Studi buzzatiani | 2004 | N. 9

Anno 2004 – Annata: IX – N. 9
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: DAVIDE PAPOTTI
Titolo articolo: I paesaggi della paura nei “Sessanta racconti” di Buzzati

Il saggio di Papotti apre la rubrica “Saggi e Note” : il tema intorno a cui si sviluppano le presenti pagine è rappresentato dalle ‘ambientazioni spaziali’ della paura e del ruolo narrativo di esse nella narrativa di Buzzati. Nell’intervento troviamo una classificazione delle realtà spaziali in cui si identificano diverse forme di paura: paura della lontananza, della malattia, della morte, della tentazione, del castigo e della vendetta. Questa mappa delle paure si accompagna, nei racconti di Buzzati, a tre differenti tecniche narrative di costruzione della paura stessa: la tecnica del ‘punto di rottura’, quella della ‘costruzione dell’ambiguità’ e quella del ‘capovolgimento’.

Lingua: Italiano
Pag. 9-33
Etichette: Buzzati Dino, Sessanta racconti, Paura, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PERALE MARCO
Titolo articolo: Buzzati e lo sciamano. Fonti iconografiche e tematiche del “Colombre”

Perale ha individuato una fonte iconografica del “Colombre”, il mostro marino protagonista del racconto buzzatiano, e di una serie di quadri dello scrittore bellunese nel mito sciamanico di Anky-Kiele. La ricerca riguarda non solo l’evoluzione ‘iconografica’ del modello originale ma anche i significati racchiusi nel nome utilizzato da Buzzati.

Lingua: Italiano
Pag. 35-46
Etichette: Buzzati Dino, Colombre, Iconografia, Mito, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCIANO PARISI-ALESSANDRA GUARIGLIA
Titolo articolo: Sulle innovazioni stilistiche del romanzo “Un amore”

Nel saggio sono messe in risalto le caratteristiche principali dello sperimentalismo linguistico e le funzioni espressive che accompagnano la narrazione del romanzo “Un amore” e il ritratto dei personaggi principali come Dorigo e Laide. I due studiosi, Parisi e Gueriglia, autori del saggio, sottolineano l’importanza che ricoprono le innovazioni stilistiche nel dare risalto “all’insicurezza del protagonista” e nel segnalare “lo sconvolgimento che la passione provoca in lui” come “la perdita d’oggettività che la gelosia comporta” (p. 52). Tali innovazioni stilistiche rispecchiano anche “la consapevolezza con cui lo scrittore affronta una nuova materia narrativa” (p. 52).

Lingua: Italiano
Pag. 47-55
Etichette: Buzzati Dino, Un amore, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SILVIA ZANGRANDI
Titolo articolo: “Tra i rami degli abeti i venti principiarono le loro canzoni”: il tempo nel “Segreto del Bosco Vecchio” fra dettaglio realistico e trasfigurazione fantastica

Nel romanzo breve “Il segreto del Bosco Vecchio”, la Zangrandi analizza il tema del tempo che scorre inesorabile segnando l’esistenza dei personaggi, motivo costante in tutta l’opera del Buzzati. La visione buzzatiana del fantastico, legata al quotidiano e al reale, si manifesta nei suoi molteplici aspetti trasportando, nelle vicende narrate, le ansie esistenziali dello scrittore. Il tempo, protagonista del racconto, segna, nell’analisi della studiosa, il contrasto tra la presenza di dati temporali ben definiti, propri di una cronaca realistica, e l’impressione che il lettore ricava di una storia fuori dal tempo. Tale contrasto fa del romanzo un racconto mitico, dove ambiente e personaggi vivono immersi in un’atmosfera fiabesca.

Lingua: Italiano
Pag. 57-69
Etichette: Buzzati Dino, Il Segreto del Bosco Vecchio, Tempo, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ELKE HOLZMANN
Titolo articolo: Die Fabel als Botschaft: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”

Oggetto del presente contributo è “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, la storia di un popolo di orsi che ha come sfondo una Sicilia immaginaria. Tra i temi della favola, il passaggio dalla vita naturale alla vita in città si rivela come conquista di una falsa terra promessa, conservando i caratteri della favola classica. La storia del popolo degli orsi, nei suoi significati antropologici, fa pensare al processo di crescita di un bambino, dall’infanzia all’età adulta, segno di una idealizzazione dell’età infantile. Il significato tragico della favola buzzatiana consiste nel fatto che il bambino adulto, proprio come gli orsi corrotti dalla vita in città, non può ritornare all’età dell’oro, età della spontaneità e della naturalezza da cui si è allontanato.

Lingua: Tedesco
Pag. 71-79
Etichette: Buzzati Dino, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Narrativa, Traduzione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PATRIZIA DALLA ROSA
Titolo articolo: Orsetti inediti per Frances Lobb

Viene riportato, in questo spazio, l’incontro di Patrizia Dalla Rosa con la traduttrice inglese Frances Lobb, alla quale Dino Buzzati inviò una lettera di ringraziamento per la traduzione della favola degli orsi (“La famosa invasione degli orsi in Sicilia”). Dalla Rosa, dal suo incontro con la signora inglese, ricava non solo la conferma dell’esistenza della lettera, offrendone una riproduzione fotografica ai lettori (corredata di un disegno a colori), ma anche elementi di notevole interesse per gli studiosi di Buzzati, allontanando dalla favola degli orsi quell’alone ‘militarista’ che si voleva attribuire ad essa.

Lingua: Italiano
Pag. 83-86
Etichette: Buzzati Dino, Lobb Frances, Giornalismo, Narrativa, Traduzione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LORENZO VIGANÒ
Titolo articolo: Conversazione con Gabriele Franceschini

Viganò incontra Gabriele Franceschini, guida alpina e amico di Dino Buzzati, legati dal comune amore per le Dolomiti. Franceschini racconta all’intervistatore la sua amicizia con Buzzati, uomo “capace di improvvisi entusiasmi e lunghi mutismi” (p. 90). Di quest’uomo che lo aveva scelto come guida e confidente, Franceschini custodisce un ricordo ancora vivo.

Lingua: Italiano
Pag. 89-91
Etichette: Franceschini Gabriele, Buzzati Dino, Alpinismo, Intervista, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VINCENZO MONTUORI
Titolo articolo: Un anno buzzatiano per le scuole di Cremona

In questa sezione possiamo leggere il resoconto di un’importante iniziativa didattica realizzata a Cremona nell’anno scolastico 2003/2004 da studenti e insegnanti degli istituti superiori della città. I giovani, guidati da un gruppo di docenti, si sono dedicati all’approfondimento di alcuni tra i temi principali della narrativa buzzatiana, come il senso del mistero, il tema dell’attesa e dello scorrere del tempo, la predilezione per il ‘giallo’. Gli studenti hanno partecipato ad un concorso con prodotti saggistici, creativi, multimediali e grafici: il racconto classificatosi al primo posto, dal titolo “Soluzione finale”, è stato scritto da Marchi Michel, uno studente di un Isttituto Tecnico di Cremona.

Lingua: Italiano
Pag. 95-99
Etichette: Buzzati Dino, Marchi Michel, Concorso, Didattica, Istituzione, Scuola, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MANUELA GALLINA
Titolo articolo: Bibliografia e Sitografia della critica buzzatiana 2002

E’ uno spazio che racchiude un’ampia rassegna bibliografica degli studi critici del 2002 dedicati a Buzzati e una sitografia buzzatiana (con un’integrazione per gli anni 2000 e 2001). Si può leggere anche un “Indice dei periodici” spogliati per la rassegna bibliografica buzzatiana e collocati in chiusura.

Lingua: Italiano
Pag. 103-111
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Narrativa, Sitografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EVA BESAZZA-MANUELA GALLINA
Titolo articolo: Alle origini della cronaca d’arte buzzatiana: bibliografia ragionata degli articoli 1949-1967

Viene ricostruita la bibliografia di Buzzati ‘critico d’arte’ per il “Corriere della Sera” e il “Corriere d’Informazione” degli anni 1949-1967, quando ancora non ricopriva il ruolo ufficiale di responsabile della pagina d’arte del “Corriere della Sera”. Si tratta di interventi utili a ricostruire la storia delle ‘curiosità artistiche’ di Buzzati. La Bibliografia si suddivide in tre sezioni: 1)Articoli apparsi sul “Corriere della Sera” con descrizione; 2)Articoli apparsi sul “Corriere d’Informazione” con descrizione; 3)Elenco sintetico di tutti gli articoli in ordine cronologico.

Lingua: Italiano
Pag. 113-125
Etichette: Buzzati Dino, Arte, Bibliografia, Critica d’arte, Giornalismo, Corriere della Sera, Corriere d’Informazione, Narrativa, Rassegna, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana in Persia, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, ccc, 2003, Memorie, s. IX, V. XVII, f.1,
Lingua: Italiano
Pag. 129-132
Recensore/i: Patrizia Dalla Rosa
Etichette: Buzzati Dino, Accademica Nazionale del Lincei, Atti, Critica letteraria, Letteratura persiana, Traduzione, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Smagliature del tempo. Vita, misteri e solitudini secondo Buzzati. Spettacolo tratto da alcuni racconti di Dino Buzzati, con letture e musiche della Compagnia Teatrale Khorakhané in collaborazione con il Teatro Blu. Adattamento e regia di Aglaia Zannetti.
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Lorenzo Viganò
Etichette: Buzzati Dino, Zanetti Aglaia, Smagliature del tempo, Critica letteraria, Racconto, Teatro, Novecento, Duemila,

In queste pagine viene sintetizzato il contenuto dei saggi pubblicati nel presente volume in inglese, in francese, in rumeno, in italiano, in spagnolo e in tedesco.

Pag. 139-155
Etichette:

A conclusione del fascicolo possiamo ripercorrere gli “Indici” dal primo numero del 1996 a quello del 2003.

Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Etichette: