Strumenti critici | 2011 | N. 3

Anno 2011 – Annata: XXVI – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: GUIDO LUCCHINI
Titolo articolo: Lukács dal dramma moderno al romanzo storico

L’A. analizza la relazione tra le due fasi del pensiero di György Lukács, quella metafisica degli anni giovanili, fortemente influenzata da Kierkegaard e dalla filosofia neokantiana tedesca, e quella caratterizzata dall’adesione al marxismo sovietico negli anni della maturità, con particolare riferiemento alla presenza dei diversi aspetti nella teoria del dramma e del romanzo elaborata dal filosofo ungherese.

Lingua: Italiano
Pag. 347-385
Etichette: Lukács György, Critica marxista, Dramma, Filosofia, Romanzo, Romanzo storico, Teatro, Teoria della letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: GUIDO FIORENTINO
Titolo articolo: L’illusione dei paradossi

Il saggio analizza il concetto di paradosso (o antinomia), inteso come ragionamento formulato in aperta contraddizione con l’esperienza comune e che porta a conclusioni inaspettate rispetto a quanto sarebbe ragionevole attendersi. L’A., attraverso una serie di esempi, arriva alla conclusione che il paradosso sia una sorta di illusione psicologica, differente per origine ma sostanzialmente simile all’illusione ottica.

Lingua: Italiano
Pag. 387-398
Etichette: Paradossi, Logica,

Autore/i articolo: MATTEO GIANCOTTI (A CURA DI)
Titolo articolo: Lettere di Andrea Zanzotto a Diego Valeri (1955-1976)

Sono per la prima volta pubblicate dieci lettere e cartoline postali manoscritte inviate da Andrea Zanzotto a Diego Valeri tra il 1955 e il 1976, conservate nel Fondo Diego Valeri presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Lingua: Italiano
Pag. 399-408
Etichette: Zanzotto Andrea, Valeri Diego, Carteggio, Epistolario, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MATTEO GIANCOTTI
Titolo articolo: Qualche riflessione a margine delle lettere di Zanzotto a Valeri

Commentando le lettere di Zanzotto pubblicate in questo fascicolo, l’A. individua le fasi del rapporto e dell’amicizia tra Andrea Zanzotto e Diego Valeri, sottolineando l’interesse critico del primo per l’opera poetica del secondo.

Lingua: Italiano
Pag. 409-419
Etichette: Zanzotto Andrea, Valeri Diego, Carteggio, Epistolario, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CHIARA LUNGO
Titolo articolo: Dall’Archivio Meneghello di Pavia: ipotesi e percorsi critici

L’A. ripercorre la storia e analizza la struttura dell’Archivio Meneghello, conservato presso il Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia, che comprende più di 500 fascicoli, una parte dei quali finora poco conosciuti. In particolare, evidenzia come i materiali siano suddivisi in base all’opera a stampa in cui sono confluiti, ad esempio le carte relative a “Libera nos a malo” oppure la raccolta delle “Carte”, particolarmente preziosa per comprendere l’opera di Meneghello, che contiene ‘aforismi, appunti, note di diario, abbozzi di cose incompiute, progetti o barlumi di progetti’.

Lingua: Italiano
Pag. 421-432
Etichette: Meneghello Luigi, Libera nos a malo, Narrativa, Romanzo, Novecento, Archivio Meneghello di Pavia, Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia, Italia,

Autore/i articolo: MATTEO GHIRARDELLI
Titolo articolo: Tempo della ‘storia’ e tempo del ‘discorso’ in “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo

Il saggio analizza la complessa struttura temporale del romanzo “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo, che ha portato la critica a parlare di ‘racconto circolare’. Attraverso strumenti narratologici e linguistici, l’A. individua le operazioni testuali che producono l’effetto straniante e ‘sfocato’ che caratterizza la narrazione, evidenziando come la configurazione del tempo narrativo si fondi spesso sulla categoria linguistica della deissi, cioè quella funzione linguistica che serve a collocare un enunciato in una situazione nello spazio e nel tempo, provocando così un disorientamento che risulta solo parzialmente avvertibile da parte del lettore, in quanto viene mantenuta la coerenza narrativa del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 433-443
Etichette: D’Arzo Silvio, Casa d’altri, Narrativa, Novecento, Linguistica, Narratologia, Tempo narrativo, Italia,

Autore/i articolo: MARA AFFINITO
Titolo articolo: Un confronto alla finestra: Alfonso Gatto e Graziana Pentich

Nel 1966 Alfonso Gatto dedicò un quadretto alla sua compagna, la pittrice Graziana Pentich, che ritrae il poeta di spalle seduto di fronte a una finestra. L’A. analizza il rapporto tra i lavori di Pentich e l’autoritratto di Gatto, evidenziando come il quadro possa essere considerato una sintetica dichiarazione di poetica che il poeta destinò alla sua compagna, che quell’anno stava iniziando un percorso di studio nella pittura dedicato proprio al tema della finesta, considerata come oggetto che “non apre scenari immaginativi ma si mostra in tutta la sua realtà che la pittura deve indagare”.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 445-453
Etichette: Gatto Alfonso, Pentic Graziana, Pittura, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: COSETTA VERONESE
Titolo articolo: Vecchio profeta tra nuovi credenti: Leopardi

Dopo la produzione esplicitamente religiosa dell’adolescenza, Leopardi si discostò radicalmente da una visione religiosa del mondo. L’A. analizza come l’aspirazione alla gloria del giovane Leopardi, presente nei frammenti autobiografici (in particolare nei “Ricordi d’infanzia e di adolescenza”) condusse il poeta, a seguito del mutato rapporto con le sacre scritture, a ‘riconfigurare la propria identità autoriale in direzione profetica’, operazione che trovò il suo culmine ne “I nuovi credenti”.

Lingua: Italiano
Pag. 455-477
Etichette: Leopardi Giacomo, I nuovi credenti, Ottocento, Religione, Religiosità,