Strumenti critici | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XVI – N. 1 Mese: Gennaio
A cura di Emilio Russo

Autore/i articolo: FILIPPO SECCHIERI
Titolo articolo: Segreto e finzione nelle scritture dell’io

Il saggio esamina le scritture diaristiche mettendo in luce la componente di finzione e di artificio creativo presente anche dietro le forme in apparenza più segrete e autoreferenziali. La natura del ‘libro segreto’ si presenta segnata da un interlocutore posto sempre al suo interno.

Lingua: Italiano
Pag. 1-17
Etichette: Autobiografia,

Autore/i articolo: SILVIA BIGLIAZZI
Titolo articolo: La liberta della ‘performance’. Appunti per un dialogo intertestuale

Il saggio esamina una delle composizioni poetiche che Eluard compose per Picasso mettendo in luce la funzione di ‘ipotesto virtuale’ giocata su più livelli dal pittore spagnolo. Il discorso conduce, attraverso l’analisi della versione musicale delle poesie eluardiane realizzata da Poulenc, alle riflessioni di Pound sulla relazione tra immagini e musica nella poesia e ad una rilettura delle categorie di Bachtin sulla poesia come testo naturalmente monologico.

Lingua: Italiano
Pag. 19-43
Etichette: Eluard Paul, Picasso Pablo, Poesia, Pittura, Musica, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: PAOLA PUGLIATTI
Titolo articolo: Un testo della cultura elisabettiana: ” A Caveat or Warening for Commen Cursetors” di Thomas Harman

Partendo da un esame della produzione cinquecentesca su vagabondi e truffatori di strada a partire dal “Liber vagatorum”, il saggio esamina l’opera di Thomas Harman stampata per la prima volta nel 1566. Oltre a ravvisarvi elementi degni di fede nella descrizione di falsi mendicanti è prospettata l’ipotesi che a quella trattazione si sia rifatto Shakespeare in alcune delle sue opere dei primi anni ’90.

Lingua: Italiano
Pag. 43-73
Etichette: Harman Thomas, Shakespeare William, Trattatistica, Teatro, Cinquecento,

Autore/i articolo: CLELIA MARTIGNONI
Titolo articolo: Landolfi e la mobilità. Registri e strutture delle prime raccolte

A partire dalla natura de “La biere du pecheur” come scrittura in bilico tra il diario e il romanzo, il saggio analizza la prima parte della carriera landolfiana ed in particolare la struttura di “Dialogo dei massimi sistemi”, raccolta del 1937 caratterizzata da forti connessioni interne tra i racconti, e le peculiarità del racconto lungo “La pietra lunare” del 1939.

Lingua: Italiano
Pag. 75-98
Etichette: Landolfi Tommaso, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARZIA CERRAI
Titolo articolo: Una lettura del “Furioso” attraverso le immagini: l’edizione giolitina del 1542

Il saggio analizza gli apparati dell’edizione Giolito el 1542 del poema ariostesco, mettendo in luce come tanto i commenti, le appendici e le allegorie del Dolce quanto le stesse incisioni che corredavano i versi tendessero ad accreditare il “Furioso” quale epica a forte tenuta narrativa e di consistente valore morale.

Lingua: Italiano
Pag. 99-133
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poesia, Cinquecento, Dolce Ludovico,

Autore/i articolo: DAVIDE FORNESI
Titolo articolo: Alcune considerazioni sul classicismo di Leopardi

Il saggio analizza le posizioni leopardiane da “Discorso di un italiano sopra la poesia romantica” e dallo “Zibaldone” riguardo alla polemica classico romantica ed in particolare alle posizioni di Di Breme. A riprova di una concezione della poesia nutrita di sentimento più che di ragione e coltivata seguendo i classici si cita e si argomenta la ripresa omerica in alcuni versi de “La sera del dì di festa”.

Lingua: Italiano
Pag. 135-158
Etichette: Leopardi Giacomo, La sera del dì di festa, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: REBECCA J. WEST
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 159-164
Recensore/i: Rossano Pestarino
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento,