Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: XVII – N. 1 Mese: gennaio
A cura di Emilio Russo
Titolo articolo: La ‘Teoria del romanzo’ di Giacomo Debenedetti
L’analisi è intesa a ricavare dall’opera maggiore del critico i fondamenti e le linee di una teoria del romanzo in fondo mai esplicitamente formulata: Mengaldo parla di un “critico psicologico e osmotico […] analogico” riguardo agli strumenti delle indagini, alle vie seguite nel rintracciare nel romanzo novecentesco lo sgretolamento del personaggio, e individua nella nozione di destino una delle categorie interpretative debenedettiane di maggior rilievo.
Lingua: ItalianoPag. 1-17
Etichette: Debenedetti Giacomo, Il romanzo del Novecento, Narrativa, Novecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Osservazioni sull’iter variantistico delle poesia giovanili di Aldo Palazzeschi
Il saggio analizza linee e ragioni delle modifiche nelle cinque raccolte d’autore dal 1913 al 1958, soprattutto dal punto di vista delle scelte metriche condotte da Palazzeschi sui propri componimenti giovanili.
Lingua: ItalianoPag. 19-44
Etichette: Palazzeschi Aldo, Poesia, Novecento.,
Titolo articolo: La Poesia Trascendentale
Il saggio analizza la formulazione e il senso di questa categoria nel percorso di Friedrich Schlegel e di Novalis, rintracciandovi l’influenza piuttosto della filosofia di Fichte che non quella della nozione di trascendentale kantiano.
Lingua: ItalianoPag. 45-74
Etichette: Schlegel Friedrich, Novalis, Kant Immanuel, Poesia, Filosofia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Biblioteche, bibliofilia e alienazione letteraria nel “Don Quijote” e nei “Promessi Sposi”
Il saggio che avvicina Manzoni e Cervantes alla luce del tema comune della biblioteca come anti-realtà, luogo di vuota astrazione: vengono vagliate le caratteristiche ed i canoni impliciti nelle diverse biblioteche delle due opere, da quella distrutta dell’hidalgo a quella sarcasticamente descritta di Don Ferrante.
Lingua: ItalianoPag. 75-105
Etichette: Cervantes Miguel de, Manzoni Alessandro, Don Quijote, I Promessi Sposi, Narrativa, Seicento, Ottocento,
Titolo articolo: Su alcune implicazioni teoriche del commento
Il saggio, dialogando con le principali opzioni teoriche al riguardo, si prova a collocare l’operazione ermeneutica nelle varie formule adottabili a fronte della chiarificazione del testo letterario.
Lingua: ItalianoPag. 107-118
Etichette: Critica letteraria, Teoria della letteratura,
Titolo articolo: Georges Cattaui e Gianfranco Contini: un’amicizia illustrata attraverso il carteggio inedito
A margine della pubblicazione di otto lettere di Contini e di quattro di Cattaui, Danzi ricostruisce il percorso culturale del diplomatico ed intellettuale francese, proponendo alcuni incroci significativi con la ricerca critica continiana: così per Proust, per Henri Claudel, per Heliot.
Lingua: ItalianoPag. 119-158
Etichette: Contini Gianfranco, Cattaui Georges, Critica letteraria, Novecento, Epistolario,