Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2000 | N. 5
Anno 2000 – Annata: V – N. 5
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Dalla narrativa al diario: strutture diaristiche nella raccolta buzzatiana “In quel preciso momento”
Il saggio di Franca Linari è dedicato ad un libro particolare della produzione di Buzzati, “In quel preciso momento” (1974): un’antologia di ‘pezzettini’ ritenuti, da sempre, più vicini al genere diaristico che a quello narrativo. Il lavoro, infatti, è orientato a stabilire la reale presenza di elementi caratteristici della struttura diaristica che la studiosa ha individuato, all’interno del libro, in due pagine mimetizzate dei diari di Buzzati apparse in momenti e luoghi diversi. Conclude la relazione una “Nota al testo”.
Lingua: ItalianoPag. 7-25
Etichette: Buzzati Dino, In quel preciso momento, Diario, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: À propos du paratexte buzzatien
Partendo dalla constatazione che Buzzati usa poco, nelle sue opere, il ‘paratesto’ (prefazione, prologo, introduzione, postfazione, nota ed altro), Caspar identifica in “I miracoli di Val Morel” (1971) un’eccezione, poichè l’opera è contraddistinta da un paratesto ‘diversificato’ con funzioni chiarificatrici per il lettore.
Lingua: FrancesePag. 27-45
Etichette: Buzzati Dino, I miracoli di Val Morel, Paratesto, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Tecnica, modernità e natura nell’immaginario di Dino Buzzati
L’ampio e significativo saggio di Bertoldin è dedicato ad uno dei temi principali della produzione artistica di Buzzati, la contrapposizione fra natura e tecnica e l’atteggiamento dello scrittore nei confronti di queste due forze antitetiche, in continua tensione fra di loro, che governano l’esistenza dell’uomo contemporaneo, nonchè dello scrittore bellunese e del suo modo di narrare. L’interesse per questa antinomia viene ricercato, come risulta dal contributo, in uno dei romanzi ‘minori’ del Buzzati, “Il grande ritratto” del 1960, in numerosi racconti e in alcuni articoli.
Lingua: ItalianoPag. 47-68
Etichette: Buzzati Dino, Giornalismo, Narrativa, Natura, Tecnica, Novecento,
Titolo articolo: Buzzati e i nuovi fenomeni di costume
Saggio dedicato all’attività giornalistica di Dino Buzzati, autore di numerosissimi articoli di cronaca, ‘reportages’ di guerra, elzeviri, articoli di critica d’arte ecc., scritti per il “Corriere della sera”. L’indagine della studiosa è volta a stabilire il numero reale degli articoli del decennio preso in esame, 1958-1968, in cui lo scrittore dà ampio spazio ai fenomeni di costume che hanno segnato profondamente gli anni di un periodo molto importante per il nostro paese, quelli del ‘boom economico’.
Lingua: ItalianoPag. 69-93
Etichette: Buzzati Dino, Corriere della sera, Costume, Giornalismo, Società, Novecento,
Titolo articolo: Il giro degli scrittori: appunti per una mostra*
Si tratta di un testo letto al convegno su “Dino Buzzati e gli altri: il giro degli scrittori”, tenutosi a Feltre il 19 maggio 2000, come introduzione alla mostra documentaria realizzata a Feltre presso il Fondaco delle biade, dal titolo “Dino Buzzati e Vittorio Varale al Giro d’Italia del 1949”. Il Brambilla, autore dell’intervento, si sofferma sul tema dei rapporti tra scrittori e ciclismo fin dall’ottocento, con particolare riferimento ad alcuni esempi, tra i più significativi, tratti dalle cronache ciclistiche di Achille Campanile, Alfonso Gatto e Dino Buzzati.
Lingua: ItalianoPag. 95-110
Etichette: Buzzati Dino, Achille Campanile, Alfonso Gatto, Ciclismo, Giornalismo, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La famiglia Buzzati in una cronaca bellunese dell’ Ottocento
Ricostruzione storica delle principali figure e vicende della famiglia Buzzati, con particolare riferimento al XIX secolo, a completamento di due saggi di Gianni De Vecchi pubblicati sui primi due numeri della rivista. Per questo lavoro Giovanni Larese si è rifatto agli “Annali di Belluno” consultabili presso la Biblioteca civica della città, da cui ha ricavato alcune notizie inedite.
Lingua: ItalianoPag. 113-124
Etichette: Buzzati Dino, Biografia, Memorialistica, Quattrocento/Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Mario Ferruccio Belli
Il contributo riporta l’intervista di Cinzia Mares, realizzata per la stesura della sua tesi di laurea, a Mario Ferruccio Belli, storico e giornalista, amico di Dino Buzzati. Da questo incontro l’autrice ha ricavato, attraverso aneddoti quotidiani raccontati dal giornalista, un’immagine meno conosciuta dello scrittore bellunese ma altrettanto interessante.
Lingua: ItalianoPag. 127-140
Etichette: Buzzati Dino, Ferruccio Belli Mario, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: “Ma c’è qualcosa in fondo?”. Il mistero e la problematica religiosa nell’opera di Buzzati
Leggiamo la trascrizione di una tavola rotonda a tre voci tenutasi il 16 dicembre 2000 presso il Centro Culturale “Giovanni XXIII” di Belluno, in occasione del Giubileo sulla problematica religiosa in Buzzati. A tale dibattito hanno partecipato Francesco Cassol, che ha introdotto il tema dell’incontro; Pietro Biaggi, sacerdote, ha sottolineato come l’opera di Buzzati, scrittore laico, gli abbia suggerito stimoli importanti per il suo ministero. Nella Giannetto, invece, si è soffermata sui temi più specificamente religiosi che contraddistinguono l’opera di Buzzati e, in particolare, i racconti da cui affiora, accanto alla personalità del ‘laico’, la sensibilità religiosa presente in certe storie.
Lingua: ItalianoPag. 143-158
Etichette: Buzzati Dino, Giubileo, Narrativa, Religiosità, Novecento,
Titolo articolo: “A partire dall’occhio”: l’opera di Buzzati e il rapporto tra produzione letteraria e arti visive in un CD ROM realizzato in un Istitutto Tecnico Industriale di Belluno
L’intervento riporta un’esperienza didattica fatta in una classe terza dell’Istituto Tecnico Industriale “Segato” di Belluno. L’iniziativa ha avuto come risultato la realizzazione di un ipertesto in CD-ROM, a prova della ‘pluralità’ dei mezzi espressivi presenti nell’opera di Buzzati e dell’attualità del lnguaggio buzzatiano, contraddistinto da una ricchezza creativa tale da porre lo scrittore bellunese a metà strada fra ‘scrittura e dimensione visiva’.
Lingua: ItalianoPag. 161-167
Etichette: Buzzati Dino, Didattica, Ipertesto, Novecento,
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 1998
Rassegna bibliografica degli studi critici dedicati a Dino Buzzati e apparsi su numerose riviste italiane e straniere nell’arco dell’anno 1998.
Lingua: ItalianoPag. 171-178
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Critica letteraria, Novecento,
Questa sezione comprende anche l’indice dei periodici spogliati per la rassegna bibliografica buzzatiana del 1998.
Lingua: ItalianoPag. 179
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Indice, Rivista, Novecento, Duemila,
A cura di: Nella Giannetto
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183-187
Recensore/i: Alessandro Mezzena Lona
Etichette: Buzzati Dino, Giornalismo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Sahra-ye Tatarha”: traduzione in lingua persiana de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, a cura di Mohsen Ebrahim, Teheran, Nashr-e Markaz, 1379/2000
A cura di: Mohsen Ebrahim
Edizioni: Nashr-e Markaz, Teheran – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Recensore/i: Anna Vanzan
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Traduzione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Shast dastan”: traduzione in lingua persiana de “I sessanta racconti” di Dino Buzzati, a cura di Mohsen Ebrahim, Teheran, Nashr-e Markaza, 1379/2000
A cura di: Mohsen Ebrahim
Edizioni: Nashr-e Markaz, Teheran – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Recensore/i: Anna Vanzan
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Traduzione, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Mariangela Polesana
Etichette: Buzzati Dino, Varale Vittorio, Ciclismo, Giornalismo, Esposizione, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Nella Giannetto
Etichette: Buzzati Dino, Il deserto dei Tartari, Teatro, Novecento,