Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2008 | N. 2
Anno 2008 – Annata: XXIII – N. 2 Mese: Maggio
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: Per una rilettura dell'”Orlando furioso”: intersezione di piani narrativi nei duelli incrociati alla fonte di Merlino
Il canto XXVI dell'”Orlando furioso” è citato da Castellani come esempio di degenerazione e degradazione di un duello cortese a baruffa collettiva, e viene comparato ad alcune situazioni analoghe rintracciabili nelle opere di Boiardo e Pulci.
Lingua: ItalianoPag. 157-176
Etichette: Ariosto Ludovico, Boiardo Matteo Maria, Pulci Luigi, Orlando furioso, Orlando innamorato, Morgante, Poema cavalleresco, Cinquecento, Duello,,
Titolo articolo: Oceani di panna, cremosi naufragi. Per una poetica dle latte in Flaubert e Proust
Quella che Ott definisce la “poetica alimentare” di Flaubert è costituita dalla frequenza con la quale latte, panna, burro ritornano nell’opera letteraria ed epistolare dello scrittore. L’immaginario dei latticini, che proviene dall’ermeneutica biblica, è quindi ripreso dall’A. per soffermarsi anche sull’opera di Proust.
Lingua: ItalianoPag. 177-197
Etichette: Flaubert Gustave, Proust Marcel, Narrativa, Epistolario, Ottocento, Bibbia,
Titolo articolo: Spitzer e Schuchardt: un dittico incompleto
L’intenso carteggio (1912-1927) fra Spitzer e Schuchardt analizzato nella prospettiva storica del Primo conflitto mondiale e della nascita dei nazionalismi.
Lingua: ItalianoPag. 199-232
Etichette: Spitzer Leo, Schuchardt Hugo, Epistolario, Novecento, Antisemitismo, Linguistica,
Titolo articolo: La bomba ballerina. Nota di letteratura per “Mottetti” III 8
L’evocazione della bomba a mano, in “Mottetti” III 8, consente di rilevare in essa uno dei cardini strutturanti l’intelaiatura chiastica del mottetto montaliano. Un breve percorso attraverso la lirica del poeta ligure conduce a rilevare, soprattutto nel primo Montale, riferimenti e spunti offertigli da Apollinaire.
Lingua: ItalianoPag. 233-239
Etichette: Montale Eugenio, Occasioni, Mottetti, Poesia, Novecento, Apollinaire Guillame,
Titolo articolo: “Frammento XI” di Clemente Rebora
Una lettura linguistica (basata su fenomeni grammaticali, lessicali, sintattici e semantici) e filosofica (tendente ad evidenziare i termini tecnici all’interno del testo) del “Frammento XI”, pubblicato da Rebora sul n° 24 de “La Voce” nel 1913, sulla base dell’edizione di G. Mussini e V. Scheiwiller del 1999.
Lingua: ItalianoPag. 241-269
Etichette: Rebora Clemente, Le poesie, Frammento XI, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Scrittori e polizia fascista. Battaglie letterarie sotto il regime
Sedita si sofferma sul collaborazionismo di Aldo Capasso invitato dal prefetto di Savona Dinale, a seguito dell’intercettazione di una lettera del poeta a Giuseppe Michelini, a redigere un memoriale sull’antifascismo degli ermetici (“arcanisti”) fra i quali Bo, Montale, Luzi, De Robertis.
Lingua: ItalianoPag. 271-283
Etichette: Capasso Aldo, Michelini Giuseppe, Poesia, Novecento, Arcanisti, Bo Carlo, De Robertis Giuseppe, Ermetismo, Fascismo, Luzi Mario, Montale Eugenio,
Titolo articolo: Su “Walde ‘mare'”. Ovvero la maternità della narrazione nell’opera di Alberto Savinio
Analisi del racconto “Walde ‘mare'” di Alberto Savinio, contenuto nel volume “Casa ‘la Vita’” del 1943, rielaborazione di una cronaca di viaggio intitolata “Baia del San Michele” del 1931.
Lingua: ItalianoPag. 285-311
Etichette: Savinio Alberto, Walde ‘mare’, Baia del San Michele, Narrativa, Novecento, Mare, Maternità,
Titolo articolo: ‘Ekphrasis’ e ironia ne “Le Muse a Los Angeles” di Alberto Arbasino
Il Gran Tour in terra americana di Arbasino all’insegna della riscoperta delle opere d’arte emigrate, condotto con il piglio ironico, longhiano, e straniante, provocatorio tipico dello scrittore lombardo, che confonde e scompagina campo verbale e visuale, spesso all’insegna del paradosso.
Alla rubrica Biblioteca seguono le notizie sui collaboratori.
Pag. 313-326
Etichette: Arbasino Alberto, Le Muse a Los Angeles, Narrativa, Duemila, Ironia, Longhi Roberto, Storia dell’arte,
A cura di: Denis Ferraris, Vincent D’Orlando
Rivista: Chroniques Italiennes, fascicolo n. 23
Edizioni: Université de la Sorbonne Nouvelle – Paris III, Paris – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 327-331
Recensore/i: De Marco Giuseppe
Etichette: Vittorini Elio, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’albero. Saggi sul romanzo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Recensore/i: Inglese Andrea
Etichette: Saggistica, Duemila, Romanzo,