Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2006 | N. 3
Anno 2006 – Annata: XXI – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: Metrica e struttura nella ‘princeps’ dei “Canti” di Giacomo Leopardi
Gavazzeni illustra struttura e metrica dei componimenti poetici leopardiani raccolti nei “Canti” dell’editio princeps (che assomma le dieci canzoni del 1818-1823, quelle dell’edizione bolognese del 1826 e gli “Idilli” del 1819-1821). L’A. mira a dimostrare, proponendo il parallelismo fra il poeta recanatese e Orazio, che Leopardi ha raggruppato e collegato odi preesistenti non rispettando l’ordine cronologico. L’assemblaggio dei testi non è stato quindi precostituito, né preordinato ‘ab initio’, ma svolto in un secondo momento, in maniera sapiente ed armonica.
Lingua: ItalianoPag. 333-350
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento, Metrica,
Titolo articolo: Nove tipi di ambiguità: storie di scrittori e di filologi
Divagazione di Bricchi sui complessi rapporti fra autore ed opera, autore ed editore, autore e tradizione del testo, testo e traduzione.
Lingua: ItalianoPag. 351-375
Etichette: Narrativa, Poesia, Fililogia, Critica testuale, Traduzione, Tradizione, Origini/Duemila,
Titolo articolo: Il magnifico esordio di Giacomini
Si ristampa la ‘conversazione’ su Giacomini tenuta da Cesare Segre alla biblioteca comunale di Pordenone nel settembre del 1980 (e pubblicata nel 1985 in “Filologia moderna”), nella quale l’A. evidenza, fra l’altro, le corrispondenze fra il letterato friulano e il conterraneo Pasolini, soprattutto dal punto di vista linguistico. Segre non manca di indicare in “Manovre”, romanzo del 1968, una delle possibili chiavi interpretative della poesia di Giacomini, e avverte di leggere la produzione poetica dell’autore friulano collocandola in un quadro autobiografico.
Lingua: ItalianoPag. 377-392
Etichette: Giacomini Amedeo, Manovre, Var, Poesia, Narrativa, Novecento, Duemila, Pasolini Pier Paolo,
Titolo articolo: Approssimazione alla prosa
Sintetica rassegna, curata da Santi, della prosa di Giacomini (“Manovre”, “L’arte di andar per uccelli con vischio”, “L’arte di andar per uccelli con reti”, “Andrea in tre giorni”, “Giardiniere di Villa Manin”, “Viaggio in Friuli, tra i uomini e gli uomini”) nella quale emerge il carattere ‘umanistico’, colto e composito, vario e duttile, della scrittura dell’autore friulano.
Lingua: ItalianoPag. 393-400
Etichette: Giacomini Amedeo, Narrativa, Trattatistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Andar per uccelli”, un trattato sulla seduzione
L'”Andar per uccelli” di Giacomini guarda, per l’A., non solo al genere trattatistico rinascimentale, con particolare riferimento a Macchiavelli, ma anche, per lessico e sintassi, alla grande tradizione italiana. L’ambientazione friulana, che rileviamo smaccatamente nella poesia dialettale di Giacomini, ritorna nelle prose, consentendo al lettore di immergersi nella trattazione, annullando le distanze, cedendo ad un idillismo nostalgico.
Lingua: ItalianoPag. 401-405
Etichette: Giacomini Amedeo, Andar per uccelli, Trattatistica, Novecento,
Titolo articolo: Sul “Ritmo cassinese”. Tre lettere inedite di Pio Rajna a Francesco Novati (1885-’86)
Rodà presenta tre lettere inedite di Rajna a Novati, facenti parte del Fondo Novati conservato presso la Società Storica Lombarda di Milano, che non compaiono nell’edizione del carteggio Rajna-Novati redatta da Guido Lucchini. Le epistole testimoniano il contributo offerto da Rajna (per lo più suggerimenti di modifiche e correzioni) nell’elaborazione del saggio di Novati, “Ritmo cassinese”, ancora oggi degno di nota per alcune ipotesi interpretative, di carattere allegorico, sul Ritmo. Al contempo, il rapporto epistolare fa emergere lo sforzo esegetico di Novati e la proficua collaborazione fra i due filologi.
Lingua: ItalianoPag. 407-423
Etichette: Rajna Pio, Novati Francesco, Ritmo cassinese, Epistolario, Filologia, Ottocento,
Titolo articolo: Nota su un ‘ossimoro’ del Pascoli
Ampia riflessione sul ‘tacito tumulto’, ossimoro del v.4 de “Il Lampo”, nono componimento della sezione Tristezze delle “Mirycae”, interpretato dall’A. come ‘oscuro tumulto’, sulla base di alcune considerazioni svolte sul lessico pascoliano, il cui punto di forza si sviluppa nell’elaborazione e nell’interscambio con la lingua latina.
Lingua: ItalianoPag. 425-446
Etichette: Pascoli Giovanni, Mirycae, Il lampo, Poesia, Ottocento, Novecento, Ossimoro,
Titolo articolo: Montale e Blake: il caso dell'”Angelo nero”
L’A. divaga, presentando un’analisi ermeneutica del testo poetico, sulle relazioni esistenti fra il componimento “L’angelo nero” di Montale, inserito in “Satura”, e alcuni versi di “The Chimney Sweeper” dei “Songs of Innocence” di William Blake. In chiusura vengono presentati i due testi.
Lingua: ItalianoPag. 447-452
Etichette: Montale Eugenio, Blake William, L’angelo nero, Satura, The Chimney Sweeper, Songs of Innocence, Poesia, Settecento, Novecento,
Titolo articolo: Un’interpretazione dei “Rapporti” di Antonio Porta
L’analisi dei quattro raggruppamenti, composti fra il 1958 e il 1964, in cui è divisa la silloge “Rapporti” è alla base di un’approfondita trattazione condotta da Francucci sulla figura di Antonio Porta inteso come lirico in tempi di crisi della lirica.
Chiudono il fascicolo le Notizie sui collaboratori (p. 493-494) e l’Indice dei nomi dell’annata 2006 (p. 495-506).
Pag. 453-481
Etichette: Porta Antonio, Rapporti, Poesia, Novecento,
A cura di: Grazia Pulvirenti, Renata Gambino, Vincenza Scuderi
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 483-488
Recensore/i: Moira Paleari
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il vero in maschera: dialogismi galileiani. Idee e forme nelle prose scientifiche del Seicento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 488-492
Recensore/i: Enrico Capodaglio
Etichette: Galileo Galilei, Prosa, Seicento, Scienza,