Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: XX – N. 2 Mese: maggio
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: “The principle of beauty in all things”: l’esperienza estetica come deautomatizzazione della percezione in John Keats
La questione della bellezza nella scrittura di John Keats. Dalla sua analisi emerge una proposta teoretica innovativa in cui il poeta prefigura uno sviluppo dell’estetica che ha come referente privilegiato non tanto il “bello” ma il “sentire il bello”.
Lingua: ItalianoPag. 197-224
Etichette: Keats John, Ottocento, Poesia, Estetica,
Titolo articolo: “Al fin trarre l’impresa”. Prassi di chiusura narrativa e ideologia del tempo nell'”Orlando Furioso”
Intervento teso a mettere in discussione l’ipotesi dell’assoluta analogia tra gli stacchi in corpo di canto e quelli in fine di canto. Con ciò riflettendo sul rapporto tra tempo della storia e tempo del racconto in luoghi paticolarmente accentuati del testo, quali appunto le chiuse dei canti.
Lingua: ItalianoPag. 225-246
Etichette: Ariosto Ludovico, Cinquecento, Poesia,
Titolo articolo: Un requiem per il romanzo giallo. Sul finale del “Pasticciaccio”
Il “Pasticciaccio”, con il suo esito in “apocope drammatica”, decreta lo scacco definitivo del programma della “Meditazione milanese”: l’impresa di mettere in ordine il mondo, supremo fine etico della letteratura, cede alla complessità dei significati del reale.
Lingua: ItalianoPag. 247-264
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento, Giallo,
Quattro lettere inedite tra Pio Rajna e Augusto Becker, con una nota di Guido Lucchini.
Lingua: ItalianoPag. 265-284
Etichette: Becker August, Rajna Pio, Epistolario,
Titolo articolo: Per Raffaello Baldini
Alcune note teoriche sulla poesia dialettale.
Lingua: ItalianoPag. 285-290
Etichette: Baldini Raffaello, Novecento, Dialettologia,
Titolo articolo: Tra poesia e prosa, tra lingua e dialetto: la voce di Paolo Bertolani
Ampia analisi monografica sull’opera del ligure Paolo Bertolani.
Lingua: ItalianoPag. 291-318
Etichette: Bertolani Paolo, Novecento, Dialettologia,
Titolo articolo: Per leggere “Come se fosse un ritmo” di Antonio Porta
Analisi stilistica e formale del componimento di Antonio Porta “Come se fosse un ritmo”.
Lingua: ItalianoPag. 319-338
Etichette: Porta Antonio, Novecento, Dialettologia,