Strumenti critici | 2004 | N. 3

Anno 2004 – Annata: XIX – N. 3
A cura di Federico De Santis

Autore/i articolo: GABRIELE FRASCA
Titolo articolo: Un viaggio sedimentale

Ogni volta che un’innovazione mediale ha contribuito a ridisegnare i confini della cultura tipografica, il “Don Chisciotte” è stato posto alla base dell’albero genealogico di quel genere letterario connaturato alla stampa che è il romanzo. I rapporti tra il romanzo di Cervantes e il romanzo europeo, in particolare quello inglese.

Lingua: Italiano
Pag. 351-376
Etichette: Cervantes Miguel de, Sterne Laurence, Seicento, Romanzo,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA BRUNETTI
Titolo articolo: “Un non calmato stupore della ‘forma’”. Gianfranco Contini traduttore di Hoelderlin.

Le traduzioni da Hoelderlin del giovane Contini negli anni Trenta, in un clima di rinascenza per il poeta tedesco. Segue un’appendice sinottica delle varianti di traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 377-416
Etichette: Contini Gianfranco, Holderlin Friedrich, Settecento, Traduzione,

Autore/i articolo: GABRIELLA PALLI BARONI
Titolo articolo: Due lettere inedite di Vittorio Sereni ad Attilio Bertolucci

Queste due lettere aggiungono una tessera al già pubblicato carteggio tra i due poeti. Con alcuni retroscena, per esempio nel rapporto con Franco Fortini.

Lingua: Italiano
Pag. 417-426
Etichette: Epistolario, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: ANGELO R. PUPINO
Titolo articolo: “Una tenue magia musicale”. Notizie di antroponomastica dannunziana

Analisi sull’onomastica delle opere dannunziane e sul loro probabile significato funzionale, in ossequio al principio filosofico secondo cui “nomina sunt consequentia rerum”.

Lingua: Italiano
Pag. 427-454
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: JOHN MEDDEMMEN
Titolo articolo: Beppe Fenoglio. Il tirocinio inglese di uno scrittore italiano

I complessi rapporti di Fenoglio con la lingua inglese vengono analizzati attraverso le stratificazioni linguistiche della stesura delle sue opere.

Lingua: Italiano
Pag. 455-479
Etichette: Fenoglio Beppe, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 481-489
Recensore/i: Maria Maddalena Lombardi
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO PIZZORUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Quaderni di studio 1991-1996
Edizioni: Pacini, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 489-491
Recensore/i: Maria Teresa Biason
Etichette: Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Gli oggetti di Montale
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 492-496
Recensore/i: Gianfranca Lavezzi
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILBERTO LONARDI
Titolo libro/articolo recensito: Il fiore dell’addio. Leonora, Manrico e altri fantasmi del melodramma nella poesia di Montale
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 497-501
Recensore/i: Gianfranca Lavezzi
Etichette: Montale Eugenio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NIVA LORENZINI
Titolo libro/articolo recensito: La poesia: tecniche di ascolto
Edizioni: Manni, Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 502-505
Recensore/i: Francesco Carbognin
Etichette: Poesia, Duemila,