Strumenti critici | 2003 | N. 3

Anno 2003 – Annata: XVIII – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Federico De Santis

Autore/i articolo: ANGELO STELLA
Titolo articolo: Ricordo di Maria Corti

Una biografia intellettuale di Maria Corti.

Lingua: Italiano
Pag. 325-344
Etichette: Corti Maria, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARGHERITA VERSARI
Titolo articolo: Il motivo del confine nella poesia di Stefan George

Il motivo del confine è tra quelli maggiormente rappresentati nella poesia di Stefan George. Anche se le sue diverse accezioni convivono fin dall’inizio, si può tuttavia constatare un cambiamento della sua portata simbolica, da una funzione estetica ad una più precisamente filosofica.

Lingua: Italiano
Pag. 345-356
Etichette: George Stefan, Novecento, Poesia, Letteratura tedesca,

Autore/i articolo: GIOVANNI FONTANA
Titolo articolo: “Lo scavo che ai miei giorni migliori tento in me cercandomi…”: alle radici del “realismo del corpo” di Betocchi

Saggio sulla poesia della maturità in Betocchi, contrassegnata da un discorso sul proprio io.

Lingua: Italiano
Pag. 357-386
Etichette: Betocchi Carlo, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: ROBERTO COSTANTINI
Titolo articolo: Semiosi e amor cortese in “Sir Gawain and the Green Knight”

Il poema anonimo “Sir Gawain e il cavaliere verde”, romance arturiano risalente al 1370 c/a, fa parte di quella che è stata definita la “rinascita allitterativa”: un fenomeno culturale che interessa il Nord-Ovest dell’Inghilterra nella seconda metà del XIV secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 387-416
Etichette: Sir Gawain, Cavaliere verde, Trecento, Medioevo, Arturiano,

Autore/i articolo: PIETRO BENZONI
Titolo articolo: “La Parure” di Maupassant. Strategie conclusive ed echi flaubertiani

La trama di richiami attraverso cui la novella di Maupassant “La Parure” evoca la Bovary flaubertiana, permette di avanzare l’ipotesi che il suo autore abbia voluto fornire una variazione del romanzo di Flaubert, per prospettarne un destino opposto ma non meno tragico.

Lingua: Italiano
Pag. 417-438
Etichette: Barthes Roland, Flaubert Gustav, Maupassant Guy, Ottocento, Letteratura francese, Narratologia,

Autore/i articolo: ANDREA BINELLI
Titolo articolo: “Ode on a Grecian Urn” di John Keats, ovvero la natura dialogica e transtemporale della bellezza

Keats, l’uomo osessionato dalla morte e dall’oblio, di fronte all’urna riscopre la natura dialogica e transtemporale dell’arte, la capacità di questa di comunicare e di inferire sul reale, insegnando il bello attraverso i secoli.

Lingua: Italiano
Pag. 439-454
Etichette: Keats John, Ottocento, Poesia, Inghilterra,

Autore/i articolo: DANTE ISELLA
Titolo articolo: Ancora sulle manzoniane “Strofe per una Prima Comunione” (a guisa di “Errata corrige”)

Saggio già pubblicato, in una redazione non compiuta, nel numero 100 di “Strumenti critici”, e che ora riappare nella stesura definitiva, ripresentando un strofa inedita delle manzoniane “Strofe per una Prima Comunione”.

Lingua: Italiano
Pag. 455-459
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento, Inediti,