Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: XXIII – N. 1 Mese: Gennaio
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: L’altro e il suo ingombro
Lectio magistralis pronunciata da Moni Ovadia presso l’Università degli studi di Pavia, in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Lettere, incentrata sulla figura dell’altro e dello straniero.
Lingua: ItalianoPag. 1-9
Etichette: Sociologia, Duemila, Alterità, Ebrei, Storia, Straniero,
Titolo articolo: Il romanzo d’esordio, “Le armi l’amore”
Il 1963, anno della fondazione della neoavanguardia, coincide con l’uscita del romanzo d’esordio di Emilio Tadini “L’arme l’amore”, analizzato da Martignoni nelle sue peculiarità di romanzo storico. In esso l’autore problematizza e rovescia il genere, sia dal punto di vista dei contenuti, sia per struttura e forma, facendone un romanzo sperimentale dallo stile personalissimo ed estroso.
Lingua: ItalianoPag. 11-24
Etichette: Tadini Emilio, Le armi l’amore, Prosa, Novecento, Gruppo 63, Neoavanguardia, Romanzo storico,
Titolo articolo: Appunti su “La tempesta” di Emilio Tadini
Fontana evidenza come nell’analisi della critica l’aspetto più propriamente letterario de “La tempesta” di Emilio Tadini (un romanzo stratificato giocato almeno su due livelli narrativi) sia rimasto sostanzialmente in ombra rispetto all’assunto filosofico presente nel testo.
Lingua: ItalianoPag. 25-38
Etichette: Tadini Emilio, La tempesta, Prosa, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: La città laboratorio di Emilio Tadini
Un profilo biografico di Tadini attraverso la rilettura degli spazi e dei tempi della Milano degli anni Cinquanta, de “Il Politecnico”, del laboratorio di strada che ne fa la città di elezione dell’Autore per vicenda personale e per scelta professionale.
Lingua: ItalianoPag. 39-53
Etichette: Tadini Emiilio, Biografia, Novecento, Milano,
Titolo articolo: ‘Tu duca, tu segnore e tu maestro’: Dante come compagno di resistenza nell’esilio di Peter Weiss
Dolei ripercorre la fortuna otto-novecentesca di Dante in Germania, per introdurre genesi e lavorazione della riscrittura della “Divina Commedia” di Peter Weiss.
Lingua: ItalianoPag. 55-74
Etichette: Weiss Peter, Dante Alighieri, Divina commedia, Estetica della resistenza, Etica, Filosofia, Ottocento, Novecento, Germania, Hegel Georg, Pasolini Pier Paolo, Schelling Friedrich, Schlegel Wilhelm,,
Titolo articolo: Oltre lo specchio. Dinamiche della scrittura diaristica
Secchieri affronta le tematiche del rispecchiamento e dell’oggettivo/soggettivo nella scrittura diaristica, evidenziando come nello scrivere di sé, al soggetto subentra normalmente un’identità in grado di produrre uno scollamento evidente fra sé e sé e che genera, in fase di redazione, l’invenzione.
Lingua: ItalianoPag. 75-93
Etichette: Saggio, Novecento, Diario, Specchio,
Titolo articolo: Discorso libero indiretto e ‘imagery’ in “The Hours” di Michael Cunningham
Avagliano indaga la struttura caleidoscopica, giocata su tre parallelismi, del romanzo di Michael Cunningham “The Hours”, rilevando come l’eco della scrittura di Virginia Woolf (e in particolare l’utilizzo del procedimento tecnico definito come ‘stile indiretto libero neutralizzato’) riecheggi, seppur con alcune variazioni, nel testo.
Lingua: ItalianoPag. 95-110
Etichette: Cunningham Micael, The Hours, Mrs. Dalloway, Prosa, Novecento, Stile indiretto libero neutralizzato, Woolf Virginia,
Titolo articolo: La scrivania di Tyrone Slothrop. Guerra, storia e cinema nella narrazione postmoderna
L’utilizzo della Storia, inteso come scambio continuo fra futuro e passato, tra mito ed eventi che vengono incorporati nella cornice narrativa, si rileva con evidenza nel romanzo “Gravity’s Rainbow” di Thomas Pynchon. Episcopo evidenza l’utilizzo, da parte dell’A., di strategie cinematografiche, proprie anche del personaggio principale, al fine di creare un surplus di ambiguità nello svolgimento dei fatti che risultano così quasi scollati dalla realtà e accostati in un collage onirico.
Lingua: ItalianoPag. 111-131
Etichette: Pynchon Thomas, Gravity’s Rainbow, Prosa, Novecento, Cinema, Storia, II Guerra mondiale,
Titolo articolo: Le ambiguità strutturali del “Serpente” di Luigi Malerba
Obiettivo di Rudmann è quello di interpretare alcune scelte paratestuali (titoli, epigrafi, rubriche, corsivi), ritenute utili per comprendere il senso profondo del testo, utilizzate da Luigi Malerba nel suo romanzo d’esordio del 1966 “Il Serpente”.
Lingua: ItalianoPag. 133-145
Etichette: Malerba Luigi, Il Serpente, Prosa, Novecento, Paratesto, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: Dietro i cancelli e altrove
Edizioni: Garzanti, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Anna Modena
Etichette: Bandini Fernando, Dietro i cancelli e altrove, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Poesia in dialetto romagnolo 2006-2007. Per una rassegna
Note bibliografiche relative ad antologie e sillogi di poesie in dialetto romagnolo. Chiudono il fascicolo le notizie sui collaboratori.
Lingua: ItalianoPag. 149-152
Etichette: Poesia, Rassegna, Novecento, Duemila, Dialetto romagnolo,