Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2013 | N. 1
Anno 2013 – Annata: XXVIII – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Vittorio Ponzani
Titolo articolo: In defence of Francesca: human and divine love in Dante and Chaucer
Il saggio, rielaborazione di una ‘lectura dantis’ tenuta presso l’Università di Cambridge, analizza la concezione dell’amore umano e dell’amore divino in Dante, a partire dal canto V dell’ “Inferno”, in particolare dall’episodio di Paolo e Francesca. Tale concezione viene poi messa a confronto con quella di che Geoffrey Chaucer ne offre in “Troilo e Criseide”, evidenziando le influenze che la lettura della “Commedia” ebbe sul poeta inglese.
Lingua: InglesePag. 3-26
Etichette: Alighieri Dante, Chaucer Geoffrey, Inferno, Troilo e Criseide, Poesia, Trecento, Amore, Italia, Gran Bretagna,
Titolo articolo: Letture di Leopardi fra le righe dello “Zibaldone”. Aggiunte all’annotazione di Giuseppe Pacella
A partire dall’edizione critica dello “Zibaldone” curata da Giuseppe Pacella (Milano, Garzanti, 1991), l’A. ricostruisce il metodo di lavoro di Leopardi, evidenziando in particolare le fonti di alcune citazioni precedentemente passate inosservate ai critici.
Lingua: ItalianoPag. 27-53
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Trattatistica, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Sulla scrittura autobiografica calviniana
Il saggio prende in esame il progetto di Italo Calvino, mai portato a termine, di realizzare una raccolta di scritti autobiografici, intitolata “Passaggi obbligati”, della quale furono pubblicati solo quattro racconti: “La strada di San Giovanni” (1962), “Autobiografia di uno spettatore” (1974), “Ricordo di una battaglia” (1974), “La poubelle agréée” (1974-76). In tale progetto si evidenzia una concezione dell’autobiografia non come sfogo o espressione accesa di sentimenti, ma come ‘rielaborazione ordinata e razionale’ degli eventi, caratterizzata peraltro dalla costante presenza di una componente metaletteraria dedicata ai materiali della scrittura e alle sue tecniche.
Lingua: ItalianoPag. 55-71
Etichette: Calvino Italo, Autobiografia, Narrativa, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Quando l’analista veste Prada. Nota su “A Therapy” di Roman Polanski
Il saggio analizza il cortometraggio “A therapy” (2012) del regista Roman Polanski, che nasce come pubblicità per la famosa casa di moda Prada. Ambientato nello studio di uno psicanalista, il film descrive la situazione di impasse clinica provocata dall’atteggiamento feticista dall’analista nei confronti dell’oggetto pubblicizzato, un cappotto di pelliccia della bella paziente. Gli A. evidenziano l’ironia e l’ambiguità presenti nel cortometraggio, nel quale si descrive come il potere seduttivo della pelliccia riesca a violare il rigido protocollo tecnico dello psicanalista trasformando un oggetto di abbigliamento in un feticcio.
Lingua: ItalianoPag. 73-92
Etichette: Polanski Roman, A Therapy, Novecento, Cinema, Psicoanalisi, Francia,
Titolo articolo: Il complesso di Icaro e il canto del cigno, ovvero due miti del soggetto lirico
Il saggio analizza due topoi della poesia che definiscono la figura del soggetto lirico, in particolare attraverso la tensione verso l’ascesa: Icaro, che esprime il desiderio dell’uomo di imitare la natura attraverso una creazione che, non essendo uguale alla creazione divina, si definisce come umana; il cigno, che invece incarna il desiderio umano di elevazione verso il cielo, come utopia della perfezione.
Lingua: ItalianoPag. 93-118
Etichette: Poesia, Mito,
Titolo articolo: Nell’atelier di Umberto Saba: da “Solaria” al “Canzoniere”
Il saggio propone una indagine variantistica relativa alle poesie pubblicate da Saba sulla rivista fiorentina “Solaria” negli anni Trenta, messe a confronto con i testi inseriti successivamente nell’edizione del “Canzoniere” pubblicata da Einaudi nel 1957. L’A. evidenzia, in particolare, un generale abbassamento linguistico a favore di soluzioni aderenti al parlato e una maggiore esigenza di precisione, sia psicologica che gnoseologica, del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 119-133
Etichette: Saba Umberto, Canzoniere, Poesia, Novecento, Filologia, Italia,
Titolo articolo: La voce delle ‘creature’ nella narrazione di Elsa Morante
In “Menzogna e sortilegio”, “L’isola di Arturo” e “Aracoeli”, il rapporto primordiale tra madre e figlio, caratterizzato da una natura asimmetrica e a volte drammatica, vive attraverso la memoria e l’esperienza del figlio o della figlia, voce narrante in tutti e tre i romanzi, talvolta come ‘mancanza irredimibile’, come nel caso di Arturo, rimasto orfano.
Lingua: ItalianoPag. 135-144
Etichette: Morante Elsa, Aracoeli, L’isola di Arturo, Menzogna e sortilegio, Narrativa, Novecento, Italia,
Titolo articolo: I concetti e gli attributi dal linguaggio alla logica e alla matematica
A differenza dei logici e dei matematici, che considerano i concetti e gli attributi (rappresentati nel nostro linguaggio da sostantivi e aggettivi) logicamente equivalenti, l’A., riprendendo le teorie di Marvin Minsky e di altri ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale, ne afferma la diversità ontologica. Ciascuno dei parlanti infatti raggruppa nei sostantivi l’insieme dei ricordi in cui ravvisa la proprietà fondamentale dei concetti, mentre ne delimita i sottoinsiemi con attributi (aggettivi) o espressioni equivalenti.
Lingua: ItalianoPag. 145-155
Etichette: Linguaggio, Linguistica,