Le riviste sostenitrici
Soglie | 2008 | N. 2
Anno 2008 – Annata: X – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Dario Pontuale
Titolo articolo: La poesia in movimento
Dopo una breve descrizione biografica, Elena Salibra cura alcuni inediti facenti parte di una nuova raccolta in preparazione dal titolo “Follia”.
Lingua: ItalianoPag. 3 – 5
Etichette: Poesia Italiana, Bevilacqua Alberto, Duemila,
Titolo articolo: Riaffiora la mancanza
Brevi informazioni biografiche sul poeta romagnolo, poi di seguito sei brevi liriche: “Avanti così”, “Il trombettista”, “Occhi azzurri”, “Occhi neri”, “Occhi verdi”, “Fiori”.
Lingua: ItalianoPag. 6 – 9
Etichette: Poesia, Cavalli Ennio, Duemila,
Titolo articolo: Sono ancora qui e mezzosangue
Paola Brusasco cura questo breve saggio sulla poesia di Merilyn Dumont, soprattutto sui testi della raccolta “A really good brown girl”. In tale opera, con ritmi e toni fortemente improntati all’oralità, vengono descritte scene di vita quotidiana, scorci di una profonda poetica che affronta temi sociali, storici e universali.Vengono pubblicate, con testo a fronte, alcune liriche come: “Lettera a Sir John A. Macdonald”, “La lingua del diavolo”, “I giudici bianchi”, “Vero cuoio e finta pelle”, “Helen Betty Osborne”, “Anima ancora irredenta”, “Siamo fatti d’acqua”.
Lingua: ItalianoPag. 10 – 31
Etichette: Poesia, Dumont Marilyn, Duemila,
Titolo articolo: Arianna Frattali
Interessante saggio sulla figura di Luisa Bergalli Gozzi, lungimirante donna cresciuta nella ricca società veneta del Settecento, che si caratterizzò per interessanti operazioni culturali, per il coraggio mostrato in ardite imprese teatrali e per la sua attività di tradittrice, interprete e autrice. L’articolo pone poi maggiore attenzione sul libretto “Elenia”, opera scritta dalla stessa Bergalli Gozzi e sul quale la Frattali approfondisce genesi, contenuto e struttura.
Lingua: ItalianoPag. 32 – 49
Etichette: Teatro, Settecento, Bergalli Gozzi Luisa,
Titolo articolo: Il delirio per voce recitante di Maurizio Cucchi “Jeanne D’Arc e il suo doppio”
Breve articolo di Elena Salibra su “Jeanne D’Arc e il suo doppio”. Nuova versione di un poemetto dal titolo “La luce del distacco” edito nel 1990, ideato per lo spettacolo “Nel tempo che non è più e che non è ancora” e rappresentato da Maurizio Cucchi.
Lingua: ItalianoPag. 50 – 52
Etichette: Poesia, Salibra Elena, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: A questo servono le lacrime
Edizioni: Interlinea, Novara – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 56 – 58
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Poesia, Malvasi Paolo, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Maria
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 59 – 61
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia, Nove Aldo, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 61 – 69
Recensore/i: Enrico Tatasciore
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per chi non è caduto. Poesie scelte 1959 – 2006
Edizioni: Luca Sossella Editore, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 72 – 78
Recensore/i: Fausto Ciompi
Etichette: Hill Geoffrey, Poesia, Novecento, Duemila,