Stilistica e metrica italiana | 2001 | N. 1

Anno 2001 – N. 1
A cura di Fabio Magro

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Presentazione

Mengaldo delinea finalità e obiettivi della rivista che intende favorire un rilancio dell’interesse nei confronti della stilistica, sulla scia della lezione di Spitzer e Contini. L’autore, che è anche direttore del periodico, presenta il gruppo di collaboratori, il Gruppo Padovano di Stilistica, che ha promosso la nascita della rivista e compone il comitato di redazione

Lingua: Italiano
Pag. VII-VIII
Etichette: Origini/Novecento, Metrica, Stile, Linguistica, Retorica,

Autore/i articolo: SIMONE ALBONICO
Titolo articolo: Per un commento a RVF 50. Parte prima

L’autore presenta la prima parte della lettura della canzone cinquanta. Ad una prima analisi sintattica che evidenzia le analogie e le differenze tra le varie stanze (una sorta di ‘variazione sul tema’, sia da un punto di vista sintattico quanto del tema trattato), segue la registrazione delle fonti dantesche e soprattutto virgiliane (con riprese da tutte e tre le opere del poeta latino). Attraverso un successivo esame degli echi da Virgilio, e in relazione anche alla posizione strategica del testo all’interno del Canzoniere (funzione anniversaria e indicazione in numeri romani con un pregnante ‘L’), Albonico segnala una possibile lettura metapoetica del testo, una riflessione di Petrarca attorno alla propria poesia in rapporto con la tradizione.

Lingua: Italiano
Pag. 3-30
Etichette: Francesco Petrarca, Canzoniere, Poesia, Trecento, Commento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Ancora sulla doppia redazione di un sonetto di Petrarca

Mengaldo mette a confronto le due redazioni del sonetto 216 del Canzoniere petrarchesco sottolineando le strategie di dissimulazione nei confronti di Dante, come già avvertito dalla critica (e tuttavia aggiornandone i rilievi), ma anche evidenziando la tecnica di variazione rispetto ad altri luoghi dello stesso Canzoniere. Altri elementi di carattere semantico, sintattico, di coesione e densità fonica sono poi valutati al fine di individuare le differenze globali di tono e senso fra i due testi, e l’acquisto di profondità che caratterizza la seconda redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 31-44
Etichette: Francesco Petrarca, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: MARCO PRALORAN
Titolo articolo: L’allitterazione nell”Inamoramento de Orlando”

L’autore individua i luoghi formali (la fine dell’ottava) e le situazioni narrative (i duelli e in genere le scene di lotta, sia individuali che di gruppo) in cui l’allitterazione si rivela funzionale ad una messa in rilievo espressiva dell’azione. L’innalzamento del livello retorico e formale, in un contesto caratterizzato da una bassa (e discontinua) soglia di letterarietà, si accompagna all’efficacissima tecnica di montaggio che alterna l’attenzione sul particolare, con l’amplificazione del dettaglio (corpi e volti deformati dall’ira e dalla ferocia), a campi lunghi e lunghissimi relativi ai movimenti degli eserciti. Il saggio si chiude con un’analisi della distribuzione dei suoni nell’ambito del sintagma e sull’intera linea versale.

Lingua: Italiano
Pag. 45-73
Etichette: Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Poema cavalleresco, Retorica, Stile,

Autore/i articolo: VALENTINA GRITTI
Titolo articolo: “Chi mi darà la voce e le parole…?” Forme del parlato ed elementi discorsivi nell”Inamoramento de Orlando”

Nell’ambito dello svolgersi del poema, e del procedere del racconto, si individuano degli elementi, afferenti alla sfera del parlato (un ‘parlato epico’ secondo la proposta dell’autrice), riguardanti il rapporto che si instaura tra il narratore e il suo pubblico. Il saggio si propone dunque di indagare gli aspetti riferibili a questo rapporto. L’analisi di fenomeni di ridondanza o ripetizione (che possono servire anche su un piano formale per agganciare una strofa all’altra), dell’uso dei tempi verbali, e della presenza di indicatori deittici o di altri segnali discorsivi, evidenzia le strategie con cui il narratore tiene in pugno la propria storia e al contempo l’attenzione dei propri ascoltatori.

Lingua: Italiano
Pag. 75-112
Etichette: Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Poema cavalleresco, Lingua, Stile,

Autore/i articolo: BEATRICE BARTOLOMEO
Titolo articolo: I primi esperimenti di metrica barbara nel Quattrocento. La saffica volgare di Niccolò Lelio Cosmico

L’analisi di “Io temo, e forsi ogni paura è vana” dell’umanista padovano Niccolò Lelio Cosmico è condotta lungo due direttrici: la sperimentazione metrica barbara quattrocentesca; la prassi compositiva del suo autore. Nell’ambito di un ampio e particolareggiato panorama delle soluzioni metriche adottate lungo il Quattrocento a partire dal Certame coronario (con particolare attenzione alla strofe saffica nel cui metro è composto il testo in esame) si colloca il contributo del Cosmico, che peraltro ottenne scarso riconoscimento almeno fino al Carducci dei primi anni del Novecento (“Dello svolgimento dell’ode in Italia”). Il componimento è poi inserito nel contesto dell’opera e degli interessi culturali ed umani del padovano per coglierne gli antecedenti nel Landino (almeno su di un piano allusivo) e soprattutto in Properzio.

Lingua: Italiano
Pag. 113-158
Etichette: Niccolò Lelio Cosmico, Io temo, e forsi ogni paura è vana, Poesia, Quattrocento, Analisi metrica,

Autore/i articolo: STEFANO DAL BIANCO
Titolo articolo: Ritmi e toni negli episodi del “Furioso”

Dopo aver opportunamente illustrato e motivato una serie di tabelle che elencano e sistemano ordinatamente i moduli ritmici che caratterizzano l’endecasillabo dell’Ariosto, con la loro posizione all’interno dell’ottava (il tutto espresso mediante rapporti percentuali), Dal Bianco indaga la relazione tra i diversi tipi ritmici e alcune particolari situazioni tematiche come encomi, similitudini, cataloghi, sommari, contesti meravigliosi e ironici, per chiudere con il discorso diretto. Per ciascuna situazione narrativa viene offerta, con ampia esemplificazione, un’analisi dei tipi ritmici preponderanti, individuando tendenze e peculiarità.

Lingua: Italiano
Pag. 159-206
Etichette: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Poesia, Cinquecento, Poema cavalleresco, Analisi metrica,

Autore/i articolo: ANDREA COMBONI
Titolo articolo: Notizia di tre odi oraziane tradotte in sestina lirica a fine Cinquecento

Nel 1595 Giovanni Giorgini pubblica “I Cinque Libri dell’Odi di Oratio Flacco. Detti in Canzoni, Sestine, Ballate, e Madrigali”, in cui utilizza la sestina quale metro per tradurre alcune odi oraziane (la IV e la IX del primo libro e la I ode del quarto). Comboni studia la resa metrica dell’ode e le scelte stilistiche, ora di amplificazione ora di sottrazione, a cui Giorgini è ricorso anche, necessariamente, per cercare di rispettare i vincoli metrici della sestina e in particolare la ‘retrogradatio cruciata’.

Lingua: Italiano
Pag. 207-222
Etichette: Giovanni Giorgini, I Cinque Libri dell’Odi di Oratio Flacco. Detti in Canzoni, Sestine, Ballate, e Madrigali, Poesia, Cinquecento, Traduzione, Sestina,

Autore/i articolo: RODOLFO ZUCCO
Titolo articolo: Il sonetto anacreontico (e altre sperimentazioni settecentesche sul sonetto)

Nell’ambito dello sperimentalismo metrico settecentesco, le variazioni apportate nei riguardi della forma sonetto, in linea con il gusto del cantabile tipico del secolo, si esprimono in una pluralità di direzioni tra cui la varia combinazione delle rime, il rilievo rimico degli emistichi, la misura – breve – dei versi ecc. Il saggio offre un’ampia panoramica sul sonetto anacreontico (soprattutto di ottonari ma sporadicamente anche con altre misure versali) che ebbe ampia diffusione tra gli Arcadi, piegato a motivi pastorali, ma usato anche come metro di corrispondenza, come epigramma, o ‘per nascita’.
Alla passione per il melodramma si ricollega il ‘sonetto dialogato’ mentre, viceversa, alcune arie alludono a strutture para-sonettistiche. Lo studio si chiude con una tavola metrica relativa ai sonetti citati.

Lingua: Italiano
Pag. 223-258
Etichette: Arcadia, Poesia, Settecento, Poesia pastorale, Analisi metrica, Sonetto,

Autore/i articolo: LUIGI BLASUCCI
Titolo articolo: Lo stormire del vento tra le piante: parabola di un’immagine leopardiana

L’autore passa in rassegna il ricorrere dell’immagine del vento tra le piante nell’opera leopardiana, con particolare riguardo ai ‘Canti’, a partire dal suo utilizzo ne ‘L’infinito’. Ne analizza i contesti d’uso, il valore espressivo (ora ‘lene’ ora ‘tempestoso’), il peso che assume in pagine di carattere più speculativo, il carattere in sostanza di immagine ossessiva, di potente metafora di una voce ‘invisibile’ che attraversa l’intera esistenza e l’intera produzione letteraria del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 259-276
Etichette: Giacomo Leopardi, Canti, Poesia, Ottocento, Immaginario, Stile,

Autore/i articolo: FRANCO GAVAZZENI
Titolo articolo: Postilla leopardiana

La postilla si riallaccia al noto saggio di Contini sulle varianti dei Canti di Leopardi (“Implicazioni leopardiane”), e discute in particolare il caso della correzione di ‘splendeva’ in ‘splendea’ ricondotta da Contini all’usus scribendi leopardiano. Gavazzeni, oltre a elencare i casi presenti in Leopardi, offre una campionatura tratta dall’opera di altri autori (Parini, Monti, Foscolo) in cui la scelta di uno dei due allotropi, incidendo sulla misura del verso, ha motivazioni di carattere esclusivamente metrico.

Lingua: Italiano
Pag. 277-287
Etichette: Giacomo Leopardi, Canti, Poesia, Ottocento, Metrica, Stile,

Autore/i articolo: GUIDO CAPOVILLA
Titolo articolo: Sul ‘pindarismo’ metrico tra Otto e Novecento (Carducci, Pascoli, D’Annunzio)

Il saggio ripercorre la riscoperta e la diffusione dell’uso di triadi strofiche (soluzione tipica nella melica corale greca e in Pindaro soprattutto) nella seconda metà dell’Ottocento, in concomitanza con la sperimentazione metrica carducciana. Il recupero di tale forma si colloca in corrispondenza con le inclinazioni alla poesia celebrativa e d’attualità storico-civile del tempo. Pascoli per primo tuttavia amplia il contesto e utilizza triadi strofiche sia in direzione ‘alta’, celebrativa appunto (“Odi e Inni”) sia in direzione ‘bassa’, umile (“Myricae”). Anche D’Annunzio entra nel campo della sperimentazione pindarica, ma pare più vicino all’approccio blando e allusivo di Carducci.

Lingua: Italiano
Pag. 289-306
Etichette: Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Poesia, Ottocento, Novecento, Analisi metrica, strofa,

Autore/i articolo: GIUSEPPE E. SANSONE
Titolo articolo: La Ninetta di Bodini

Il saggio ripercorre alcuni momenti salienti della poesia di Vittorio Bodini rilevandone, sotto l’apparente facilità e semplicità, sotto l’equilibrio e la compostezza, i riferimenti culturali e formali. Nella poesia amorosa, in particolare, e soprattutto nei testi dedicati alla moglie Ninetta, accenti scherzosi e ironici si alternano ad elementi più gravi, come l’ansia per la fuga del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 307-317
Etichette: Vittorio Bodini, Tutte le poesie, Poesia, Novecento, Stile,

Autore/i articolo: SERGIO BOZZOLA
Titolo articolo: Un manuale di metrica italiana

Nel rinnovato interesse per la metrica italiana, che ha portato negli ultimi anni a una notevole attività editoriale legata alla produzione di manuali di ambito universitario, l’autore prende in esame il lavoro di Antonio Pinchera, “La metrica”, Milano, Bruno Mondadori, 1990, discutendone in particolare gli aspetti critici.

Lingua: Italiano
Pag. 321-327
Etichette: Antonio Pinchera, La metrica, Poesia, Origini/Novecento, Metrica, Manuale,

Autore/i articolo: DAVIDE COLUSSI
Titolo articolo: La nascita del sonetto

Colussi ripercorre criticamente i lavori di Wilhelm Pötters sulla costruzione del canzoniere petrarchesco e sul sonetto, con particolare riguardo al volume “Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II”, Ravenna, Longo, 1998, che affronta la delicata questione della creazione di questa forma metrica a partire dalle trattazioni matematiche diffuse al tempo di Federico II, impegnate a discutere tra l’altro della misurazione del cerchio e del rapporto tra cerchio e quadrato.

Lingua: Italiano
Pag. 328-336
Etichette: Wilhelm Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II, Poesia, Duecento, Sonetto,

Autore/i articolo: ANDREA AFRIBO
Titolo articolo: Sulla sintassi dei “Rerum vulgarium fragmenta”

Alla luce del volume di Natascia Tonelli, “Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei Rerum Vulgarium Fragmenta”, Firenze, Olschki, 1999, l’autore discute delle strutture sintattiche del sonetto petrarchesco, con accenni al contesto degli studi sulla sintassi delle origini.

Lingua: Italiano
Pag. 337-350
Etichette: Natascia Tonelli, Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei Rerum Vulgarium Fragmenta, Poesia, Trecento, Sintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO ZENARI
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio metrico dei “Rerum vulgarium fragmenta” di Francesco Petrarca
Edizioni: Antenore, Padova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 353-355
Recensore/i: Andrea Pelosi
Etichette: Francesco Petrarca, Canzoniere, Poesia, Trecento, Metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: L’inamoramento de Orlando (Opere, Tomo I)
A cura di: Antonia Tassoni Benvenuti, Cristina Montagnani
Edizioni: Ricciardi, Milano-Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 356360
Recensore/i: Marco Praloran
Etichette: Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA CABANI
Titolo libro/articolo recensito: La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita del genere eroicomico
Edizioni: Pacini Fazi, Lucca – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 361-367
Recensore/i: Arnaldo Soldani
Etichette: Alessandro Tassoni, Secchia rapita, Poesia, Seicento, Poema eroicomico,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GIOVANNETTI
Titolo libro/articolo recensito: Nordiche superstizioni. La ballata romantica italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 368-373
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Romanticismo, Poesia, Ottocento, Ballata romantica, Metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BERTONE
Titolo libro/articolo recensito: Breve dizionario di metrica italiana
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 377-378
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Giorgio Bertone, Breve dizionario di metrica italiana, Origini/Novecento, Dizionario, Metrica,

Titolo libro/articolo recensito: Dai Siciliani ai Siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone
A cura di: Rosario Coluccia, Riccardo Gualdo
Edizioni: Congedo, Galatina – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 378-381
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Siciliani, Siculo-toscani, Poesia, Duecento, Lingua, Metrica, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSANNA BETTARINI
Titolo libro/articolo recensito: Lacrime e inchiostro nel “Canzoniere” di Petrarca
Edizioni: Clueb, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 381-383
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Francesco Petrarca, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO CAPOVILLA
Titolo libro/articolo recensito: “Sì vario stile”. Studi sul Canzoniere del Petrarca
Edizioni: Mucchi, Modena – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 383-384
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Francesco Petrarca, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PULSONI
Titolo libro/articolo recensito: La tecnica compositiva nei “Rerum vulgarium fragmenta”. Riuso metrico e lettura autoriale
Edizioni: Bagatto Libri, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 384-386
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Francesco Petrarca, Canzoniere, Poesia, Trecento, Metrica,

Titolo libro/articolo recensito: Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento. Atti del convegno internazionale di studi di Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara (13-17 settembre 1994)
A cura di: Giuseppe Anceschi, Tina Matarrese
Edizioni: Antenore, Padova – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 386-387
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Cultura, Metrica, Fortuna,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PRALORAN
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e azione nell'”Orlando Furioso”
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 387
Recensore/i: Enrico Roggia
Etichette: Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, Poesia, Cinquecento, Poema cavalleresco,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 388-389
Recensore/i: Arnaldo Soldani
Etichette: Rinascimento, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Metrica, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO SOLDANI
Titolo libro/articolo recensito: Verso un classicismo ‘moderno’: metrica e sintassi negli sciolti didasalici del Cinquecento
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. III
Lingua: Italiano
Pag. 389
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Poesia, Cinquecento, Metrica, Sintassi, Stile,

Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e la cultura estense
A cura di: Gianni Venturi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 389-393
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Torquato Tasso, Cinquecento, Cultura,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO FORTINI
Titolo libro/articolo recensito: Dialoghi col Tasso
A cura di: Pier Vincenzo Mengaldo, Donatello Santarone
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 393-395
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento, Poema cavalleresco, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO SOLDANI
Titolo libro/articolo recensito: Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica nella “Gerusalemme Liberata”
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 395-396
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento, Poema cavalleresco, Ottava, Sintassi, Retorica, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DANIELE
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi capitoli tassiani
Edizioni: Antenore, Padova – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 396-398
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Torquato Tasso, Cinquecento, Filologia, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE COLUSSI
Titolo libro/articolo recensito: La costruzione e l’elaborazone linguistica e stilistica del Canzoniere Chigiano del Tasso
Rivista: “Studi tassiani”, fascicolo n. XLVI
Lingua: Italiano
Pag. 398
Recensore/i: Enrico Roggia
Etichette: Torquato Tasso, Rime, Poesia, Cinquecento, Lingua, Metrica, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO BOZZOLA
Titolo libro/articolo recensito: Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile nei “Dialoghi” del Tasso
Edizioni: presso l’Accademia della Crusca, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 398-399
Recensore/i: Enrico Roggia
Etichette: Torquato Tasso, Dialoghi, Prosa, Cinquecento, Lingua, Stile,

Titolo libro/articolo recensito: Interpretazioni e letture del “Giorno”
A cura di: Gennaro Barbarisi, Edoardo Esposito
Edizioni: Cisalpino, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 399-401
Recensore/i: Enrico Roggia
Etichette: Giuseppe Parini, Il giorno, Poesia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SERIANNI
Titolo libro/articolo recensito: Per una caratterizzazione linguistica della poesia neoclassica in Neoclassicismo linguistico
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 401-402
Recensore/i: Enrico Roggia
Etichette: Neoclassicismo, Poesia, Settecento, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: RODOLFO ZUCCO
Titolo libro/articolo recensito: Imitazioni metriche oraziane nel Settecento
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. II 2
Lingua: Italiano
Pag. 402
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Poesia, Settecento, Traduzione, Metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: RODOLFO ZUCCO
Titolo libro/articolo recensito: Note sui metri della “Caduta” e delle “Odi” foscoliane
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 34 I
Lingua: Italiano
Pag. 402
Recensore/i: Davide Colussi
Etichette: Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Poesia, Settecento, Metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 402-405
Recensore/i: Enrico Roggia
Etichette: Vittorio Alfieri, Tragedie, Settecento, Metrica, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO, GIUSEPPE ZACCARIA
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e stile nell’Ottocento italiano: due saggi
Edizioni: Interlinea, Novara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 405
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Ippolito Nievo, Giuseppe Torelli, Confessioni di un italiano, Emiliano, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA ALTIERI BIAGI
Titolo libro/articolo recensito: Fra lingua scientifica e lingua letteraria
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma-Venezia-Vienna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 405-406
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Letteratura, Scienza, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO PASTORE
Titolo libro/articolo recensito: La frammentazione, la continuità, la metrica. Aspetti metrici della poesia del secondo novecento
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 406-408
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Poesia, Novecento, Metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO MAGRO
Titolo libro/articolo recensito: La metrica del primo Bertolucci
Rivista: “Studi novecenteschi”, fascicolo n. 57
Lingua: Italiano
Pag. 408-409
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Attilio Bertolucci, Poesia, Novecento, Analisi metrica,