Strumenti critici | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: XVII – N. 2 Mese: maggio
A cura di Emilio Russo

Autore/i articolo: LOREDANA BOLZAN
Titolo articolo: Manuale di sopravvivenza fra segni e sogni. “Suzanne et le Pacifique” di Giraudoux

Il saggio rilegge ed analizza nel suo insieme “Suzanne et le Pacifique” di Giraudoux, a stampa nel 1921, da un lato confrontandolo con l’archetipo del romanzo di naufragi, il “Robinson Crusoe”, d’altra parte sottolineando come l’incontro con una dimensione inedita non venga in questo caso esorcizzato attraverso la ricreazione del mondo di partenza, quanto approfondito attraverso una peculiare declinazione degli strumenti linguistici del personaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 165-189
Etichette: Giraudoux Jean, Narrativa, Novecento, Suzanne et le Pacifique,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: La critica militante di Gianfranco Contini

Mengaldo pubblica una relazione pronunciata al Gabinetto Vieusseux in occasione di una giornata dedicata a Contini. Sono approfonditi non solo i legami continui nell’attività dello studioso tra la critica dei classici, la filologia in senso stretto e la critica militante, ma anche le sue particolari scelte linguistiche, la sua idea dell’indagine letteraria quale ricerca gnoseologica, le preferenze per il Novecento lirico, oltre che per l’amatissimo Proust.

Lingua: Italiano
Pag. 191-206
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: FERDINANDO AMIGONI
Titolo articolo: I rottami del niente: il fantastico nell’opera di Anna Maria Ortese

Il saggio intende mettere in luce la complessa composizione di fantastico, realistico e meraviglioso entro la narrativa di Anna Maria Ortese: a tal fine, muovendo dalla narrazione autodiegetica di “Angelici dolori” (1937) e attraverso il motivo della statua animata in “L’infanzia sepolta” del 1948, si giungea “In sonno e in veglia” (1987) e si analizzano gli scritti di viaggio raccolti in “La lente scura” del 1991 ove componenti fantastiche vengono ad intaccare e deformare un solido impianto di resoconto realistico.

Lingua: Italiano
Pag. 207-237
Etichette: Ortese Anna Maria, Narrativa, Novecento, Letteratura fantastica,

Autore/i articolo: LORENZA GATTAMORTA
Titolo articolo: Il platonismo del primo Luzi

Muovendo dagli interventi critici di Luzi risalenti agli anni ’30 e ai primi anni ’40, lo studio esamina la componente platonica entro la formazione del poeta, anche attraverso un confronto con il platonismo di altri protagonisti della cultura coeva quali Macrì e Carlo Bo e con la lettura idealistica che del filosofo antico era compiuta da Benedetto Croce. Importano al riguardo i saggi in cui Luzi individuava nell’arte rinascimentale di Castiglione e Raffaello la piena congiunzione di ideale e reale.

Lingua: Italiano
Pag. 239-259
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Platonismo,

Autore/i articolo: FRANCESCO MARRONI
Titolo articolo: Contro l’oblio. Christina Rossetti dialoga con Dante e Petrarca

Muovendo dall’edizione della “Commedia” curata da Gabriele Rossetti nel 1826, il saggio analizza la “Monna innominata” di Christina (1881) ove una rilettura dei personaggi di Beatrice e Francesca ed un confronto con la tradizione aurea della poesia del Trecento italiano era preludio per un tentativo di nuova sintesi poetica. A tal fine sono in particolare analizzati i primi quattro sonetti dei quattordici che compongono la raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 261-282
Etichette: Rossetti Christina, Rossetti Dante Gabriel, Rossetti Gabriele, Poesia, Ottocento, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Trecento,

Autore/i articolo: DAVIDE CANCELLIERI
Titolo articolo: Loria e il genere-romanzo. Preistoria delle “Memorie inutili”

Attraverso un esame delle carte inedite di Loria conservate nel Gabinetto Vieusseux di Firenze, il saggio offre una ricostruzione dettagliata tanto delle vicende testuali delle “Memorie inutili” solo parzialmente pubblicate su rivista nel 1941 prima della scomparsa del manoscritto, sia i progetti narrativi di Loria esterni e antecedenti a quell’esperienza.

Lingua: Italiano
Pag. 283-304
Etichette: Loria Arturo, Memorie inutili, Diario senile, Narrativa, Novecento, Manoscritti,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Dantis Alagherii Comedia
A cura di: Federico Sanguineti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 305-311
Recensore/i: Anna Longoni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Dantis Alagherii Comedia
A cura di: Federico Sanguineti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 312-314
Recensore/i: Cesare Segre
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO NOVELLI
Titolo libro/articolo recensito: I “saggi lirici” di Delio Tessa
Edizioni: LED, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 315-317
Recensore/i: Mauro Bignamini
Etichette: Tessa Delio, Poesia, Novecento, Letteratura dialettale.,