Stilistica e metrica italiana | 2002 | N. 2

Anno 2002 – N. 2
A cura di Fabio Magro

Autore/i articolo: ANDREA AFRIBO
Titolo articolo: Sequenze e sistemi di rime nella lirica del secondo Duecento e del Trecento

L’assunto di partenza ha a che fare con la sensazione comune che la lirica del Duecento si costruisca su un numero piuttosto limitato di combinazioni rimiche, le quali si caratterizzano dunque per l’alta frequenza. Nell’ambito di un corpus significativo di rimatori duecenteschi l’autore individua una preferenza soprattutto per tre classi di rime, due vocaliche (in vibrante; in dentale) e una consonantica (in nasale implicata). La situazione muta radicalmente nel Dante della “Commedia” e nei “Fragmenta” di Petrarca che utilizzano una varietà di rime molto maggiore. Afribo sottolinea poi che nel Duecento è in particolare diffusa la rima categoriale, tipologia che dà vita a serie aperte: da qui la conseguenza che ad uno scarso numero di combinazioni rimiche corrisponde una varietà quasi illimitata di rimanti. L’autore poi documenta e analizza la diversità e l’apertura del Trecento e in particolare approfondisce alcune delle strategie compositive (in ambito rimico e della distribuzone dei suoni) tipiche di Dante e soprattutto di Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 3-46
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Analisi metrica, Rima,

Autore/i articolo: SERGIO BOZZOLA
Titolo articolo: Asimmetria e deviazione nella prosa letteraria: il “Principe” e la tradizione dell’anticlassicismo cinque e seicentesco

A partire dalla ricognizione di alcuni fenomeni peculiari di una prosa che si discosta dal modello classico ascrivibile a Bembo, l’autore giunge ad una definizione di anticlassicismo da un punto di vista stilistico e più propriamente sintattico. Posto infatti che, sotto questi riguardi, il classicismo si riconosca in particolare nell’uso della ripetizione (“nelle due forme della simmetria e della specularità”) e della dilatazione (“iperbato e interposizione frastica”) la prosa anticlassicistica poggia piuttosto sulla ricerca dell’implicito e su moduli sintattici progressivi. L’analisi mette in evidenza in effetti strutture coordinate che evitano in vari modi la simmetria e forme sintattiche che mancano la concordanza (zeugma, concordanza a senso, anacoluto). Il punto di partenza è dato da “Il principe” di Machiavelli, ma gli elementi individuati vengono fatti reagire poi con la prosa classicistica, da Boccaccio a Bembo alla tradizione cinque e seicentesca. Significativo che siano rintracciati costrutti asimmetrici e deviazioni sintattiche non solo nel Boccaccio sublime della cornice e di alcune novelle, ma anche in scrittori del Seicento tra i più controllati. Se sul piano fonomorfologico l’adeguamento al modello bembesco fu più rapido e condiviso, sul piano sintattico la situazione si rivela frastagliata e solo sul lungo periodo la rigida selezione di Bembo potrà avere ragione.

Lingua: Italiano
Pag. 47-85
Etichette: Machiavelli Niccolò, Prosa, Cinquecento, Seicento, Classicismo, Sintassi,

Autore/i articolo: PAOLO ZUBLENA
Titolo articolo: La macrosintassi del “Galateo”

L’autore si propone di studiare la sintassi del trattato dellacasiano analizzando sia l’estensione e costruzione del periodo, sia l’organizzazione delle frasi semplici all’interno dello stesso. Rispetto al corpus scelto per un raffronto (in particolare Bembo, ma anche Machiavelli, Castiglione, lo stesso Della Casa) i dati rilevati da Zublena evidenziano, tra varie altre cose, da un lato la netta prevalenza di frasi indipendenti rispetto alle subordinate, dall’altro lo scarso sfruttamento dell’anticipo a sinistra di subordinate rispetto alla principale (in maggioranza sono subordinate ipotetiche, concessive, comparative ecc.). L’analisi delle interposizioni frasali si rivela coerente al quadro complessivo, nella direzione di una notevole semplificazione delle strutture sintattiche rispetto in particolare al Bembo degli “Asolani” e delle “Prose”, con una tendenziale assenza di strutture simmetriche sostituite da forme seriali e progressive. Sulle ragioni profonde di questa diversità l’autore si dichiara propenso (sulla scorta delle tesi già formulate da Barbarisi e Berra) a cogliere una riserva di Monsignor Della Casa nei confronti del modello bembesco, consapevolmente espressa, con sfumature anche ironiche, proprio attraverso lo “stile mediocre” del “Galateo”.

Lingua: Italiano
Pag. 87-116
Etichette: Della Casa Giovanni, Galateo, Prosa, Cinquecento, Sintassi,

Autore/i articolo: ELISA BENZI
Titolo articolo: “Un esteriore maestoso, ma senza fasto”: strutture logiche e sintattiche dell’aria metastasiana. Parte prima: la sintassi

L’autrice presenta la prima parte di un lavoro complessivo (la seconda parte in “Stilistica e Metrica italiana”, 3, 2003) che indaga i meccanismi di funzionamento dell’aria metastasiana. In questo capitolo è proposta l’analisi delle strutture sintattiche e delle modalità argomentative dell’aria di Metastasio. Un primo rilievo quantitativo evidenzia l’alto numero di proposizioni di cui si compone l’aria, ma è da tenere presente che Metastasio, messo a confronto con Zeno, presenta un maggior numero di subordinate, a testimonianza del maggior grado di sviluppo logico-argomentativo nel poeta oggetto di studio. Il saggio procede poi analizzando la struttura sintattica delle arie, concentrandosi prima sulla paratassi (modalità predominante in Metastasio) e poi sull’ipotassi, approfondendo il vario comportamento di alcuni tipi peculiari come le subordinate completive, relative, condizionali, temporali. Benzi passa poi a illustrare le modalità con cui i vari costituenti sintattici si distribuiscono all’interno della strofa: da un lato Metastasio fa ampio uso di strofe monofrasali, dall’altro le partizioni interfrasali si collocano con più frequenza alla fine del distico. Coerente con questo assetto la scarsa presenza di passaggi tra frasi all’interno del verso. Il saggio si chiude indagando le combinazioni sintattiche tra le strofe che compongono l’aria sul piano interfrasale, intrafrasale e poi proposizionale.

Lingua: Italiano
Pag. 117-157
Etichette: Metastasio Pietro, Teatro musicale, Settecento, Analisi metrica, Sintassi,

Autore/i articolo: DAVIDE COLUSSI
Titolo articolo: Appunti per un’interpretazione stilistica della prosa di Croce: il modello hegeliano

Il saggio opera un confronto tra la prosa filosofica crociana e quella hegeliana, allo scopo di scorgere trattamenti caratteristici da parte crociana degli elementi condivisi con il filosofo tedesco. Sono vagliate nei due pensatori sintassi, metafore e similitudini, figure ‘dialettiche’ come antimetabole e dittologie. L’analisi delinea un sistema di fatti sintattico-retorici tesi univocamente all’amplificazione e alla seriazione degli oggetti considerati nel ragionamento. Più in generale, si riproduce la materia del contendere crociano intorno al sistema hegeliano: l’introduzione del nesso di distinti accanto a quello di opposti ha l’effetto di svalutare fortemente, nella prassi, il secondo, così che gli stilemi dialettici hegeliani possono talora risultare in Croce un mero espediente retorico.

Lingua: Italiano
Pag. 159-196
Etichette: Croce Benedetto, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Prosa, Ottocento, Novecento, Stile, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANDREA PELOSI
Titolo articolo: Tozzi e il ‘quadrilatero narrativo’ nelle novelle di “Giovani”

L’autore nota e documenta, con opportuna schedatura, l’organizzarsi delle novelle tozziane raccolte nel 1920 sotto il titolo “Giovani” attorno ad un ‘quadrilatero narrativo’ ricorrente, scandito dalle seguenti tappe: presenza di un lutto; conflitto; mediazione fallimentare; espiazione. È possibile rintracciare in questa dinamica alcune rispondenze forti con la psicologia dello scrittore toscano. Pelosi scandaglia poi l’opera di Tozzi per rintracciare altre insorgenze del ‘quadrilatero narrativo’ individuato, sottolineando tra l’altro come lo spostamento di Tozzi da Castagneto a Roma nel 1914 segni un discrimine forte nell’affiorare dello schema, quasi che solo l’abbandono della terra natia avesse liberato le energie necessarie per la ‘messa in forma’ del complesso nodo psicologico.

Lingua: Italiano
Pag. 197-216
Etichette: Tozzi Federigo, Giovani, Narrativa, Novecento, Stile,

Autore/i articolo: VITTORIO COLETTI
Titolo articolo: Forme della testualità in Ungaretti

L’assemblaggio dei testi da parte di Ungaretti si caratterizza per una grande mobilità dei costituenti, i quali possono con disinvoltura cambiare luogo, componimento, sezione ecc. Indebolendo l’unità-testo, Ungaretti ottiene in sostanza il risultato di accrescere il valore dei singoli elementi, siano essi vocaboli, sintagmi, versi, strofe. Nel passaggio da “Allegria di naufragi” a “Sentimento del tempo” questo atteggiamento si fa più evidente. L’analisi di una serie di liriche, tra cui “Caino” e “Le stagioni”, coglie in atto la strategia ungarettiana che punta sul ruolo dell’autore-locutore come unica garanzia della coerenza e della coesione testuale.

Lingua: Italiano
Pag. 217-233
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Allegria di Naufragi, Sentimento del tempo, Poesia, Novecento, Stile, Testo,

Autore/i articolo: DANIELA LA PENNA
Titolo articolo: Aspetti stilistici e linguistici della poesia italiana di Amelia Rosselli

Il saggio indaga le fondamentali caratteristiche stilistiche della poesia di Amelia Rosselli lungo l’arco di tutta la sua produzione, dalle prove iniziali spiccatamente sperimentali (“La libellula”, “Variazioni belliche”, “Impromptu”) a quelle più sorvegliate e pacate (“Serie ospedaliera”, “Documento”, “Appunti sparsi e persi”). Tratto peculiare è innanzitutto il ricorso al neologismo non solo in ambito lessicale ma anche morfosintattico, e non solo nella fase sperimentale ma anche nel tono più riposato delle raccolte centrali. In un ambito analogo si può collocare un’altra risorsa della creatività linguistica rosselliana: le alterazioni morfologiche. Ancora tracce di discordanza, ma questa volta relativa più in generale al tono espressivo, si colgono nel singolare impasto di lingua letteraria e italiano popolare. Sul piano più propriamente retorico La Penna si sofferma sulle figure di ripetizione, in particolare sull’anafora sintattica che, dopo “Variazioni belliche”, lascerà il posto, tra l’altro, all’allitterazione e alla paronomasia. Il saggio studia inoltre le caratteristiche dell’espressionismo rosselliano, riscontrabile in ambito sintattico (libertà nella diatesi o nell’uso delle preposizioni) ma anche nel ricorso alle analogie, o negli accostamenti arditi in campo nominale e aggettivale. L’ultimo capitolo è dedicato alla presenza di elementi tipici dell’oralità.

Lingua: Italiano
Pag. 235-272
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento, Stile, Lingua,

Autore/i articolo: CARLO ENRICO ROGGIA
Titolo articolo: Il sonetto nel Novecento

Ad una articolata discussione in merito agli elementi di interesse e agli aspetti problematici che caratterizzano il volume di Natascia Tonelli, “Aspetti del sonetto contemporaneo” (Pisa, ETS, 2000), Roggia fa seguire la presentazione del progetto di un “Repertorio metrico del sonetto novecentesco”, in corso di elaborazione da parte di un gruppo di ricerca dell’Università di Padova. L’autore illustra in dettaglio i problemi relativi all’allestimento del corpus e alla formalizzazione dei molteplici elementi di cui si compone il metro in particolare nella sua declinazione novecentesca. La nota si conclude con l’analisi di un caso esemplare.

Lingua: Italiano
Pag. 275-285
Etichette: Poesia, Novecento, Analisi metrica, Sonetto,

Titolo libro/articolo recensito: Métriques du moyen âge et de la Renaissance
A cura di: Dominique Billy
Edizioni: L’Harmattan, Paris-Montréal – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 289-95
Recensore/i: Carlo Enrico Roggia
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Analisi metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIUNTA
Titolo libro/articolo recensito: Sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 296-300
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento, Trecento, Analisi metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA CAPUTO
Titolo libro/articolo recensito: Sintassi e dialogo nella narrativa di Carlo Dossi
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 301-303
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Dossi Carlo, Narrativa, Ottocento, Sintassi, Dialogo,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO GIOVANARDI
Titolo libro/articolo recensito: Metrica: tra norma e infrazione in “Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo”
Edizioni: Einaudi, Torino – 2000
Pag. 304-308
Recensore/i: Stefano Dal Bianco
Etichette: Poesia, Novecento, Analisi metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO ESPOSITO
Titolo libro/articolo recensito: La regola metrica e il ‘decoupage’
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. LV
Lingua: Italiano
Pag. 311-312
Recensore/i: Marco Praloran
Etichette: Poesia, Novecento, Analisi metrica,

Titolo libro/articolo recensito: Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de metrique offertes à Aldo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai
Edizioni: Slatkine, Genève – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 312-314
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Poesia, Origini/Novecento, Analisi metrica, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNELLA DESIDERI
Titolo libro/articolo recensito: “Et orietur vobis timentibus nomen meum sol iustitiae”. Ripensare l’invenzione del sonetto
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Poesia, Duecento, Analisi metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI POZZI
Titolo libro/articolo recensito: Lo stile di san Francesco
Rivista: “Italia medioevale e umanistica”, fascicolo n. XLI
Lingua: Italiano
Pag. 315-317
Recensore/i: Rodolfo Zucco
Etichette: Francesco d’Assisi, Poesia, Duecento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO TOMASIN
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti della sintassi iacoponica
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. XXIX
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Rodolfo Zucco
Etichette: Iacopone da Todi, Poesia, Duecento, Sintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Per una tipologia degli esordi nei canti danteschi
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Pietro Benzoni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Stile, Esordio,

Autore/i libro/articolo recensito: NELLO BERTOLETTI
Titolo libro/articolo recensito: Alcune note sugli esordi temporali del “Purgatorio”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Pietro Benzoni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Stile, Esordio,

Autore/i libro/articolo recensito: ORNELLA CASTELLANI POLLIDORI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Nessun / neun’ (“If.” XIII, 3) e il gioco stilistico in Dante
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 23
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Andrea Pelosi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE GIUSTI
Titolo libro/articolo recensito: La ‘selce’ dalla ‘petra’. Per una lettura dei sonetti dell’aura
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 108
Lingua: Italiano
Pag. 320-321
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ZYGMUNT G. BARANSKI
Titolo libro/articolo recensito: Le costrizioni della forma: una definizione provvisoria dei “Triumphi” di Petrarca in “Chiosar con altro testo”
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 321-322
Recensore/i: Marco Praloran
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Poesia, Trecento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: Il genere del “Filostrato”
Rivista: “Linguistica e letteratura”, fascicolo n. XXIV
Lingua: Italiano
Pag. 322
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filostrato, Poesia, Trecento, Analisi metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DEL CORNO
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘parlato’ dei predicatori. Osservazioni sulla sintassi di Giordano da Pisa
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. LII
Lingua: Italiano
Pag. 323
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Giordano da Pisa, Prosa, Lingua, Retorica,

Autore/i libro/articolo recensito: TINA MATARRESE
Titolo libro/articolo recensito: “Come parli frate?…”: la lingua e lo stile del Savonarola
Rivista: “Studi linguistici italiani”, fascicolo n. XXVI
Lingua: Italiano
Pag. 323-324
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Savonarola Gerolamo, Prosa, Quattrocento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVID GIBBONS
Titolo libro/articolo recensito: Tasso ‘petroso’: beyond Petrarchan and Dantean Metaphor in the “Gerusalemme Liberata”
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n. LV
Lingua: Italiano
Pag. 324-325
Recensore/i: Arnaldo Soldani
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Cinquecento, Metafora, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Il cannocchiale aristotelico o sia idea dell’arguta et ingegnosa elocutione… (rist. anastatica)
Edizioni: Bartolomeo Zavatta, Torino – 1670
Lingua: Italiano
Pag. 325-326
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Tesauro Emanuele, Trattatistica, Seicento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO GUERCIO
Titolo libro/articolo recensito: Ancora sui ‘baci di carta’: Marino, Guarini, Fenaruolo
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 326
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Marino Giambattista, Guarini Giambattista, Fenaruolo Girolamo, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO BOZZOLA
Titolo libro/articolo recensito: Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Daniello Bartoli
Rivista: “Lingua Nostra”, fascicolo n. LXI
Lingua: Italiano
Pag. 326-327
Recensore/i: Arnaldo Soldani
Etichette: Bartoli Daniello, Prosa, Seicento, Sintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Linearità e simmetria nel Rolli melico
Rivista: “Chroniques italiennes”, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 326
Recensore/i: Elisa Benzi
Etichette: Rolli Paolo, Poesia, Seicento, Settecento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Sulla lingua delle “Odi” in “L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini”, t. I, “Letteratura e società”
Edizioni: Cisalpino, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 327
Recensore/i: Rodolfo Zucco
Etichette: Parini Giuseppe, Odi, Poesia, Settecento, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO ENRICO ROGGIA
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti sintattici del “Giorno” in “L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini”, t. I, “Letteratura e società”
Edizioni: Cisalpino, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 327-328
Recensore/i: Rodolfo Zucco
Etichette: Parini Giuseppe, Giorno, Poesia, Settecento, Sintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Precisazioni sulla prima ‘sepolcrale’
Rivista: “Moderna”, fascicolo n. I
Lingua: Italiano
Pag. 328-330
Recensore/i: Andrea Pelosi
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO GIRARDI
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e pensiero nei “Canti” di Leopardi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 330
Recensore/i: Andrea Pelosi
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: TINA MATARRESE
Titolo libro/articolo recensito: Sulla versione italiana del “Pelléas et Mélisande” in “Studi sul Novecento musicale in memoria di Ugo Duse”
Edizioni: Forum (Editrice Universitaria Udinese), Udine – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 331
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione del Novecento. Quarta serie
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 331-332
Recensore/i: Stefano Dal Bianco
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO GIRARDI
Titolo libro/articolo recensito: Il lessico del primo “Canzoniere” sabiano
Rivista: “Lingua nostra”, fascicolo n. LXI
Lingua: Italiano
Pag. 332
Recensore/i: Fabio Magro
Etichette: Saba Umberto, Canzoniere, Poesia, Novecento, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: FAUSTO CURI
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti, la durata, il montaggio
Rivista: “Poetiche”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 333
Recensore/i: Pietro Benzoni
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO BENZONI
Titolo libro/articolo recensito: Da Céline a Caproni. La versione italiana di “Mort à crédit”
Edizioni: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PIERLUIGI PELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Le ‘toppe’ della poesia. Variazioni su Vittorio Sereni suggerite da un testo di Tiziano Rossi
Rivista: “Novecento”, fascicolo n. 23
Lingua: Italiano
Pag. 334
Recensore/i: Pietro Benzoni
Etichette: Sereni Vittorio, Rossi Tiziano, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI GIUDICI
Titolo libro/articolo recensito: I versi della vita
A cura di: Rodolfo Zucco
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 334-335
Recensore/i: Fabio Magro
Etichette: Giudici Giovanni, Poesia, Novecento, Edizione, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI WEBER
Titolo libro/articolo recensito: Traducendo Pascoli: la passeggiata ‘novissima’ di Edoardo Sanguineti
Rivista: “Poetiche”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 335
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Pascoli Giovanni, Sanguineti Edoardo, Poesia, Novecento,