Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2008 | N. 13
Anno 2008 – Annata: XIII – N. 13
A cura di Elena Scrima
Titolo articolo: Tra massmedia, cinema e musica: una topica della pop-culture in Dino Buzzati
Partendo da alcuni significativi racconti, Alberto Sebastiani legge l’opera buzzatiana come un incessante dialogo dell’autore con il suo tempo. Il contributo tratteggia un Buzzati diffidente verso la modernità dei ‘favolosi anni Sessanta’ ma ugualmente attento alle novità del contemporaneo. Le innovazioni tecnologiche, i fenomeni culturali e di costume entrano nelle pagine dello scrittore e, rielaborati in una poetica del fantastico, animano le sue storie. Gli esempi narrativi riportati dal Sebastiani, sottolineano la propensione dell’autore bellunese ad attingere ad un repertorio condiviso dai suoi lettori, ad una memoria pop fatta di oggetti, persone, eventi, opere d’arte, musiche che la quotidianità produce e che la penna narrativa rielabora sino a sfiorare il paradosso. Per l’osservatore Buzzati il progresso ripropone e amplifica gli atavici drammi dell’esistenza umana.
Lingua: ItalianoPag. 11-26
Etichette: Buzzati Dino, Cinema, Comunicazione, Musica, Narrativa, Novecento, Racconto,
Titolo articolo: Buzzati e Rackham: una lettura intertestuale e intersemiotica di Bàrnabo delle montagne e Il segreto del Bosco Vecchio
Il contenuto del saggio è preannunciato in parte dal titolo: la Polcini si sofferma sul rapporto Buzzati-Rackham indagando le relazioni tra la prima narrativa buzzatiana e l’universo figurativo dell’illustratore inglese. Attraverso confronti tra brani tratti dai due romanzi giovanili del bellunese e alcuni passi delle edizioni di Esopo, “Peter Pan” e “Rip Van Winkle” arricchite dal disegno rackhamiano, la studiosa giunge alla conclusione che per Buzzati l’appropriazione delle fonti figurative e testuali legate a Rackham è un fenomeno perlopiù inconsapevole ma mai passivo e lineare. L’ispirazione alla tradizione fantastica nordeuropea approda nello scrittore italiano a rielaborazioni personali, a temi che diverranno costanti della sua poetica rivelandosi, spesso, distanti dall’incanto sereno del modello. L’articolo é corredato da riproduzioni di disegni eseguiti da Rackham.
Lingua: ItalianoPag. 27-47
Etichette: Buzzati Dino, Bàrnabo delle montagne, Illustrazione, Immaginario, Intertestualità, Narrativa, Natura, Novecento, Rackham Arthur, Romanzo, Il segreto del Bosco vecchio, Semiotica,
Titolo articolo: Quand Dino Buzzati chroniquait Yves Klein (1957-1962)
Nel 1957 Buzzati sostituisce il responsabile delle pagine artistiche del “Corriere d’Informazione” e questa circostanza lo condurrà all’incontro con il pittore Yves Klein, esponente del “Nouveau Réalisme”, presente con 12 opere alla galleria Apollinaire di Milano. Dal gennaio 1957 al giugno 1962, il cronista firmerà quattro articoli su Klein, l’ultimo dei quali sarà un ricordo dell’artista scomparso a 32 anni. I brani giornalistici, trascritti integralmente nel contributo, sono a giudizio di Baudet le testimonianze dell’incontro tra due personalità complici nell’arte, che esprimono le medesime idee con mezzi differenti. Entrambi avvertono il bisogno di esprimere una realtà che oltrepassa la visione diretta ma che è percepibile con una sensibilità particolare. L’ultima parte della ricerca è dedicata al rapporto tra gli articoli di Buzzati e le opere dell’artista francese.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 49-76
Etichette: Avanguardia, Critica d’arte, Klein Yves, Novecento, Pittura,
Titolo articolo: Le vesti editoriali del Deserto dei Tartari fra innovazione e continuità
Il saggio, come ammette la stessa autrice, si pone un obiettivo ambizioso: ripercorrere, appoggiandosi spesso a documenti d’archivio, i passaggi fondamentali della storia editoriale del romanzo-simbolo di Buzzati. Dalla prima edizione, pubblicata da Rizzoli nel 1940, alle innumerevoli successive versioni per i tipi della casa Mondadori, “Il Deserto dei Tartari” trovò posto nelle più prestigiose collane apparse dagli anni ’40 ad oggi, distinguendosi sempre per la raffinatezza grafica e la cura dei contenuti. La Cavalmoretti descrive le edizioni, di cui rimane memoria materiale in esemplari superstiti da lei stessa reperiti, concentrandosi sui dati bibliografici essenziali e sugli elementi paratestuali: copertina, eventuale sovraccoperta, legatura, caratteri impiegati, apparati critici interni.
Lingua: ItalianoPag. 77-102
Etichette: Buzzati Dino, Collana letteraria, IL deserto dei Tartari, Editoria, Fortuna editoriale, Narrativa, Novecento, Paratesto, Romanzo,
Titolo articolo: “Non sono fatto per il teatro…”. 1969: Dino Buzzati risponde alle domande di una liceale
Nel 1969 una studentessa di sedici anni, Maria Teresa Tagliaferri, intervista Dino Buzzati. Lo scrittore dialoga con la timida adolescente come se avesse dinnanzi un collega o uno studioso soffermandosi sui suoi libri, sulla sua attività di corrispondente di guerra, sul suo vano tentativo di diventare autore teatrale e sulle ingiuste accuse di pornografia mosse al “Poema a fumetti”. In questo contributo Mezzena Lona propone i passaggi più significati dell’intervista che “Il Piccolo di Trieste” ha
pubblicato integralmente nel febbraio del 2008.
Pag. 105-111
Etichette: Autobiografia, Buzzati Dino, Dialogo, Guerra, Inedito, Novecento, Pittura, Poema a fumetti,
Titolo articolo: Presentazione del dodicesimo numero di «Studi buzzatiani»
L’articolo ripropone la presentazione del XII numero della rivista,firmata dal direttore del Centro studi Buzzati Bianca Maria da Rif, e pronunciata presso l’Auditorium di Belluno il 27 marzo 2008. L’intervento, oltre a descrivere i contributi contenuti nel nuovo volume di “Studi buzzatiani”, sottolinea la vitalità del periodico osservando che si distingue per i contributi di taglio insolito, gli approfondimenti su temi inesplorati, le occasioni di riflessione sulle diverse passioni ed attività dello scrittore bellunese. La Da Rif ricorda l’impegno del Centro studi nel far conoscere l’opera buzzatiana e nell’offrire risultati come la Sitografia e la Bibliografia della critica, che nascono da una selezione degli studi sull’autore.
Lingua: ItalianoPag. 113-120
Etichette: Buzzati Dino, Carteggio, Novecento, Pittura, Rivista, Studi critici, Traduzione,
Titolo articolo: Belluno: il progetto scolastico ‘Lettura pensata’ dedicato a Buzzati
Perale ricorda che, in occasione del centenario della nascita di Buzzati, il mondo scolastico di Belluno ha voluto offrire al concittadino scomparso nel 1972, un omaggio dedicandogli la quarta edizione del progetto ‘Lettura pensata’. Gli studenti di ogni ordine e grado sono stati chiamati a lavorare su blocchi differenti di opere buzzatiane, attraverso una loro lettura e una parziale riscrittura.
Lingua: ItalianoPag. 123-125
Etichette: Didattica, Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Racconto, Scuola,
Titolo articolo: La scuola media “S. Ricci” nel centenario della nascita di Dino Buzzati
La docente, Simonetta Citran, offre un resoconto delle iniziative avviate dal proprio istituto “S. Ricci” nel 2006, centenario della nascita di Buzzati. I progetti intrapresi hanno avuto l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo narrativo ed intimo dell’autore bellunese. Gli studenti, oltre ad approfondire alcune pagine di Buzzati optando per una traduzione teatrale, hanno interpretato in modo creativo la sua opera realizzando un testo multimediale. Il contributo è corredato da riproduzioni di disegni eseguiti dai ragazzi.
Lingua: ItalianoPag. 127-131
Etichette: Buzzati Dino, Didattica, Disegno, Multimedialità, Narrativa, Racconto, Scuola,
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 2006 e integrazioni per gli anni 2002-2005
In questa sezione vengono segnalati gli studi su Buzzati apparsi in monografie e riviste italiane e straniere nel corso del 2006. Vengono inoltre riportate alcune integrazioni alla bibliografia 2002-2005.
Lingua: ItalianoPag. 135-146
Etichette: Bibliografia, Buzzati Dino, Novecento,
Titolo articolo: Sitografia della critica buzzatiana 2007
La curatrice presenta una rassegna di contributi su Buzzati, pubblicati in rete nel corso del 2007. Per ogni risorsa vengono indicati eventuale autore e/o titolo, url e la data dell’ultima consultazione.
Lingua: ItalianoPag. 147-148
Etichette: Bibliografia, Buzzati Dino, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La coda del drago. Il Giro d’Italia raccontato dagli scrittori
Edizioni: Edicilo, Portogruaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Fabio Atzori
Etichette: Brambilla Alberto, Ciclismo, La coda del drago, Novecento, Scrittura, Sport,
Titolo libro/articolo recensito: Morire in locanda. Drogo e i suoi padri
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Giulio Iacoli
Etichette: Buzzati Dino, Il deserto dei Tartari, Gallinaro Ilaria, Intertestualità, Malattia, Morire in locanda,
Titolo libro/articolo recensito: La finestra sul deserto. A Oriente di Buzzati
Edizioni: Bonanno, Acireale-Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Paolo Vannelli
Etichette: Buzzati Dino, Caratozzolo Vittorio, Il deserto dei Tartari, Filosofia, La finestra sul deserto, Narrativa, Novecento, Religione, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella lettura fantastica otto-novecentesca
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Marie-Hélène Caspar
Etichette: Buzzati Dino, Comparatistica, Fantastico, Fantasmi antichi e moderni, Lazzarin Stefano, Novecento, Ottocento, Scienza, Tecnologia,
Titolo libro/articolo recensito: Il brivido del confine. Tre testi esemplari di Dino Buzzati IN Le icone del testo. Saggi sulla narrativa italiana contemporanea
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Bruno Mellarini
Etichette: Amore, Il borghese stregato, Il brivido del confine, Buzzati Dino, Il deserto dei Tartari, Narrativa, Racconto, Romanzo, Vanelli Paolo,