Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2007 | N. 3
Anno 2007 – Annata: XXII – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: Immagini della natura nella “Commedia”
Boitani chiarisce alcuni interrogativi pertinenti alle immagini della natura (la selva oscura, le foglie, la neve) presenti nella Commedia dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 291-307
Etichette: La Divina commedia, Natura, Selva, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Storia e racconto: l’esperimento flaubertiano di “Hérodias”
Agosti evidenzia come in “Hérodias”, ma anche in “Un coeur simple”, Flaubert sta già mettendo in atto quella sperimentazione, relativa al discorso storico in quanto circoscritto al presente della rappresentazione, che si svolgerà, in modo più eclatante e dirompente per l’arte del racconto, in “Bouvard et Pécuchet”.
Lingua: ItalianoPag. 309-323
Etichette: Flaubert Gustave, Hérodias, Un coeur simple, Bouvard et Pécuchet, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Appunti su alcune forme del saggio letterario
Nel saggio letterario Robaey vede il genere in grado di riavvicinare la critica alla letteratura. Citando Carlo Bo e Roland Barthes, Paolo Valesio, Mallarmé, Montaigne e Benjamin l’A. spazia fra traduzione, critica letteraria e letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 325-335
Etichette: Bo Carlo, Barthes Roland, Benjamin Walter, Valesio Paolo, Saggistica, Traduzione, Critica letteraria, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Tra testo e macrotesto: ancora sulle configurazioni strofiche nella “Beltà” di Andrea Zanzotto
Analisi della raccolta poetica “Beltà” di Andrea Zanzotto con l’obiettivo di saggiare i livelli intermedi di assestamento fra un grado massimo e un grado minimo di strutturazione individuabili nel complesso compositivo, con riferimento particolareggiato ai fattori che se ne rendono responsabili. Stefanelli sottoscrive la tesi di Dal Bianco secondo la quale, nella raccolta, la componente aulica, pur se onnipresente, viene inglobata nel contesto informale-atonale.
Lingua: ItalianoPag. 337-370
Etichette: Zanzotto Andrea, Beltà, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Parlare ‘per bocca di terzi’. Note sulle traduzioni dall’inglese di Piero Jahier
Boccardo affronta la figura di Jahier come traduttore dall’inglese per Bompiani delle opere Lin Yutang, Stevenson (“L’isola del tesoro”) e quindi di Conrad (quest’ultime costituiscono il maggiore impegno, anche dal punto di vista della resa lessicale, di Jahier traduttore).
Lingua: ItalianoPag. 371-402
Etichette: Jahier Piero, Conrad Joseph, Lin Yutang, Stevenson Robert Louis, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Le icone della lontananza: “Sardegna come un’infanzia” di Elio Vittorini
“Sardegna come un’infanzia” è il resoconto, arrivato primo nel 1932 al concorso bandito dalla rivista Italia letteraria, di un viaggio turistico di Vittorini in Sardegna. Uscito con altri titoli, solo nel 1952 il testo acquisirà la versione definitiva sulla quale si basa la lettura di De Marco. L’isola solitaria, realtà ancestrale e mitica, suggerisce a Vittorini la scrittura di un diario quasi intimo, nel quale egli recupera le suggestioni delle letture dell’infanzia, contribuendo a far riaffiorare il ricordo della terra natale che si materializzerà in “Conversazione in Sicilia”.
Lingua: ItalianoPag. 403-432
Etichette: Vittorini Elio, Sardegna come un’infanzia, Conversazione in Sicilia, Diario, Infanzia, Viaggio, Novecento, Sardegna,
Titolo articolo: Questione di passioni: la ‘peroratio’ nella retorica classica e l’anti-modello romanzesco
Izzo evidenza l’incidenza del modello retorico sul discorso letterario, soprattutto negli spazi dialogici dell’incipit e dell’explicit, con particolare riferimento alla chiusura del discorso. L’A. fa emergere come l’organizzazione dell’explicit, così come codificata dalla retorica antica, costituisce la trama sulla quale si struttura l’anti-modello conclusivo proposto dalla modernità romanzesca, da Flaubert in poi.
Lingua: ItalianoPag. 433-452
Etichette: Retorica, Romanzo, Explicit, Inplicit, Flaubert Gustave, Origini/Ottocento,
Titolo articolo: La poetica del doppio nel “Servitore di due padroni” di carlo Goldoni: riscontri artistici e biografici
L’indagine biografica su Goldoni consente a Castellani di interpretare la genesi e lo sviluppo della stesura del “Servitore di due padroni”, piéce da leggersi come passaggio obbligato nel processo di riforma del teatro non solo goldoniano, dalle vecchie forme della commedia dell’arte a un nuovo modo d’intendere la messa in scena. L’A. vuole riconoscere in Truffaldino la rappresentazione della crisi biografica e artistica che in quel momento colpiva il commediografo.
Alla sezione Biblioteca, dedicata alle recensioni, seguono: Notizie sui collaboratori e Indice dei nomi dell’annata 2007.
Pag. 453-467
Etichette: Goldoni Carlo, Il Servitore di due padroni, Biografia, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un eterno imperfetto
Edizioni: Garzanti, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 469-472
Recensore/i: Pietro De Marchi
Etichette: Orelli Giovanni, Un eterno imperfetto, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il mondo dentro il capitale
Edizioni: Meltemi, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 472-476
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Sloterdijk Peter, Il mondo dentro il capitale, Sfere, Globalizzazione, Filosofia, Duemila,