Strumenti critici | 2000 | N. 1

Anno 2000 – Annata: XV – N. 1 Mese: gennaio
A cura di Emilio Russo

Autore/i articolo: GIAMPAOLO SASSO
Titolo articolo: La teoria intralinguistica del testo poetico

Riprendendo ed ampliando le teorie espresse in una monografia del 1993 (“La mente intralinguistica”) secondo le quali in ciascun testo poetico può rinvenirsi un ‘substrato combinatorio’ che trova radice nel funzionamento stesso della mente umana: l’esemplificazione è condotta su testi di Sereni e Ungaretti, di Orazio e Mallarmé.

Lingua: Italiano
Pag. 1-51
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Sereni Vittorio, Poesia, Novecento, Teoria della letteratura,

Autore/i articolo: MONICA CERRONI
Titolo articolo: Tipologia dell’allegoria e dinamiche del vero in Giacomino da Verona e Bonvesin da la Riva

Oltre che un esame del funzionamento dell’allegoria nelle opere didattiche dei due autori, il saggio analizza la dicotomia tra pensiero logico e pensiero mitico, con riguardo alle posizioni di Agostino e Tommaso d’Aquino e usando quale chiave interpretativa la distinzione tra allegoria creativa quale procedimento retorico e allegoresi quale interpretazione del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 53-74
Etichette: Giacomino da Verona, Bonvesin da la Riva, Poesia, Duecento, Allegoria,

Autore/i articolo: MARIO RICHTER
Titolo articolo: Baudelaire, la mente e l’esilio. Lettura di “Le Cygne”

Il saggio analizza in modo puntuale il componimento “Le Cygne”, a partire dalla dedica che vi è apposta a Victor Hugo, rappresentante principe della poesia di un secolo sul quale il giudizio di Baudelaire era sprezzante. Dalla segnalazione di echi virgiliani si passa ad esaminare la funzione simbolica del cigno-poeta nelle sue oscillazioni tra memoria classica e realtà contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 75-109
Etichette: Baudelaire Charles, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: CRISTINA NESI
Titolo articolo: L’etico squilibrio di Giuseppe Pontiggia

Il saggio esamina lo sviluppo della produzione di Pontiggia, ponendo in relazione le pagine recenti di “Vite di uomini non illustri” (opera per la quale viene anche preso in esame materiale inedito conservato nel Fondo Manoscritti di Pavia) con l’ “Arte della fuga” di temperie neoavanguardista (1968) e soprattutto con “Il giocatore invisibile” del 1978.

Lingua: Italiano
Pag. 111-131
Etichette: Pontiggia Giuseppe, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI PAGLIA
Titolo articolo: I “Preludes” di T. S. Eliot: l’eclissi del tempo solare

Il saggio esamina la struttura temporale esplicita nei “Preludes” di Eliot, individuando anche, sempre sulla base delle indicazioni orarie e sullo sviluppo della giornata solare, una polarità che lega primo e quarto dei componimenti e secondo e terzo: se ne evince una “una interpretazione notturna del tempo eliotiano, una sorta di viaggio tenebroso” da cui deriva anche la degradazione dell’attività quotidiana dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 133-150
Etichette: Eliot Thomas Stearn, Preludes, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA CARACCHINI
Titolo articolo: Il linguaggio poetico nell’opera di Giorgio Caproni: a caccia di significato

Si indaga nel saggio la complessa relazione tra linguaggio e realtà nella poetica di Caproni, il definirisi di una dimensione di realtà ‘per sé’ che prescinde in larga misura dagli statuti della logica, una modificazione del dato esterno che lascia margine all’intervento interpretativo -autoriale del lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 151-165
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA ANGELI
Titolo libro/articolo recensito: Surrealismo e umor nero
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Alberto Castoldi
Etichette: