Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: XXVII – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Vittorio Ponzani
Titolo articolo: Hugo von Hofmannsthal: “Ballade des äußeren Lebens”. Una lettura poetologica
Attraverso l’analisi filologico-stilistica della poesia “Ballade des äußeren Lebens”, l’A. propone una rivalutazione dello spessore poetologico del testo e identifica alcune dominanti della poetica di Hofmannsthal. In particolare, evidenzia lo straniamento prodotto dal confronto tra la parola poetica, modalità suprema dell’intuizione del mondo, e il linguaggio del discorso comune, anticipando in questo modo la riflessione dei formalisti russi, per i quali lo scopo dell’arte è quello di trasmettere l’impressione dell’oggetto come ‘visione’ e non come ‘riconoscimento’.
Lingua: ItalianoPag. 3-18
Etichette: Von Hofmannsthal Hugo, Ballade des äußeren Lebens, Ballata della vita esteriore, Poesia, Ottocento, Austria,
Titolo articolo: “Due sciacalli al guinzaglio”. Dentro e dietro un autocommento montaliano
Il saggio analizza l’articolo autoesegetico di Eugenio Montale, pubblicato sul “Corriere della sera” il 16 febbario 1950. L’A. individua il pretesto dell’articolo nella polemica di Montale contro l’accusa di ‘oscurità’ che gli aveva mosso il critico Giorgio Ferrante, polemica che si allarga poi ai critici letterari in generale, accusati di ‘torpidezza mentale’ (con riferimento particolare ad Alfredo Gargiulo, Gianfranco Contini e Sergio Solmi). In conclusione, l’A. propone l’ipotesi che la “Storia e cronistoria del ‘Canzoniere'” di Umberto Saba, autocommento di un’intera opera in versi da parte del poeta triestino scritto (anche) in polemica contro le ‘mode e pregiudizi’ della critica, abbia influenzato e costituito un modello per Montale nella stesura di questo articolo.
Lingua: ItalianoPag. 19-45
Etichette: Contini Gianfranco, Ferrante, Giorgio, Gargiulo Alfredo, Montale Eugenio, Saba Umberto, Solmi Sergio, Due sciacalli al guinzaglio, Storia e cronistoria del ‘Canzoniere’, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: ‘Il mio sogno di te non è finito’. Livelli di lettura e intertestualità nel “Sogno del prigioniero” di Montale
Analizzando la poesia “Sogno del prigioniero” di Montale, pubblicata nella raccolta “Bufera e altro” (1956), l’A. evidenzia come il tema della prigionia si sviluppi secondo molteplici livelli di lettura: quello storico-politico, connesso con la guerra fredda; quello letterario, che individua numerosi elementi topici relativi alla vita carceraria in molti esempi della letteratura di prigionia, ma anche del melodramma e del cinema; quello biografico-esistenziale, influenzato dal legame sentimentale con Irma Brandeis (Clizia).
Lingua: ItalianoPag. 47-69
Etichette: Montale Eugenio, Sogno del prigioniero, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Nostalgia e desiderio del ritorno
Il saggio indaga il tema del desiderio del ritorno a casa (‘nostos’) nella letteratura occidentale, dai tempi antichi all’età moderna. Nell’archetipo omerico, presente nell’ “Iliade” e nell’ “Odissea”, i tormenti dell’eroe in viaggio sono legati alle difficoltà che deve superare per tornare a casa, ma anche al problema dello spaesamento e del sentirsi uno straniero una volta tornato nel proprio mondo. La flessibilità del modello omerico gli ha consentito di diventare esso stesso l’impianto di base di alcune fondamentali opere della storia della letteratura: l’ “Ulisse” di James Joyce, “La tregua” di Primo Levi, “La naissance de l’Odyssée” di Jean Giono, “L’ignoranza” di Milan Kundera.
Lingua: ItalianoPag. 71-98
Etichette: Giono Jean, Joyce James, Kundera Milan, Levi Primo, Omero, L’ignoranza, Iliade, La naissance de l’Odyssée, Odissea, La tregua, Ulisse, Narrativa, Poesia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Les gardiens de la narration dans les ‘contes’ de Diderot
I romanzi di Denis Diderot si caratterizzano per la forte presenza di dialoghi e la presenza di concatenamenti di storie a più livelli. Questa struttura, molto evidente nei “Racconti”, consente al lettore di avere un punto di vista ampio sui fatti narrati e di poter quindi essere coinvolto in un processo critico e riflessivo.
Lingua: FrancesePag. 99-119
Etichette: Diderot Denis, Contes, Racconti, Narrativa, Settecento, Illuminismo, Francia,
Titolo articolo: In viaggio con Ungaretti alla ricerca del ‘piloto vinto’. Il “Recitativo di Palinuro”
Il “Recitativo di Palinuro” di Ungaretti, pubblicato nel 1947 sul n. 7 di “Poesia” e poi confluito nella raccolta “Terra promessa” (1950), racconta un’escursione fatta dal poeta nel Cilento nel 1932. Il viaggio, nato con lo scopo di visitare i luoghi cari a Virgilio, diventa poi l’occasione per trasfigurare le cose osservate attraverso la scoperta di simboli e metafore, e per reinventare simbolicamente le figure virgiliane, in particolare Didone e Palinuro.
Lingua: ItalianoPag. 121-140
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Recitativo di Palinuro, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La rosa dei venti. Una mappa delle teorie letterarie
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 141-144
Recensore/i: Giuliana Adamo
Etichette: Critica letteraria, Teoria della letteratura, Origini/Novecento,