Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2008 | N. 3
Anno 2008 – Annata: XXIII – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: “Don Ciccio rammemorò subito”. Su un possibile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del “Pasticciaccio”
Il trauma della morte di Enrico, il fratello di Gadda non sopravvissuto al primo conflitto mondiale, rivive allusivamente nel “Pasticciaccio”, replicato attraverso lo schermo della morte di Liliana Balducci. Bignamini riconosce nell’opera gaddiana il rapporto doloroso e ambivalente fra l’Autore e il fratello.
Lingua: ItalianoPag. 339-364
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Novecento, Gadda Enrico, Morte,
Titolo articolo: Da due sorelle a due cugine: alle origini del “Pasticciaccio”
Pubblicazione dell’intervento presentato da Panizza in occasione del convegno tenutosi a Roma Frascati nel 2007 “Storia e geografia del Pasticciaccio. Carlo Emilio Gadda e i luoghi di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana a cinquant’anni dalla sua pubblicazione”. Riferendosi ad un fatto di cronaca del 1945, nel quale due giovani donne avevano trucidato madre e figlio in casa, l’A. riconosce un nesso stretto con l’invenzione del delitto di via Merulana.
Lingua: ItalianoPag. 365-387
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Poetica e fenomenologia del frammento in Maurice Blanchot
La prassi frammentaria di Blanchot è qui analizzata da Secchieri come norma dello scrivere, creativo o critico, che si risolve in una compiuta realizzazione, sperimentando modalità anche estemporanee.
Lingua: ItalianoPag. 389-416
Etichette: Blanchot Maurice, Filosofia, Narrativa, Novecento, Duemila, Frammento,
Titolo articolo: Alcuni esempi semplici di strutture anagrammatiche
Presentazione di alcune strutture anagrammatiche, e della metodologia analitica di queste, evidenziabili nel testo poetico.
Lingua: ItalianoPag. 417-433
Etichette: Poesia, Anagramma,
Titolo articolo: I diversi volti della logica
Excursus teorico sui vari significati attribuiti al concetto di logica.
Lingua: ItalianoPag. 435-446
Etichette: Novecento, Logica,
Titolo articolo: Per un attacco e per una chiusa di Sereni (“La Spiaggia”; “Di taglio e cucito”)
Genetelli analizza i nessi sottesi alla stesura di “La spiaggia” (dalla raccolta “Gli strumenti umani”) fra l’opera di Sereni e quella di Montale e l’influenza esercitata dalla prosa di Joyce. In “Di taglio e cucito”, l’Autore invece evidenzia le ascendenze con la produzione sabiana, e in particolare con la lirica “A mia moglie”.
Lingua: ItalianoPag. 447-455
Etichette: Sereni Vittorio, La spiaggia, Di taglio e cucito, Poesia, Novecento, Montale Eugenio, Saba Umberto, Gli strumenti umani, A mia moglie, Joyce James,
Titolo articolo: “Le città del mondo” di Elio Vittorini: viaggio e scrittura dello sguardo
De Marco mira ad evidenziare, anche servendosi dell’epistolario di Vittorini, il valore ideale sotteso alla composizione del romanzo incompiuto “Le città del mondo”. In esse, Vittorini riconosceva il simbolo di una unificazione della condizione umana, di una partecipazione comune all’agire e al tramutare. Le città divengono il pretesto per una descrizione del ‘viaggio’, il luogo di arrivo al termine di un percorso di cammino e ricerca.
Alla sezione Biblioteca seguono le Notizie sui collaboratori e l’Indice dei nomi dell’annata 2008.
Pag. 457-490
Etichette: Vittorini Elio, Le città del mondo, Narrativa, Novecento, Viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi
Edizioni: Salerno, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 491-494
Recensore/i: Baldi, Guido
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecento, Fu Mattia Pascal,
A cura di: Giuseppe Barbieri, Francesca Caputo
Edizioni: Terra Ferma, Vicenza – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 494-497
Recensore/i: Adamo, Giuliana
Etichette: Meneghello Luigi, Libera nos a Malo, Narrativa, Novecento,