Strumenti critici | 2012 | N. 3

Anno 2012 – Annata: XXVII – N. 3 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: SILVANA BORUTTI
Titolo articolo: Francis Bacon: divenire figura

Il saggio analizza la concezione dell’arte del pittore espressionista britannico Francis Bacon (1909-1992). Bacon contesta la tradizionale idea di pittura come rappresentazione frontale del mondo, evidenziando invece come la figura non sia illustrativa né mimetica della realtà, ma costituisca una possibilità di svelamento ed epifania delle cose. Analizzando le tecniche di composizione di alcuni dipinti e ritratti di Bacon, l’A. evidenzia come, attraverso le procedure pittoriche di distorsione e di rottura, l’artista rappresenti lo sforzo, la tensione e lo spasmo di un corpo, non il suo gesto.

Lingua: Italiano
Pag. 337-354
Etichette: Bacon Francis, Novecento, Pittura, Inghilterra,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Montale ‘fuori di casa’: la Grecia

Eugenio Montale visitò la Grecia due volte, nel 1948 e nel 1962. Nel secondo viaggio ebbe come guida d’eccezione Maria-Niki Zoroyannidis, nota con lo pseudonimo di Margherita Dalmàti, clavicebalista, poetessa e traduttrice in neogreco di autori italiani. I resoconti del viaggio, pubblicati sul “Corriere della sera”, si caratterizzano per la mancanza di attenzione per i luoghi e i monumenti più famosi, generalmente preferiti dal turistico di massa, a favore di paesaggi e scorci ‘minori’. Montale si dilunga inoltre sul carattere dei greci moderni, sui loro usi e costumi, evidenziandone la continuità con il mondo classico, e sui moderni poeti neogreci, in particolare sull’opera di Konstantinos Kavafis.

Lingua: Italiano
Pag. 355-373
Etichette: Montale Eugenio, Kavafis Konstantinos, Novecento, Viaggio, Grecia,

Autore/i articolo: GABRIELE MORELLI
Titolo articolo: Juan Chabás, scrittore e diffusore della letteratura italiana contemporanea

Il saggio ricostruisce le relazioni letterarie che intercorsero tra l’Italia e la Spagna nei primi decenni del Novecento, con particolare riferimento ai poeti della ‘Generazione del ’27’ e alla circolazione in Italia dell’ “Antología” di Gerardo Diego (1932). In particolare, l’A. analizza la presenza di Chabás a Genova tra il 1924 e il 1926, periodo in cui scrisse il romanzo “Puerto de sombra” e il saggio “Italia fascista”. Grande fu l’interesse di Chabás per la letteratura italiana, in particolare per l’opera di Svevo e per il teatro di Pirandello, la cui opera intendeva tradurre in spagnolo.

Lingua: Italiano
Pag. 375-399
Etichette: Chabás Juan, Pirandello Luigi, Svevo Italo, Puerto de sombra, Italia fascista, Novecento, Italia, Spagna,

Autore/i articolo: JOHN MEDDEMMEN
Titolo articolo: Per Charles Dickens nel centenario della nascita. ‘The vulgar tongue’: Dickens e la trascrizione del parlato

Nella tradizione del romanzo inglese è spesso presente l’uso di una varietà di tecniche per rappresentare il linguaggio non convenzionale, attraverso la trasformazione a livello grammaticale, sintattico e lessicale. L’incerta corrispondenza tra la pronuncia e la grafia favorisce l’uso di queste tecniche espressive. L’A. cita ad esempio il caso di Dickens, nei cui romanzi ogni personaggio è caratterizzato da un diverso idioletto.

Lingua: Italiano
Pag. 401-423
Etichette: Dickens Charles, Narrativa, Ottocento, Romanzo, Inghilterra,

Autore/i articolo: VINCENZO CARDARELLI
Titolo articolo: Una lettera giovanile all’amico Gaetano Toscano (1910) e altri documenti

Si presenta una lettera di Cardarelli del 7 novembre 1910 al medico e letterato G. Toscano, amico del poeta e letterato italiano. Nella nota di Clelia Martignoni che segue il testo della lettera si chiarisce il contesto, politico e personale, che giustificò l’invio della lettera (della quale è riprodotta l’immagine in appendice al testo).

Lingua: Italiano
Pag. 425-433
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Toscano Gaetano, Carteggio, Epistolario, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANGELO R. DICUONZO
Titolo articolo: Quasi maschera tragica. La teatralità di Gonzalo nella “Cognizione” gaddiana

Il saggio si propone di dimostrare che Gonzalo, protagonista del romanzo “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda, è costantemente sottoposto ad un trattamento ironico dell’autore implicito che, sottolineando gli atteggiamenti teatrali del personaggio principale, evidenzia l’arbitrarietà della sua ‘conoscenza’. L’A. indaga inoltre le modalità di rappresentazione del tempo e dello spazio nel romanzo, evidenziandone l’immobilità temporale e la stasi della narrazione.

Lingua: Italiano
Pag. 435-454
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Narrativa, Novecento, Romanzo, Italia,

Autore/i articolo: LUCA STEFANELLI
Titolo articolo: Per Zanzotto: “Microfilm” e dintorni (Laplanche, Leclaire, Lacan)

Il saggio prende in esame due redazioni di Zanzotto “Microfilm” (in “Pasque”, 1973) e si concentra sulle relazioni intertestuali tra la poesia e alcune opere di Jean Laplanche e Serge Leclaire, psicanalisti francesi di formazione lacaniana, Jacques Lacan e Jacques Derrida.

Lingua: Italiano
Pag. 455-475
Etichette: Zanzotto Andrea, Laplanche Jean, Leclaire Serge, Lacan Jacques, Derrida Jacques, Microfilm, Pasque, Poesia, Novecento, Psicanalisi, Intertestualità, Italia,

Autore/i articolo: VALENTINO BALDI
Titolo articolo: Pirandello and the City. I ‘racconti americani’ nelle “Novelle per un anno”

Il saggio analizza i racconti brevi che Luigi Pirandello compose a New York City nel 1935 e ricostruisce l’influenza della letteratura americana nell’ultima fase della narrativa di Pirandello, con particolare riferimento alle città americane, che divennero per lui emblema della schizofrenia, della depersonalizzazione e dell’alienazione della modernità urbana.

Lingua: Italiano
Pag. 477-490
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Narrativa, Novecento, Stati Uniti d’America,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO ORELLI
Titolo libro/articolo recensito: La qualità del senso. Dante, Ariosto e Leopardi
Lingua: Italiano
Pag. 491-493
Recensore/i: Anna Longoni
Etichette: Alighieri Dante, Ariosto Ludovico, Leopardi Giacomo, Divina commedia, Orlando furioso, Infinito, Poesia, Trecento, Cinquecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE SILVANO NIGRO
Titolo libro/articolo recensito: Il Principe fulvo
Lingua: Italiano
Pag. 493-496
Recensore/i: Flora Di Legami
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,