Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2009 | N. 3
Anno 2009 – Annata: XXIV – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Vittorio Ponzani
Titolo articolo: Per un commento alla “Quiete dopo la tempesta”
L’A. analizza il canto “La quiete dopo la tempesta” in relazione con il “Sabato del villaggio”, cronologicamente vicinissimo e tematicamente assimilabile. Emergono due punti di vista differenti sul comune tema del piacere: in un canto il piacere come cessazione del terrore, nell’altro come attesa, entrambi fugaci e vani. Vengono inoltre evidenziate altre differenze tra i due canti, ad esempio l’andamento narrativo del “Sabato” contrapposto alla rapidità e al quasi-simultaneismo della “Quiete”.
Lingua: ItalianoPag. 329-351
Etichette: Leopardi Giacomo, La quiete dopo la tempesta, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: La cognizione di Amelia Rosselli: per un’analisi delle “Variazioni belliche”
A partire dalla riflessione di alcuni poeti e critici (Pasolini, Zanzotto, Mengaldo, Mazzoni) sulla poetica di Amelia Rosselli, l’A. propone di utilizzare gli strumenti della “poetica cognitiva” (‘cognitive poetics’) per analizzare le poesie di Rosselli, cercando di sondare il suo pre-razionale, cioè il luogo germinativo delle sensazioni-pensieri.
Lingua: ItalianoPag. 353-388
Etichette: Rosselli Amelia, Variazioni belliche, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: On the cultural significance of literary themes: the case of physical objects
A partire dalla riflessione svolta al 5° Meeting della European School of Comparative Studies, “Synapsis”, dedicato al tema della ‘finestra’ nella letteratura, l’A. si interroga su quali siano le condizioni per cui un oggetto letterario possa diventare parte di un discorso critico interessante in una prospettiva antropologica e culturale.
Lingua: ItalianoPag. 389-402
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Su “Ungaretti traduttore di se stesso”
Le traduzioni in francese da parte di Ungaretti delle proprie poesie sono spesso state considerate negativamente dalla critica. L’A. ne indaga la qualità e la funzione, prendendo in considerazione una parte del “Porto sepolto” (1919), dal titolo “La Guerre”. Emerge tra l’altro che nella traduzione francese mancano le misure metriche, alle quali si sostituisce la “vertigine” di una versione in prosa.
Lingua: ItalianoPag. 403-419
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Novecento, Poesia, Traduzione,
Titolo articolo: Promemoria su “La Cultura”
Il documento ripropone un ricordo di Solmi, nel quale sono narrate le vicende della rivista “La cultura”, dalla morte di Cesare De Lollis (1928) alla cessione alla Einaudi (1934). Segue una nota di Guido Lucchini, che ricostruisce quel passaggio di proprietà, momento decisivo della storia intellettuale e editoriale italiana del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 421-435
Etichette: La cultura, Rivista, Letteratura, Novecento, Editoria,
Titolo articolo: Retorica della dislocazione in Irlanda: storia, lingua e forme letterarie
Gli eventi storici legati all’esilio e all’emigrazione hanno una tale portata da aver penetrato il processo di costruzione e percezione di sé degli Irlandesi. La metafora dell’esilio rende conto dell’isolamento provocato dalla disfunzionalità delle relazioni sociali, come dimostra il romanzo “The Butcher Boy” (1992) di Patrick McCabe.
Lingua: ItalianoPag. 437-452
Etichette: Emigrazione, Sociologia, Irlanda,
Titolo articolo: Memorie dell”ultima’ estate: fallimento politico ed esperimento sociale in “Recita estiva” di Christa Wolf
Il romanzo, pubblicato nel 1989, rappresenta un bilancio, profetico e conclusivo, della disfatta politica e spirituale di una generazione di intellettuali tedesco-orientali, che di fronte all’impossibilità di interloquire criticamente con un potere politico sempre più rigido e intollerante scelse di rifugiarsi in una ‘microsfera sociale’, in cui condividere con pochi amici e sodali le esperienze umane e intellettuali.
Lingua: ItalianoPag. 453-470
Etichette: Wolf Christa, Recita estiva, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La deliberata infedeltà della scrittura. Riflessioni sulla scrittura storica di Maria Attanasio
La Storia degli umili, elemento centrale e indispensabile della poetica della Attanasio, costituisce per la scrittrice una parte imprescindibile della Storia più generale e la fertile metafora del tempo attuale.
Lingua: ItalianoPag. 471-484
Etichette: Attanasio Maria, Narrativa, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Immagine di Tozzi
Edizioni: Le lettere, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 485-487
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti
Edizioni: Bompiani, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 487-489
Recensore/i: Flavio Santi
Etichette: Estetica, Sociologia, Novecento,