Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2006 | N. 11
Anno 2006 – Annata: XI – N. 11
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Un impegno che continua
Il fascicolo si apre con un ricordo, da parte della Redazione, di Nella Giannetto, la quale ha dato vita alla rivista ‘Studi buzzatiani’ nel 1996, completata poi con la collana dei “Quaderni”, rivista che testimonia “l’intelligente e straordinaria vitalità culturale” (p. 9) della studiosa. L’impegno, da parte di tutti coloro che partecipano alla realizzazione di ogni numero, è quello di “conservare la passione trasmessa e proseguire (p. 8) sulla linesa segnata dalla Direttrice
Lingua: ItalianoPag. 9-10
Etichette: Giannetto Nella, Redazione, Memorialistica, Rivista, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “I perchè di Buzzati”: una corrispondenza con l’infanzia
Il saggio di Baldi, il primo della sezione, illustra due momenti dell’impegno di Buzzati scrittore per i piccoli, che ha inizio con la favola per ragazzi, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, un lungo racconto del 1945, uscito sul ‘Corriere dei Piccoli’, supplemento del ‘Corriere della Sera’. Un secondo momento del percorso buzzatiano risale al marzo 1968, quando il direttore Carlo Triberti inserisce nel quotidiano milanese uno spazio dedicato alla corrispondenza con i piccoli lettori, distinto in due rubriche affidate a Giovanni Rodari e Dino Buzzati, dal titolo ‘I punti di Rodari’ e ‘I perchè di Buzzati’. Il bellunese inaugura la sua rubrica con una lettera in cui si avvicina al ‘piccolo’ pubblico cominciando dal recupero dei ricordi della sua infanzia. Tra i temi prediletti dallo scrittore c’è il ‘rapporto dell’infanzia con il mondo degli adulti’; nel dialogo con i ragazzi, infatti, Buzzati affronta anche temi legati a fatti di cronaca come l’assassinio di Bob Kennedy, le lotte razziali in America, l’invasione russa della Cecoslovacchia, lo sbarco del primo uomo sulla luna.
Lingua: ItalianoPag. 13-30
Etichette: Buzzati Dino, Corriere della Sera, Giornalismo, Infanzia, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Piacquemi, in quel di Fondo, pascere la mia vista di una mirabile visione”: note sulla trasposizione cinematografica del “Segreto del Bosco Vecchio”
La Zangrandi, nel suo contributo, mette a confronto il “Segreto del Bosco Vecchio” di Buzzati con la trasposizione cinematografica realizzata da Ermanno Olmi nel 1993, suggerendo nuovi percorsi di interpretazione per una conoscenza più approfondita dell’opera buzzatiana.
Lingua: ItalianoPag. 31-43
Etichette: Buzzati Dino, Olmi Ermanno, Segreto del Bosco Vecchio, Cinema, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Piccola Passeggiata” di Dino Buzzati: un esempio di teatro pittorico
Oggetto dello studio della Mazzone è la prima opera teatrale di Buzzati, l’atto unico “Piccola Passeggiata”, rappresentato nel 1942. Nelle sue pagine, la studiosa si sofferma sull’analisi delle didascalie che evidenziano alcune caratteristiche del teatro buzzatiano con particolare attenzione alle funzioni dei luoghi scenici, definendo ‘pittorica’ l’opera teatrale del bellunese per la prevalenza degli elementi visivi.
Lingua: ItalianoPag. 45-61
Etichette: Buzzati Dino, Piccola Passeggiata, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Aspettando il ritorno di Buzzati’. Qualche osservazione sulla fortuna e sfortuna delle traduzioni di Buzzati in Polonia
La studiosa ha realizzato una ricerca sulle opere di Buzzati tradotte in lingua polacca mettendo in risalto come l’autore bellunese sia stato ignorato dal grande pubblico fino a quando non è cambiata la situazione politica ed editoriale in Polonia. Prima del 2005, infatti, come risulta dall’indagine dell’autrice, era difficilissimo trovare una traduzione di un’opera buzzatiana, anche della più famosa “Il deserto dei Tartari”: è per questo che l’indagine è rivolta a comprendere le cause di una tale assenza. La seconda parte del contributo, invece, descrive l’atteggiamento dei traduttori polacchi nei confronti degli aspetti più caratteristici della lingua e dello stile buzzatiano.
Lingua: ItalianoPag. 63-85
Etichette: Buzzati Dino, Fortuna editoriale, Narrativa, Traduzione, Polonia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Il suo amore si chiama Eura’: Buzzati e le figure del mito
Lo studio della Mellarini prende in esame “Poema a fumetti” del 1969, un libro che suscitò l’interesse del pubblico da una parte e l’imbarazzo di parte della critica dall’altra, non senza ragione poichè risultò un libro ‘difficilmente classificabile’. In tempi più recenti, invece, la critica tende a ‘sottolineare l’importanza dell’opera’ nella quale è possibile individuare non solo ‘un catalogo di temi e di motivi ricorrenti in tutta la produzione di Buzzati’, ma anche la ‘summa’ del suo mondo poetico rintracciabile da “Il deserto dei Tartari” fino a “Un amore” (p.87)
Lingua: ItalianoPag. 87-106
Etichette: Buzzati Dino, Poema a fumetti, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’Anti “corriere”: un giornale tra la notte e il giorno
Nel suo intervento Schiavi parla di un progetto segreto di Buzzati, venuto alla luce per caso dalle carte di un capocronista: il segreto riguardava “la nascita di un fascicolo cittadino costruito proprio come un giornale nel giornale” (p. 109). Buzzati disegna un vero e proprio giornale ideale, un quotidiano popolare moderno che avrebbe dovuto rispecchiare i mutamenti del giornalismo negli anni futuri. Anche in questa occasione, Buzzati è “in anticipo netto sui tempi” (p. 113) ma le sue idee, riguardo al quotidiano da lui proposto, avevano messo in crisi la ‘superiorità’ del ‘Corriere’ e non furono accolte. Egli avrebbe voluto un gionale di facile leggibilità dove la forza delle immagini avrebbe sostituito la parola laddove essa non arrivava.
Lingua: ItalianoPag. 109-121
Etichette: Buzzati Dino, Chiarelli Paolo, Corriere della Sera, Giornalismo, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Presentazione del decimo numero di “Studi buzzatiani”
Questa sezione ospita la trascrizione dell’intervento di Bandini in occasione della presentazione dell’ultimo numero della rivista ‘Studi buzzatiani’ per celebrare il decennale della rivista monografica. Il discorso si rivolge alle peculiarità delle riviste a carattere monografico e alla vitalità della rivista voluta da Nella Giannetto. L’intervento di Bandini contiene anche una rassegna degli articoli presenti nel decimo numero della rivista, che si chiude con un ricordo di Nella Giannetto chiamata la ‘Calypso di Dino’.
Lingua: ItalianoPag. 125-130
Etichette: Buzzati Dino, Giannetto Nella, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Buzzati a scuola in 3 dimensioni: “Il cane che ha visto Dio”
In questo spazio viene descritta l’esperienza realizzata da alunni di una terza media, incentrata su opere di Dino Buzzati. Oggetto del lavoro sono i “Sessanta racconti”. L’idea del progetto è di Alessandra Alessandrini che si è servita di un software educativo americano, Awedu, con cui gli alunni hanno riprodotto gli scenari di alcuni racconti sotto la guida dell’insegnante, appassionata lettrice dello scrittore bellunese.
Lingua: ItalianoPag. 133-136
Etichette: Buzzati Dino, Didattica, Multimedialità, Narrativa, Scuola, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un’ intera scuola sulle tracce di Buzzati
Un’interessante iniziativa didattica è stata realizzata nella scuola media secondaria di San Vito di Cadore nell’ambito del concorso “Per un pugno di libri”. Nella prima fase del progetto è stata proposta la lettura ragionata di alcuni tra i più famosi libri di Buzzati e una gara di competenza; è stata proposta agli alunni anche la visione della versione cinematografica di uno dei testi e di altro materiale iconografico e, infine, la visita ai luoghi dell’autore e al Centro Studi Buzzati. Tutto ciò ha prodotto confronti, recensioni e rielaborazioni personali realizzati dai ragazzi stessi e una conoscenza approfondita dell’autore da cui gli alunni, protagonisti di questa esperienza, hanno tratto anche una chiave di lettura più vicina ai propri sentimenti e alla propria realtà.
Lingua: ItalianoPag. 136-140
Etichette: Buzzati Dino, San Vito di Cadore, Cinema, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 2004
Lo spazio è riservato ad un’ampia rassegna bibliografica degli studi critici apparsi su numerosi riviste italiane e straniere del 2004 dedicate a Buzzati. E’ presente anche una rassegna di eventi importanti legati all’uomo e allo scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 143-146
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Critica letteraria, Narrativa, Rassegna, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Sitografia della critica buzzatiana 2004/2005
Eleonora Rossi ha realizzato una rassegna della sitografia critica buzzatiana per gli anni 2004/2005.
Lingua: ItalianoPag. 147-149
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Rassegna, Sitografia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dino Buzzati, l’alpinista, “Quaderni del Centro Studi Buzzati”
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Silvia Metzeltin
Etichette: Buzzati Dino, Alpinismo, Narrativa, Quaderni del Centro Studi Buzzati, Novecento, Duemila,
A cura di: Nella Giannetto con la collaborazione di Manuela Gallina
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 155-159
Recensore/i: Cinzia Mares
Etichette: Buzzati Dino, Atti, Critica letteraria, Fumetto, Narrativa, Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Chiara De Vecchis
Etichette:
In queste pagine viene sintetizzato il contenuto dei saggi pubblicati nel presente volume in inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco.
Pag. 165-181Etichette: