Strumenti critici | 2000 | N. 3

Anno 2000 – Annata: XV – N. 3 Mese: Settembre
A cura di Emilio Russo

Autore/i articolo: ELENA ROSSI
Titolo articolo: Percorsi dell’intertestualità fra classico e moderno: dieci categorie di trasformazione testuale

Il saggio si prova in una classificazione delle relazioni che si instaurano tra testo imitato e testo imitante. Avendo riguardo alle categorie di Genette e al riuso del patrimonio classico, vengono individuate dieci tipologie di trasformazione dell’ipotesto, da un livello di fedeltà massima ad un completo rovesciamento.

Lingua: Italiano
Pag. 307-329
Etichette: Teoria della letteratura, Intestualità,

Autore/i articolo: PAOLO JACHIA
Titolo articolo: Il riscatto del corpo nella filosofia del dialogo e dell’alterità di Michail Bachtin

Il saggio esamina la teoria di Bachtin a partire dal volume “L’autore e l’eroe” individuandovi una visione del corpo come valore, nel recupero delle posizioni filosofiche coeve (in particolare di Husserl). Si intravede in Bachtin e nelle sue opere un superamento dell’idealismo e un recupero della novità contenuta nella proposta di Freud.

Lingua: Italiano
Pag. 331-359
Etichette: Bachtin Michail, Filosofia, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNA PINNA
Titolo articolo: Itinerari dell’Io. Teorie e forme del viaggio in Ludwig Tieck

Il saggio analizza la collocazione del romanzo di Tieck “Phantasus” del 1812 all’interno dell’elaborazione teorica del romanticismo tedesco; in particolare si osserva il tema del viaggio, con il superamento della sua concezione illuministica e con l’assunzione di valore per sentimento e immaginazione, in una chiave soggettiva piuttosto che oggettiva.

Lingua: Italiano
Pag. 361-385
Etichette: Tieck Ludwig, Narrativa, Ottocento, Viaggio,

Autore/i articolo: AHARON APPELFELD
Titolo articolo: Dall’ “Autobiografia”

Si pubblica un brano da “Sippur Haym”, opera edita a Gerusalemme nel 1999 e di cui è in corso di pubblicazione la versione italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 387-398
Etichette: Appelfeld Aharon, Autobiografia, Novecento,

Autore/i articolo: DANTE ISELLA
Titolo articolo: Dossiana

Vengono pubbliate le diciotto lettere inviate da Dossi a Perelli nel 1870, una delle quali contiene il bozzetto “Il bacio perduto”; l’autore aggiunge la pubblicazione di venticinque frammenti di “Note azzurre” (nove inediti) di recente venuti alla luce sul mercato antiquario.

Lingua: Italiano
Pag. 399-425
Etichette: Dossi Carlo, Note azzurre, Vita di Alberto Pisani, Narrativa, Ottocento,

Autore/i articolo: ELISA BORSARI
Titolo articolo: Cesare Pavese. Critica ai ‘miti della critica’

Il saggio ripercorre le posizioni critiche registratesi sull’opera pavesiana a partire dagli anni successivi alla scomparsa dello scrittore: vengono individuati i limiti di una lettura psicologico-biografica, approfondendo poi la valenza dell’etnologia, del mito e dell’opera di Melville nella riflessione del Pavese più maturo.

Lingua: Italiano
Pag. 427-461
Etichette: Pavese Cesare, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO CAPODAGLIO
Titolo articolo: Vladimir Jankélévitch come scrittore

Il saggio rilegge l’opera di Jankélévitch dal punto di vista del linguaggio e dello stile impiegati nella ricerca filosofica: si analizza in particolare la tecnica di scrittura nella quale si rinviene sia la lezione del linguaggio metaforico platonico sia l’influsso della retorica barocca.

Lingua: Italiano
Pag. 463-487
Etichette: Jankélévitch Vladimir, Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBINO PIERRO
Titolo libro/articolo recensito: Poesie per il 1983. Diario inedito
A cura di: Luciano Formisano
Edizioni: Litografia Sograte, Città di Castello – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 489-492
Recensore/i: Silvia Longhi
Etichette: Pierro Albino, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO STUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Tra filologia e storia. Studi e testimonianze
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 492-495
Recensore/i: Guido Lucchini
Etichette: Filologia, Ottocento, Novecento, Contini Gianfranco, Dionisotti Carlo,