Le riviste sostenitrici
Strumenti critici | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: XV – N. 2 Mese: Maggio
A cura di Emilio Russo
Titolo articolo: Il contesto classico de canto di Ulisse
Il saggio si propone di indagare da un lato la ‘irradiazione semantica’ che il racconto dell’episodio di Ulisse esercita sulla prima parte del canto XXVI dell’ Inferno, d’altra parte la strategia dantesca tesa a recuperare la versione autentica del mito di contro alle sue versioni latine e medievali.
Lingua: ItalianoPag. 171-191
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno XXVI, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Luzi e Dante: figure e trame di una intertestualità
Il saggio analizza la presenza dantesca entro le due raccolte “Primizie del deserto” e “Onore del vero” e vi ravvisa una strategia di riscrittura che viene definita non ‘integrativa’ ma ‘riflessiva’ mira ad una risemantizzazione dei materiali provenienti dal testo originario.
Lingua: ItalianoPag. 193-217
Etichette: Luzi Mario, Alighieri Dante, Poesia, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Moby-Dick e la caverna
Il saggio analizza il motivo del viaggio agli inferi in alcuni testi della letteratura occidentale, con particolare riguardo all’opera di Melville ma facendo anche ripetuti riferimenti alla “Tempesta” di Shakespeare e al “Doctor Faustus” di Marlowe.
Lingua: ItalianoPag. 219-228
Etichette: Melville Herman, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘L’invidia ama nascondersi’. Girard su Shakespeare
Il saggio analizza il volume di Girard sul teatro di Shakespeare uscito in inglese nel 1991; il filosofo francese, mentre svolge una storia delle edizioni shakespeariane, individua in quei testi una linea segreta di interpretazione umani alla luce di elementi come desiderio e invidia. Il testo diventa allora deposito di una verità nascosta sulle relazioni umane.
Lingua: ItalianoPag. 229-248
Etichette: Shakespeare William, Teatro, Cinquecento, Seicento, Girard Rene, Filosofia,
Titolo articolo: Amleto virtuale
Il saggio esamina, con particolare riguardo alla tragedia shakespeariana, il fenomeno della metateatralità nel teatro elisabettiano. Vengono al riguardo richiamati, oltre che le categorie di Genette, i precedenti della retorica classica (da Cicerone a Quintiliano) in riferimento al concetto di ‘copia’, della ricchezza elocutiva.
Lingua: ItalianoPag. 249-276
Etichette: Shakespear William, Hamlet, Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Reading the End in the Begininnin of John Fowles’s “The Collector”
Il saggio esamina l’opera di Fowles concentrandonsi su un brano della parte iniziale per ravvisarvi, attraverso un’osservazione della lingua e della costruzione narrativa, oltre che dei messaggi complessivamente inviati al lettore, caratteristiche che riguardano l’intero romanzo.
Lingua: InglesePag. 277-295
Etichette: Fowles John, The Colletor, Narrativa, Novecento, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Corps et roman. Balzac, Thomas Mann, Dylan Thomas, Marguerite Yourcenar
Edizioni: Honoré Champion, Paris – 1998
Lingua: Francese
Pag. 297-300
Recensore/i: Mauro Bignamini
Etichette:
A cura di: Zygmunt G. Baransky
Edizioni: Four Cpurts Press, Dublin – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 301-304
Recensore/i: Flavio Santi
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Narrativa, Teatro, Cinema, Novecento,