Strumenti critici | 2011 | N. 1

Anno 2011 – Annata: XXVI – N. 1 Mese: Gennaio
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: ROBERTO GIACOMELLI
Titolo articolo: Jacques Derrida e la decostruzione: un Saussure contraffatto, un Platone immaginato

La lettura decostruzionista, che trae le sue origini dal pensiero di Nietzsche, Heidegger e Lacan, che Derrida fa del “Corso di linguistica generale” di Saussure, ne travisa intenzionalmente il senso ‘con abili collages’, attribuendo scorrettamente al testo saussuriano il pensiero del filosofo francese. In particolare, Derrida afferma che la ‘differenza’ è l’effetto di un logocentrismo che ha privilegiato la scrittura a discapito dell’oralità, e utilizza a sostegno della sua tesi il “Fedro” di Platone, dove il termine ‘phármakon’ è utilizzato, secondo il filosofo francese, nel senso di ‘veleno’ e non, come secondo l’A. è invece corretto, come un vuoto artificio retorico degli scrittori, ‘mera esibizione di un virtuosismo fine a se stesso’.

Lingua: Italiano
Pag. 3-42
Etichette: Derrida Jacques, Saussure Ferdinand de, Platone, Corso di linguistica generale, Fedro, Novecento, Linguistica,

Autore/i articolo: DONATELLA MARTINELLI
Titolo articolo: Lo scrivano della bottega Ferrario

Il contributo, presentato a Varese il 12 giugno 2010 in occasione dell’incontro ‘L’eredità culturale di Dante Isella’, analizza la figura dell’anonimo copista della ‘seconda minuta’ dei “Promessi sposi” di Manzoni e il suo ruolo nello sviluppo complessivo del testo. Il lavoro del copista sulla cosiddetta ‘Ventisettana’, svolto tra l’inizio del 1824 e il luglio 1826, presenta alcuni incomprensibili ‘intemperanze’ ed errori, o piuttosto interventi consapevoli autorizzati dal tipografo-editore Vincenzo Ferrario, di cui il copista era uomo di fiducia.

Lingua: Italiano
Pag. 43-57
Etichette: Manzoni Alessandro, Ferrario Vincenzo, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento, Stampa, Italia,

Autore/i articolo: ROSSANO PESTARINO
Titolo articolo: Leopardi tra “Canti” e poesie ‘disperse’

Il saggio, rielaborazione della comunicazione letta al XIII Congresso nazionale dell’Associazione degli italianisti svoltosi a Genova dal 15 al 18 settembre 2010, indaga il rapporto tra quelle poesie di Leopardi che si possono definire ‘disperse’ e il ‘corpus’ complessivo dei “Canti”. Per fare questo, l’A. prende in esame il volume curato da Franco Gavazzeni “Poesie disperse” (Firenze: Accademia della Crusca, 2009), analizzandone i contenuti ed evidenziando le dinamiche di inclusione/esclusione dei diversi componimenti.

Lingua: Italiano
Pag. 59-94
Etichette: Leopardi Giacomo, Gavazzeni Franco, Poesie disperse, Canti, Poesia, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: GUIDO LUCCHINI
Titolo articolo: Un dialogo difficile: filologia e critica nel carteggio Contini-Russo

L’A. indaga le relazioni tra Gianfranco Contini e Luigi Russo a partire dal carteggio tra i due studiosi, recentemente pubblicato con il titolo “Il paesaggio di un presentista. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Luigi Russo (1936-1961)”, a cura di Domenico De Martino (Firenze: Sismel, 2009).

Lingua: Italiano
Pag. 95-105
Etichette: Contini Gianfranco, Russo Luigi, De Martino Domenico, Il paesaggio di un presentista. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Luigi Russo (1936-1961), Carteggio, Novecento, Filologia, Italia,

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Parodie, clonazioni e ibridazioni. L’inquieto rapporto coi modelli stranieri nel giallo italiano delle origini

Il saggio analizza lo sviluppo del genere giallo in Italia durante gli anni del Fascismo, evidenziando le influenze da parte dei molti modelli stranieri già consolidati, in particolare quelli francesi e inglesi, e il modo in cui gli autori italiani elaborarono ed entrarono in dialettica con tali modelli.

Lingua: Italiano
Pag. 107-129
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Romanzo giallo, Romanzo poliziesco, Italia,

Autore/i articolo: ENRICO TATASCIORE
Titolo articolo: “Oro e marmi. Gigli e cenere”. Un volantino delle Edizioni della Meridiana

Il saggio evidenzia la validità testimoniale di un volantino pubblicitario delle Edizioni della Meridiana stampato nel 1948, a partire dal quale l’A. ricostruisce l’attività e le politiche editoriali della casa editrice. L’A. sottolinea come, attraverso uno strumento pubblicitario, la casa editrice non vuole solo informare il pubblico sui titoli e i prezzi dei libri pubblicati, ma intende comunicare la propria identità e il proprio progetto culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 131-150
Etichette: Edizioni della Meridiana, Novecento, Editoria, Pubblicità, Italia,

Autore/i articolo: CHIARA SERANI
Titolo articolo: Tra Dio e la Fortuna: rileggere la lirica inglese di Thomas More

L’A. analizza la produzione poetica in lingua inglese di Thomas More (Tommaso Moro), generalmente considerata minore rispetto alle altre opere letterarie del santo inglese, in particolare la “Utopia” del 1516. Tale rivalutazione prende lo spunto dal recente volume intitolato “Poesie inglesi”, a cura di Carlo M. Bajetta (Cinisello Balsamo: San Paolo, 2010), che presenta la prima edizione integrale dei componimenti in inglese di More. Dal volume emerge una poesia che si discosta dalla tradizione dominante della poesia inglese, caratterizzandosi per una commistione di umanesimo e cristianesimo in cui cultura classica ed eredità religiosa medievale si fondono.

Lingua: Italiano
Pag. 151-163
Etichette: Thomas More, Tommaso Moro, Carlo M. Bajetta, Poesie inglesi, Poesia, Cinquecento, Inghilterra,

Titolo libro/articolo recensito: Immagine e immaginazione
A cura di: Silvana Borutti
Rivista: Paradigmi, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Matteo Canevari
Etichette: Iconografia, Filosofia,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e antropologia
A cura di: Massimo Bonafin, Simona Corso
Rivista: L’immagine riflessa, fascicolo n. 1/2
Lingua: Italiano
Pag. 169-173
Recensore/i: Martina Di Febo
Etichette: Antropologia, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Parini. L’officina del “Giorno”
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Parini Giuseppe, Il giorno, Poesia, Settecento, Poesia satirica, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Il caso clinico di Zeno (e altri studi di filologia e critica sveviana)
Edizioni: Pacini, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Francesco Venturi
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento, Critica letteraria, Filologia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PIRANDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Opere, Romanzi
A cura di: Marco Manotta
Edizioni: UTET, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 180-183
Recensore/i: Guido Baldi
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ENNIO FLAIANO
Titolo libro/articolo recensito: Opere scelte, Lo spettatore addormentato
A cura di: Anna Longoni
Edizioni: Adelphi, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Gino Ruozzi
Etichette: Flaiano Ennio, Narrativa, Novecento, Recensione, Critica teatrale, Italia,