Studi buzzatiani | 2002 | N. 7

Anno 2002 – Annata: VII – N. 7
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: DANIELE BARBIERI
Titolo articolo: Il viaggio del lettore. Una lettura di “Qualcosa era successo

Il saggio di D. Barbieri dimostra come la lettura di un testo narrativo equivale ad un’esperienza cognitiva “assai più importante del sapere” (p. 7) che si ricava direttamente dalle parole del testo. In queste pagine infatti lo Studioso accompagna il lettore in un ‘viaggio’ nel testo narrativo a dimostrazione dei vari livelli di lettura che si possono applicare ad un testo letterario e non soltanto. Nel caso specifico tale tipo di analisi viene applicata al racconto di Dino Buzzati, “Qualcosa è successo”.

Lingua: Italiano
Pag. 7-23
Etichette: Buzzati Dino, Qualcosa era successo, Critica del testo, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EMANUELA SACCONAGO
Titolo articolo: Storia del Buzzati pittore

Il saggio è dedicato al percorso artistico di Buzzati, distinto in tre periodi: il primo dal 1923 al 1930, il secondo dal 1930 al 1964, l’ultimo dal 1964 al 1972. La Sacconago ricostruisce la ‘storia’ della pittura buzzatiana e il rapporto con l’arte simbolista e surrealista di quegli anni, con gli italiani Giorgio De Chirico, Alberto Martini, e le nuove tendenze artistiche degli anni Sessanta, che rappresentano la fase artistica più matura e originale del bellunese, da collocare al filone della ‘pop-art’ italiana. L’attività di critico d’arte, come responsabile della pagina d’arte del “Corriere della sera”, negli ultimi anni del suo percorso artistico (e della sua vita) lo mette in una posizione privilegiata di ‘osservatore’ delle novità dell’arte non solo italiana ma anche d’oltralpe.

Lingua: Italiano
Pag. 25-51
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Pittura, Pop-art, Surrealismo, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAUL D’AGOSTINO
Titolo articolo: Buzzati’s Spiral: Judgment, Solitude and the Absurd

P. D’Agostino prende in esame i temi del fantastico che caratterizzano l’opera di Buzzati e li confronta con quelli dell’opera di due autori europei, Kafka e Camus, spesso accostati allo scrittore bellunese, per delinearne l’intreccio che ne deriva.

Lingua: Inglese
Pag. 53-66
Etichette: Buzzati Dino, Camus Albert, Kafka Franz, Letteratura fantastica, Narrativa, Intertestualità, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PATRIZIA DALLA ROSA
Titolo articolo: Arg-e-Bam: viaggio alla Fortezza Bastiani

IL presente contributo di P. Dalla Rosa racconta il viaggio da lei compiuto nel novembre del 2000, assieme al traduttore persiano di Dino Buzzati, M. Ebrahim, un viaggio ‘fantastico’ attraverso il deserto iraniano fino al luogo utilizzato dal regista V. Zurlini per il film “Il deserto del Tartari” del 1976. La cittadella iraniana di Arg-e-Bam, circondata dal deserto dove scendevano i veri Tartari, corrisponde perfettamente a quella descritta nel romanzo buzzatiano. Tutta la straordinaria esperienza del viaggio, fino alla visita alla fortezza, è stata vissuta alla ricerca di elementi significativi che richiamassero oltre che i ‘luoghi’ buzzatiani, le atmosfere che avvolgono la storia narrata dal bellunese, come le ‘nebbie’, i ‘colori’, la ‘solitudine’, il ‘deserto-montagna’. L’articolo è corredato da riproduzioni d’immagini del luogo visitato.

Lingua: Italiano
Pag. 67-81
Etichette: Buzzati Dino, Ebrahim Mohsen, Zurlini Valerio, Cinema, Letteratura fantastica, Narrativa, Persia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MOHSEN EBRAHIM
Titolo articolo: Riflessioni su alcuni aspetti della ricezione di Buzzati in Iran

M. Ebrahim, traduttore di Buzzati in Iran, parla di “una certa affinità culturale” della narrativa buzzatiana con la letteratura persiana, che ha decretato la fortuna dello scrittore bellunese in quel paese, legata secondo lo Studioso al “mondo solitario” e al “linguaggio non osceno e mai volgare” (p. 90) del ‘Maestro Buzzati’, come egli ama definirlo. Per Ebrahim i motivi della familiarità dello scrittore italiano con il lettore persiano sono di natura storico-geografici (la conoscenza del deserto e la memoria storica del popolo tartaro) e di natura politico-religiosa (l’atmosfera della fortezza descritta da Buzzati richiama la chiusura politica dell’Iran).

Lingua: Italiano
Pag. 83-93
Etichette: Buzzati Dino, Letteratura, Narrativa, Persia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALESSANDRO SCARSELLA
Titolo articolo: Questioni comparatistiche intorno a “Il grande ritratto” di Buzzati

Tra le opere buzzatiane, A. Scarsella sceglie di rivolgere il proprio interesse ad un romanzo poco amato dalla critica, “Il grande ritratto”, apprezzato, invece, dal pubblico, con una buona ricezione in Francia dopo la traduzione del 1961. Lo Studioso mette in risalto i caratteri principali della costruzione fantastica della narrazione, contraddistinta dalla presenza del ‘perturbante’ e da elementi fiabeschi e meravigliosi. Inoltre il motivo del ritratto animato permette a Buzzati un confronto con fonti riconoscibili, quali “Eva futura” di Villiers de l’Isle-Adam (1886), “Il castello dei Carpazi” di Jules Verne (1892) e “L’invenzione di Morel” di Adolfo Bioy Casares (1942).

Lingua: Italiano
Pag. 95-97
Etichette: Buzzati Dino, Il grande ritratto, Letteratura fantastica, Letteratura comparata, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JOHN BUTCHER
Titolo articolo: “L’artista dal cuore buono”: Montale on Buzzati

J. Butcher rilegge le recensioni di Eugenio Montale alle prime edizioni di “In quel preciso momento” e di “Un amore” di Dino Buzzati, ricavando un interessante panorama di osservazioni originali.

Lingua: Inglese
Pag. 101-113
Etichette: Buzzati Dino, Montale Eugenio, Critica, Narrativa, Poesia, Intertestualità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SERGIO CLAUT
Titolo articolo: Bartolomeo e Francesco Buzzati e l’oratorio di San Nicolò a Bribano

Continua l’indagine, già altre volte registrata nelle pagine di questa rivista (vedi a. V, 2000), sugli antenati di Dino Buzzati, vissuti tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI a Bribano (nei pressi di Belluno). In questo articolo si fa riferimento in particolare a Bartolomeo e Francesco Buzzati e alla costruzione da essi voluta della piccola chiesa, dove si trova un prezioso dipinto commissionato a Giovanni Agostino da Lodi, appartenente alla scuola di Leonardo da Vinci.

Lingua: Italiano
Pag. 117-124
Etichette: Buzzati Dino, Archivio, Belluno, Biografia, Documento, Chiesa di San Nicolò, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CINZIA MARES
Titolo articolo: Conversazione con Almerina Buzzati

La studiosa Cinzia Mares riporta l’intervista fatta ad Almerina Buzzati, moglie dello scrittore, la quale ci regala un ritratto suggestivo del marito, fatto di momenti che appartengono all’intimità di un rapporto basato sul ripetto dell’uomo e dello scrittore. La compagna di Buzzati parla del loro primo incontro, delle abitudini anche insolite dell’uomo, evidenziandone il carattere schivo; si sofferma poi sul rapporto di Dino Buzzati con la scrittura e del suo scetticismo nei confronti della critica letteraria. Chiarisce anche il metodo da lei adottato nella scelta delle varianti grafiche nelle raccolte postume e gli interventi editoriali attuati sulle opere buzzatiane.

Lingua: Italiano
Pag. 127-137
Etichette: Buzzati Almerina, Buzzati Dino, Giornalismo, Intervista, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EMILIO POZZI
Titolo articolo: Con Buzzati a “La Domenica del Corrire”: storie di vita quotidiana e cultura della notizia

In queste pagine ritroviamo le memorie di E. Pozzi legate al periodo che va dal 1956 al 1960, quando lavorava a fianco di Buzzati alla “Domenica del Corriere” per la rubrica “Piccole storie di casa nostra”. Dagli appunti di lavoro risalta la dote di Buzzati di aver saputo sempre “intuire la notizia dove gli altri non la vedevano” (p. 141), di individuare, anche negli episodi in apparenza banali, spunti originali che non alterano il fatto di cronaca o di costume, ma ne mettono in risalto gli aspetti più significativi e nascosti grazie alla sua ‘intelligenza’ e ‘gusto’ non comuni e la sua ‘straordinaria cultura della notizia’. La vita quotidiana di cinquant’anni fa raccontata sulle pagine de “La Domenica del Corriere” potrebbe essere letta come “una controstoria del nostro paese andata perduta” (p. 143).

Lingua: Italiano
Pag. 139-143
Etichette: Buzzati Dino, La Domenica del Corriere, Giornalismo, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCIANA GIROTTO
Titolo articolo: Lettura in classe di “Bàrnabo delle montagne”: l’esperienza di una terza media bellunese

Un percorso didattico interessante, svolto in varie lezioni, è stato realizzato in una classe terza della Scuola Media Statale “Vittorio Zanon” in una località presso Belluno. L’esperienza affrontata da questi alunni riguarda il romanzo “Bàrnabo delle montagne”. La scelta è caduta sul romanzo buzzatiano per l’impianto narrativo semplice, per la forma espositiva lineare e scorrevole, per il linguaggio vicino alla cultura dei ragazzi. Al testo è stata applicata l’analisi dei vari elementi della struttura narrativa, identificando i passaggi chiave del libro con riflessioni sulla vicenda umana del protagonista Bàrnabo e sui significati metaforici del romanzo. Nelle considerazioni dell’insegnante sul lavoro svolto, risultato interessante non solo dal punto di vista culturale ma anche didattico e pedagogico, il protagonista Bàrnabo sembrerebbe essere considerato dagli alunni “un essere molto vicino alla loro sensibilità”, ma anche “un amico con cui confidarsi” e al quale rivolgere “molte domande sul mistero dell’esistenza umana” (p. 155).

Lingua: Italiano
Pag. 147-155
Etichette: Buzzati Dino, Bàrnabo delle montagne, Critica del testo, Didattica, Narrativa, Scuola media statale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LA REDAZIONE
Titolo articolo: A Macerata un liceo “incontra Buzzati”

Viene qui registrata una seconda ‘esperienza didattica’ che ha avuto protagonista il Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Macerata, ospitando la manifestazione “Un liceo incontra Buzzati” organizzata dal prof. Enzo Nardi. Tale manifestazione, iniziata il 16 aprile 2002, si è svolta in tre momenti: la proiezione del film “Il segreto del Bosco Vecchio” di Ermanno Olmi, il convegno “Buzzati: le forme fantastiche dell’angoscia” a cui hanno preso parte la signora Almerina Buzzati, alcuni prestigiosi esponeni del mondo accademico italiano, esponenti del Centro Studi Buzzati e della redazione di “Studi buzzatiani” e, a conclusione del programma culturale, la messa in scena di tre ‘impegnativi’ testi teatrali di Buzzati al Teatro Lauro Rossi di Macerata.

Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Etichette: Buzzati Dino, Nardi Enzo, Liceo classico, Macerata, Cinema, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ISABELLA PILO-CINZIA MARES
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 2000

Si può leggere la rassegna bibliografica di studi critici dedicati a Dino Buzzati, apparsi su numerose riviste italiane e straniere nell’arco del 2000. Troviamo anche un “Indice dei periodici” spogliati per la rassegna bibliografica buzzatiana qui presentata, non contenuto però nel Sommario.

Lingua: Italiano
Pag. 161-167
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Critica, Narrativa, Rassegna, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO BIAGGI
Titolo libro/articolo recensito: Buzzati: i luoghi del mistero
Edizioni: Edizioni Messaggero, Padova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Mara Formenti
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Saggistica, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Dino Buzzati trent’anni dopo (“Actes du Colloque international, Paris, 15 et 16 mars 2002”)
A cura di: Marie-Hélène Caspar
Rivista: “Narrativa”, fascicolo n. 23
Edizioni: Centre de Recherches Italiennes, Paris-Nanterre – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Isabella Pilo
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Buzzati 1969: il laboratorio di “Poema a fumetti” (Mostra di dipinti, disegni, fumetti, fotografie, documenti), a cura di Mariateresa Ferrari, Belluno, Palazzo Crepadona, 12 settembre-31 ottobre 2002
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Simone Cassol
Etichette: Buzzati Dino, Ferrari Mariateresa, Poema a fumetti, Arte, Letteratura, Mostra, Pittura, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Dopo Buzzati: artisti tra pittura e fumetto (Mostra di dipinti), a cura di Roberto Roda, Feltre, Galleria d’Arte Moderna Rizzara, Sala Guarnieri, 13 settembre-31 ottobre 2002
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Simone Cassol
Etichette: Buzzati Dino, Roda Roberto, Arte, Letteratura, Mostra, Pittura, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: BUZZATI DINO
Titolo libro/articolo recensito: Il mantello, L’orologio, I suggeritori, adattamento e regia di Maurizio Boldrini e Laura De Sanctis, Teatro Lauro Rossi di Macerata, maggio 2002
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Enzo Nardi
Etichette: Buzzati Dino, Boldrini Maurizio, De Sanctis Laura, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: D… come Buzzati, atto unico tratto da cinque racconti di Dino Buzzati, Roma, Teatro dell’Orologio (Sala Artaud), 27 novembre-15 dicembre 2002
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: G. V.
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila,