Soglie | 2008 | N. 1

Anno 2008 – Annata: X – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Dario Pontuale

Autore/i articolo: CARLES MIRALLES
Titolo articolo: Il grido prima della parola

Dopo una breve biografia del poeta spagnolo, la curatrice e traduttrice dell’articolo Elena Salibra, riordina le impressioni nate dal colloquio con l’autore stesso sulla raccolta di poesie: “D’aspra dolcesa”. Un importante lavoro letterario che raccoglie quarant’anni di liriche di Mirrales, dalla sua produzione giovanile “La terra humida”, fino all’ultima collezione “Mans lentes d’aigua”. Alcune poesie poi, con testo a fronte, concludono l’articolo.

Lingua: Italiano
Pag. 3 – 13
Etichette: Poesia, Miralles Carles, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO RUFFILLI
Titolo articolo: Da “Morale della favola”

Otto poesie di Paolo Ruffilli: “Conferme”, “Fantasia”, “Spirito di contraddizione”, “Defilato”, “Resistenza”, “Anatomia”, “Distrazione” e “Conoscenza”.

Lingua: Italiano
Pag. 14 – 18
Etichette: Poesia, Ruffili Paolo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RICCARDO EMMOLO
Titolo articolo: Tre poesie

Tre poesie di Riccardo Emmolo: “Lascia mordere il dolore”, “Appena sveglia usciva sul terrazzo”, “Massaro Tano sopra la giumenta”.

Lingua: Italiano
Pag. 19 – 21
Etichette: Poesia, Emmolo Riccardo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SIMONA BECCONE
Titolo articolo: Impasse e azione, ninfe di terra e ninfe di acqua: le dinamiche del viaggio-quest in “Endymion” di John Keats.

Saggio di particolare interesse firmato da Simona Beccone. Approfondendo l’opera keatsiana “Endymion” l’autrice individua e presenta, nella prima parte dell’articolo, il topos dominante del romanzo: il “viaggio-quest”. Ne esamina gli elementi caratterizzanti e le strutture nodali, passando poi alle funzioni raffigurative e testuali assunte dalle ninfe all’interno dell’opera di Keats. Esistono, per il poeta inglese, due tipi di ninfe di terra e d’acqua. Le prime simboleggiano il concetto d’impasse, mentre le seconde quello di azione. Seguendo il filo del cruciale valore ricoperto da queste figure mitologiche intertestuali, la Beccone, conclude ed avvalora la propria disamina.

Lingua: Italiano
Pag. 22 – 56
Etichette: Poesia inglese, Keats John,

Autore/i articolo: ADRIANO NAPOLI
Titolo articolo: Umberto Piersanti: L’Amore sofferente

“L’albero delle nebbie”, terzo libro di Umberto Piersanti, dopo “I luoghi persi” e “Nel tempo che precede” è l’ultimo e notevole lavoro lirico dello scrittore marchigiano. Il volume di poesie si frappone tra due epoche personali ben distinte, da una parte l’esperienza coerente del mito di un “tempo differente” e dall’altra la lotta di un “amore faticoso”. In una simile dicotomia il libro si compone di tre sezioni in forma diaristica, nelle quali Adriano Napoli rintraccia con attenzione gli elementi e gli schemi letterari che caratterizzano lo sforzo di Piersanti.

Lingua: Italiano
Pag. 57 – 63
Etichette: Poesia, Piersanti Umberto,

Autore/i articolo: ENRICO DE ANGELIS
Titolo articolo: Federico Maria Sardelli, poeta non necessario

Tratte da “Proesie” vengono presentate delle opere nate dall’attenta e ricercata fatica lirica di Federico Maria Sardelli. Un verso dotto il suo, dal linguaggio aulico, frequente di glosse interpretative e filologiche, con forme nobili come il sonetto o l’ode. Sono questi le parti essenziali della poesia di Sardelli che De Angelis con acutezza sa sottolineare grazie ad analisi mirate e versi esemplificativi, tratti dal mensile livornese “Il Vernacoliere” dove furono pubblicati per primi.

Lingua: Italiano
Pag. 64 – 66
Etichette: Poesia, Sardelli Federico Maria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANTONELLA ANEDDA
Titolo articolo: L’ammaestramento delle lingue: Intervista ad Antonella Anedda.

Rapida intervista di Silvia Morotti alla scrittrice Antonella Anedda con domande riguardanti il suo nuovo libro: “Dal balcone del corpo”. Domande incentrate sullo stile, sulla lingua utilizzata, soprattutto sulle parole, e sulla forte tensione teatrale che emana dai versi. Quattro poesie dal titolo: “Limba”, “Mattino”, “Infanzia”, “Coro” concludono l’articolo.

Lingua: Italiano
Pag. 67 – 71
Etichette: Poesia, Anedda Antonella, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VIVIAN LAMARQUE
Titolo libro/articolo recensito: Poesie per un gatto
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 72 – 75
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Poesia, Lamarque, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE MAFFIA
Titolo libro/articolo recensito: Al macero dell’invisibile
A cura di: Remo Bodei
Edizioni: Passigli, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 75 – 77
Recensore/i: Elena Salibra
Etichette: Poesia,

Autore/i articolo: ALBERTO ARMELLIN
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Romana Rutelli “La veste sua per il momento”, Alda Fortini “Giardini”, Egidio Venturelli “Ho morso un dito alla morte”, Luana Innocenti Lami “Ecco la soglia”.

Lingua: Italiano
Pag. 78 – 80
Etichette: Poesia,