Strumenti critici | 2010 | N. 2

Anno 2010 – Annata: XXV – N. 2 Mese: Maggio
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: THOMAS PAVEL
Titolo articolo: Cervantes’ “Don Quixote”: Ambition and Talent

Analizzando il “Don Chisciotte” e “I travagli di Persiles e Sigismonda”, messi in relazione a “Le etiopiche” di Eliodoro (databile fra il III e il IV secolo d.C.), l’A. sottolinea come, nel passaggio dal Rinascimento al Barocco, Cervantes fu un esempio evidente della necessità dello scrittore di scoprire il sogno, la fantasia, l’ignoto, e di indagare la zona in ombra della psiche umana. Nei diversi generi letterari che Cervantes sperimentò, come la poesia, la tragedia, la commedia, la pastorale, la novella e il romanzo, l’uomo non è più considerato all’interno di prestabiliti rapporti sociali, ma viene evidenziata la sua individualità.

Lingua: Inglese
Pag. 197-210
Etichette: Cervantes Miguel de, Eliodoro, Il fantastico cavaliere Don Chisciotte della Mancia, I travagli di Persiles e Sigismonda, Le etiopiche, Letteratura cavalleresca, Romanzo, Cinquecento, Spagna,

Autore/i articolo: VINCENZO FERA
Titolo articolo: Ecdotica dell’opera incompiuta: ‘varianti attive’ e ‘varianti di lavoro’ nell'”Africa” del Petrarca

Analizzando le opere incompiute del Petrarca, in particolare il poema epico “Africa”, l’A. evidenzia la presenza di varianti che si innestano sul testo originario al fine di raffinare e rendere più verosimile l’insieme linguistico e retorico, conferendo al testo stesso un carattere di forte dinamismo. L’A. distingue quindi le varianti ‘attive’, che estendono la loro influenza sul testo originario, contribuendo a modificarne l’interpretazione, dalle ‘varianti di lavoro’, elaborate a seguito di controlli o verifica delle fonti. In appendice si propone un brano del poema, con la relativa traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 211-223
Etichette: Petrarca Francesco, Africa, Poesia, Poesia epica, Trecento, Edizione, Opera incompiuta, Italia,

Autore/i articolo: RICCARDO ANTONANGELI
Titolo articolo: Un’oscura energia nel riconoscere

Il tema del riconoscimento inteso come enigma da sciogliere, come esperienza in cui l’uomo si confronta con il mistero del Tempo, in un orizzonte in cui il problema della propria identità e della coscienza di sé si scontra con l’oscura identità dell’universo, è affrontato in questo saggio alla luce dei romanzi “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann e “Guerra e pace” di Tolstoj.

Lingua: Italiano
Pag. 225-245
Etichette: Mann Thomas, Tolstoj Lev Nicolaevič, Giuseppe e i suoi fratelli, Guerra e pace, Romanzo, Ottocento, Novecento, Tempo, Memoria, Russia, Germania,

Autore/i articolo: STEFANO ERCOLINO
Titolo articolo: Il mito di Narciso nel postmoderno

Il saggio affronta il tema della riscrittura postmoderna del mito di Narciso. Attraverso alcuni esempi (“Lost in the Funhouse” di John Barth, “Il mondo estremo” di Christof Ransmayr, “City in love” di Alex Shakar), l’A. evidenzia le strategie discorsive messe in campo, tipicamente postmoderne, caratterizzate da metaletterarietà, dialogo intertestuale, alienazione dell’io e deriva identitaria.

Lingua: Italiano
Pag. 247-264
Etichette: Barth John, Ransmayr Christof, Shakar Alex, City in love, Lost in the Funhouse, Il mondo estremo, Romanzo, Novecento, Mito, Narciso, Postmoderno,

Autore/i articolo: PAOLO JACHIA
Titolo articolo: Fortini e “La poesia delle rose”. Note per un commento testuale

Il poemetto di Fortini, che è stato a lungo considerato ‘il più fondo abisso della sua intera opera’ e che lo stesso poeta definì ‘un mostro, un equivoco’, mostra però anche un carattere di profezia, una sorta di Apocalisse che svela verità nascoste. L’A. evidenzia nel testo poetico la presenza di una dominante contrapposizione tra simboli positivi e negativi, che entrano in contraddittoria relazione, si intrecciano e si distinguono, in un costante accostamento tra redenzione e corruzione. La realtà va compresa e vissuta, secondo l’interpretazione dell’A., in modo dialettico, in contrapposizione cioè con una visione dogmatica e ‘adialettica’ della vita.

Lingua: Italiano
Pag. 265-287
Etichette: Fortini Franco, La poesia delle rose, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: VALENTINO BALDI
Titolo articolo: Il sogno come contenuto e come forma in “Vino generoso” e nella “Novella” di Italo Svevo

Nelle novelle di Svevo, spesso non destinate alla pubblicazione e per questo luogo privilegiato dove sperimentare soluzioni originali che l’autore utilizzerà successivamente nei romanzi, il sogno occupa un posto di assoluto rilievo, sia a livello tematico che strutturale. Nel racconto “Vino generoso”, ad esempio, il sogno occupa buona parte del testo, con un forte ruolo della psicanalisi freudiana e numerosi riferimenti sia a “L’interpretazione dei sogni” che a “Totem e tabù”.

Lingua: Italiano
Pag. 289-308
Etichette: Svevo Italo, Vino generoso, Novella, Racconto, Romanzo, Novecento, Psicanalisi, Italia,

Autore/i articolo: ALDO CASTELLANI
Titolo articolo: Tra poesia e poetica: Goffredo di Buglione nella “Gerusalemme Liberata”

L’A. analizza la figura di Goffredo di Buglione, uomo dotato di una fortissima fede cristiana ma anche di grandi qualità intellettive e morali, così come compare nella “Gerusalemme liberata”, ma anche confrontandola con altre opere dello stesso Tasso, comprese le “Lettere”, e altre fonti storiche dell’epoca. Viene inoltre indagata la relazione tra Goffredo e Rinaldo, che si sviluppa in una forma di complementarità necessaria al poeta per difendere l’impostazione aristotelica del poema e la sua sostanziale unità d’azione.

Lingua: Italiano
Pag. 309-324
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento, Goffredo di Buglione, Rinaldo, Italia,

Autore/i articolo: FRANCESCA PILATO
Titolo articolo: In viaggio verso l’utopia. “Le città del mondo” nel percorso artistico di Elio Vittorini

Il saggio vuole dimostrare come i temi presenti nell’incompiuto ultimo romanzo di Vittorini “Le città del mondo”, con la loro carica simbolica e utopistica, siano rintracciabili in tutto il percorso letterario e artistico dello scrittore, a partire dai riferimenti presenti nel “Diario in pubblico” degli inizi degli anni Cinquanta fino alla collaborazione con Nelo Risi e Fabio Carpi per una stesura scenica destinata a diventare un film.

Lingua: Italiano
Pag. 325-334
Etichette: Vittorini Elio, Le città del mondo, Novecento, Romanzo, Cinema, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PETRUCCI ARMANDO
Titolo libro/articolo recensito: Scrivere lettere. Una storia millenaria
Edizioni: Laterza, Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 335-338
Recensore/i: Giuliana Adamo
Etichette: Petrucci Armando, Carteggio, Epistolario,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO VOLPONI
Titolo libro/articolo recensito: Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975)
A cura di: Daniele Fioretti
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 339-341
Recensore/i: Elisa Vignali
Etichette: Volponi Paolo, Pasolini Pier Paolo, Epistolario, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: NICO NALDINI
Titolo libro/articolo recensito: Breve vita di Pasolini
Edizioni: Guanda, Parma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 341-343
Recensore/i: Francesco Paolella
Etichette: Naldini Nico, Pasolini Pier Paolo, Biografia, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO RIZZANTE
Titolo libro/articolo recensito: Non siamo gli ultimi. La letteratura tra fine dell’opera e rigenerazione umana
Edizioni: Effigie, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 343-345
Recensore/i: Stefano Zangrando
Etichette: Saggio, Romanzo,