzati Dino, Mila Massimo, Narrativa, Novecento, Natura, Perché si va in montagna, Poema a fumetti, Racconto, Romanzo, Il segreto del Bosco vecchio,
Titolo articolo: Delle montagne, Bàrnabo. Il secondo racconto del primo libro di Buzzati
Per Buzzati il nesso spazio-tempo è inscindibile: le sue pagine analizzano queste due categorie della percezione umana in tutta la loro problematicità. La critica è concorde nel riconoscere il ruolo fondamentale del cronotopo nella scrittura dell’autore sino ad affermare che ‘lo spazio è uno strumento di lettura dei punti di riferimento temporali’. Il contributo, guardando a “Barnàbo”, si propone di superare il limite di un’interpretazione dello spazio come raffigurazione del tempo, e ne esplora la valenza nella costruzione di differenti significati dell’opera. L’approccio creativo dei personaggi allo spazio rappresenta la chiave per comprendere la sfasatura voluta dal narratore tra il piano del simbolico e quello del reale. Per Tonin, in questo scarto risiede il discorso buzzatiano sulla possibilità concessa all’uomo di dialogare con il mondo e di dare pienezza alla propria esistenza.
Lingua: ItalianoPag. 23-48
Etichette: Bàrnabo delle montagne, Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Romanzo di formazione, Tempo,
Titolo articolo: Al di là dei dogmi … Dino Buzzati e Zeno Saltini: un’amicizia inedita
Nella sua poliedrica attività di giornalista, Buzzati firmò alcuni articoli sul ‘fenomeno’ Nomadelfia, comunità sorta in epoca fascista e scaturita dal messaggio evangelico di amore reciproco. Questa realtà cristiana era legata al nome di don Zeno Saltini, figura che Buzzati ammirava per carisma e tenacia e con la quale aveva stretto una profonda amicizia. Il contributo della Di Santo analizza questo ‘inedito’ sodalizio definendolo un rapporto fatto di ammirazione reciproca e di affinità elettive, capace di porsi al di là dei dogmi della religione. La spiritualità di Saltini infatti aveva folgorato lo scrittore e lo aveva spinto ad utilizzare la sua penna per promuovere Nomadelfia, opera caritativa che gli appariva sconvolgente nella sua autenticità.
Lingua: ItalianoPag. 49-76
Etichette: Amore, Buzzati Dino, Cattolicesimo, Cristianesimo, Giornalismo, Novecento, Religione, Saltini Zeno,
Titolo articolo: Excursus tra le antologie degli scritti giornalistici di Dino Buzzati
Il contributo si sofferma sulle raccolte di scritti giornalistici firmati da Buzzati e analizza i criteri adottati per la composizione delle antologie apparse dal 1972 al 2004. Corradi individua due tendenze nella valorizzazione della produzione giornalistica dello scrittore, che hanno condotto a scelte editoriali e critiche differenti: la prima, considerando gli articoli di Buzzati corollario della sua scrittura narrativa e ad essa indissolubilmente legati, ha motivato la pubblicazione con le opere maggiori. La seconda invece, guardando le cronache giornalistiche come racconti di accadimenti che hanno validità letteraria in sé, ha delineato la fisionomia di antologie composte esclusivamente da articoli e prive di un paratesto che ne giustificasse il nuovo taglio.
Lingua: ItalianoPag. 77-100
Etichette: Antologia, Buzzati Dino, Cronaca, Giornalismo, Paratesto, Novecento,
Titolo articolo: Tra favolismo e allegorismo. Ricerca e perdita del mito in due racconti buzzatiani degli anni Quaranta
Mellarini rilegge due famosi racconti buzzatiani, “L’uccisione del drago” e “Il borghese stregato”, secondo un’ottica interpretativa che poggia sullo stretto legame tra allegoria e favola e riconsidera il secondo elemento in tutta la sua problematicità. La sua analisi testuale mostra che Buzzati richiama la dimensione fiabesca per sovvertirla e negarla poiché la giudica irrimediabilmente perduta. Questa visione restituisce all’avventura del conte Gerol la valenza della perdita irreversibile dell’immaginario e alla fuga di Gaspari il senso di frustrazione della tensione eroica che, nel contesto impoverito della modernità, può solo indurre ad una vana aspirazione.
Lingua: ItalianoPag. 101-135
Etichette: Il borghese stregato, Buzzati Dino, Fiaba, Mito, Novecento, Novella, Paesaggio, Racconto, L’uccisione del drago,
Titolo articolo: Intervista dello ‘Studentato’ a Dino Buzzati (Nomadelfia, 21 maggio 1965)
L’intervista costituisce la prosecuzione dell’articolo della Di Santo apparso nella sezione “Saggi e note”. L’entusiasmo per la comunità fondata da don Saltini, spinse Buzzati a visitare Nomadelfia nel maggio del 1965. In quell’occasione lo scrittore incontrò gli allievi riuniti nella scuola interna denominata “Studentato”. Ne nacque una conversazione a più voci, registrata da un magnetofono e qui trascritta integralmente dalla curatrice, durante la quale Buzzati, sollecitato dall’amico Saltini e dai giovani, si espresse su molti temi tra cui l’essere giornalista, la libertà di stampa e il potere della televisione.
Lingua: ItalianoPag. 139-156
Etichette: Buzzati Dino, Dialogo, Giornalismo, Libertà, Novecento, Saltini Zeno,
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 2007 e integrazioni per l’anno 2006
In questa sezione vengono segnalati gli studi su Buzzati apparsi in monografie e riviste italiane e straniere nel corso del 2007 e vengono riportate le integrazioni alla bibliografia 2006.
Lingua: ItalianoPag. 159-161
Etichette: Bibliografia, Buzzati Dino, Novecento,
Titolo articolo: Sitografia della critica buzzatiana 2008
La Rossi propone un elenco di studi critici su Buzzati, pubblicati in rete nel corso del 2008 e da lei censiti. Per ciascun documento vengono indicati eventuali autore e/o titolo, url e la data dell’ultima consultazione.
Lingua: ItalianoPag. 163-164
Etichette: Bibliografia, Buzzati Dino, Novecento,
A cura di: Angelo Colombo, Delphine Bahuet Gachet
Edizioni: Presses Universitaires der Franche-Comté, – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Alessandro Scarsella
Etichette: Dino Buzzati d’hier et d’aujourd’hui, Convegno di studi, Buzzati Dino, Giannetto Nella, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’analisi pedagogica dell’opera di Dino Buzzati
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Isabella Pilo
Etichette: Buzzati Dino, Famosa invasione degli orsi in Sicilia, Novecento, Pedagogia, Salzano Teresa,
Titolo libro/articolo recensito: Il Buzzati ‘secondo’. Saggio sui fattori di letterarietà nell’opera buzzatiana
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Delphine Bahuet Gachet
Etichette: Buzzati Dino, Il Buzzati secondo, Fantastico, Intertestualità, Lazzarin Stefano, Ottocento, Novecento, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: Il disco dei miracoli
Edizioni: Azzurra Music, Verona – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Irene Barichello
Etichette: Buzzati Dino, Miracoli di Val Morel, Musica, Novecento, Piccola Bottega Baltazar,
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Laura Cenni
Etichette: Buzzati Dino, Convegno di studi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ferrovia sopraelevata. Racconto musicale in sei episodi di Dino Buzzati
Lingua: Italiano
Pag. 182-184
Recensore/i: Silvia Zangrandi
Etichette: Amore, Dino Buzzati, Ferrovia sopraelevata, Novecento, Teatro musicale,