Strumenti critici | 2001 | N. 3

Anno 2001 – Annata: XVI – N. 3 Mese: settembre
A cura di Emilio Russo

Autore/i articolo: FILIPPO SECCHIERI
Titolo articolo: Critica e teoresi. Sul regime aporetico della realtà testuale

Lo studio riguarda lo statuto e i metodi dell’indagine sul testo letterario, come testo che si pone in alterità ad un messaggio di pura comunicazione e piuttosto porta con sé polisemia e vischiosità di sensi. Richiamando, tra l’altro, le riflessioni di Gadamer, Kristeva, Iser, Secchieri discute della nozione di letterarietà, della circolarità virtuosa da instaurare tra teoria e prassi del lavoro critico, fino alla definizione di un ‘pensiero testuale’ che trascende il contenuto del testo e si evince piuttosto dal suo complessivo strutturarsi.

Lingua: Italiano
Pag. 335-366
Etichette: Critica letteraria, Teoria della letteratura,

Autore/i articolo: CLARA MUCCI
Titolo articolo: “Macbeth”, ovvero stregoneria, teatro e ‘femminilità’ come costruzioni culturali al tempo di Giacomo I

Lo studio analizza la produzione di trattati in materia di streghe e più generalmente a matrice misogina nell’Inghilterra di fine ‘500: si rileggono i trattati di Giacomo I tra arte del buon governo e mantenimento dell’ordine sociale, e alcune scene del “Macbeth” quale luogo di rappresentazione di una natura femminile infida, portatrice potenziale di sovversione.

Lingua: Italiano
Pag. 367-395
Etichette: Giacomo I d’Inghilterra, Shakespeare William, Macbeth, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: MARIA SERENA MARCHESI
Titolo articolo: “For the lawyer is born but to murder – the Savoius lives but to bless”. Legge degli uomini e legge di Dio in “Rizpah” di Alfred Tennyson

Marchesi esamina ampiamente “Rizpah” di Alfred Tennyson sia segnalandone l’origine cronachistica (una notizia uscita su giornale nel 1877, l’anno precedente alla sua composizione) sia segnalandone le forti connessioni con “Grandmother”, opera risalente al 1859, sia infine svolgendo una distesa analisi stilistica.

Lingua: Italiano
Pag. 397-428
Etichette: Tennyson Alfred, Rizpah, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: DANIELA CARPI
Titolo articolo: Borghesi e mercanti. La nuova società capitalistica in “The Merchant of Venice” di William Shakespeare

Il saggio analizza l’opera shakespeariana in rapporto alle trasformazioni storiche ed economiche che connotarono il capitalismo delle origini: in riferimento ai diversi personaggi viene discussa la relazione tra redditi imprenditoriali e terrieri ed approfondite le concezioni sottese del lavoro e del profitto.

Lingua: Italiano
Pag. 429-440
Etichette: Shakespeare William, The Merchant of Venice, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: MASSIMO BONIFAZIO
Titolo articolo: “Rappresentazioni compiutamente simboliche”. La “mise en abyme” nell’opera di Novalis

Muovendo da un saggio di Dallenbach sulla mise en abyme, Bonifazio ne discute la presenza all’interno di “Ofterdingen”, ritenendola per nulla casuale e piuttosto frutto della concezione romantica di una letteratura che si fondi sull’autoriflessione . I luoghi in cui nel romanzo si determinano delle microaree che riproducono il disegno dell’insieme sono ravvisati nei sogni, nelle fiabe e nei racconti, infine nell’espediente del ritrovamento del libro meraviglioso.

Lingua: Italiano
Pag. 441-455
Etichette: Novalis, Ofterdingen, Romanzo, Poesia, Settecento, Ottocento, Hardenberg Friederich von,

Autore/i articolo: SILVIA DE LAUDE
Titolo articolo: Due note su Pier Paolo Pasolini

Il breve intervento analizza prima le ragioni delle correzioni d’autore che caratterizzano la seconda edizione del “Calderón” quindi l’influenza che per la tecnica di mescolanza degli stili venne esercitata sul poeta friulano dall’opera di Erich Auerbach.

Lingua: Italiano
Pag. 457-472
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Calderón, Teatro, Novecento, Auerbach Erich,

Autore/i articolo: SILVIA LONGHI
Titolo articolo: La Musa versatile di Alessandro Fo

Muovendo dalla raccolta “Giorni di scuola” edita nel 2000, la Longhi svolge un’analisi della produzione poetica di Alessandro Fo, segnalandone tanto la tecnica che ne scandisce la struttura interna quanto la matrice autobiografica che domina nella selezione dei temi.

Lingua: Italiano
Pag. 473-490
Etichette: Fo Alessandro, Giorni di scuola, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT S. DOMBROSKI
Titolo libro/articolo recensito: Creative Entanglements: Gadda and the Baroque
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 491-495
Recensore/i: Flavio Santi
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Filosofia, Novecento, Barocco.,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ITALIA
Titolo libro/articolo recensito: Glossario di Carlo Emilio Gadda milanese. Da “La Meccanica” a “L’Adalgisa”
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 495-499
Recensore/i: Guido Lucchini
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La Meccanica, L’Adalgisa, Narrativa, Novecento, Analisi linguistica,