Le riviste sostenitrici
Soglie | 2007 | N. 1
Anno 2007 – Annata: IX – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Dario Pontuale
Titolo articolo: In amorosa vita
Due poesie di Massimo Lippi dal titolo “Siena” e “Ancora e ancora”
Lingua: ItalianoPag. 3 – 5
Etichette: Lippi Massimo, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Sotto la lava
Due liriche di Nedo Damiani prese dalla raccolta “Sotto la lava”: “La perdita” e “Niente che furono”.
Lingua: ItalianoPag. 6 – 7
Etichette: Damiani Nedo, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Grano sotto la neve e altre poesie
Dopo una breve biografia dell’autore rumeno, vengono presentate alcune sue poesie in lingua originale e con testo a fronte: “Grano sotto la neve”, “Spirito non ucciso”, “Sonno”, “Sonno folgorato”, “La cometa”, “Oscuro aumenta”, “La lavanda delle ossa”.
Lingua: ItalianoPag. 8 – 16
Etichette: Poesia, Flamand Dinu, Duemila,
Titolo articolo: Il vischio e il polipo: Due figure del ‘Nemico’ in Pascoli e Montale.
L’autore dell’articolo esamina due opere: il primo di Giovanni Pascoli dal titolo “Il vischio” facente parte dei “Primi poemetti” e il secondo di Eugenio Montale, “Serenata indiana” da “Finisterre”. In queste due liriche, Tatascione, individua nell’elemento del vischio per il poeta romagnolo e in quello del polipo, per quello ligure, un’assonanza tematica, legata al concetto di ‘Nemico’, e concettuale, che supera il semplice richiamo soggettivo. Lo studio, inoltre, scorge nella struttura dei versi, terzine sigillate insieme da un verso isolato, un’ulteriore somiglianza, ed evidenzia come, la voce del poeta si rivolga, in entrambe le poesie, a un Tu distante. Questa soluzione, nata per creare un’atmosfera di maggiore pathos, inoltre, fa raggiunge ai testi un forte contatto testuale.
Lingua: ItalianoPag. 17 – 38
Etichette: Montale Eugenio, Pascoli Giovanni, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Quasimodo e il vento
Il saggio si apre, con i risultati di una ricerca sulla ricorrenza della parola “vento” nella poetica di Salvatore Quasimodo. Lo stesso saggio prosegue, sottolineando come il poeta, veda in tale termine, significati concettuali profondi e complessi. L’arte poetica di Quasimodo, nonostante prevalga l’elemento aereo, viene definita “elementare”, nel senso però presocratico, ossia dove l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco sono i principi primi. Emmolo, riconoscendo al poeta siculo di raggiungere il grado zero della vita, spiega inoltre come il termine “vento”, sia l’indizio tangibile di questa capacità e si evolva nel corso dell’opera quasimodiana. A tal proposito vengono passate in rassegna le principali liriche e raccolte di versi: “Acque e terre”, “Oboe sommerso”, “Erato e Apollion”, “Ed è subito sera”, “Giorno dopo giorno” e “Dare e avere”.
Lingua: ItalianoPag. 39 – 47
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Non ignorare la forma: intervista a Terry Eagleton
Nella biografia iniziale, Fausto Ciompi, tratteggia la vita e la carriera dello scrittore inglese Terry Eagleton, autore del recente volumetto “How to Read e Poem”. Elisa Demi invece cura l’intervista e la traduzione di questo articolo. A Eagleton viene domandato come mai abbia deciso di pubblicare un testo dedicato alla poesia e se questa possa essere, da un punto di vista marxista, oggi in contrasto con la rappresentazione del conflitto sociale. Sempre a Eagleton, viene chiesto se definirebbe la nostra un’epoca di poesia, quali autori preferisce e in quali errori può incorrere un lettore che si avvicina alla poesia. In conclusione al saggio vengono inserite due liriche con testo a fronte dell’intervistato: “The fischerman” e “Old man”.
Lingua: ItalianoPag. 48 – 55
Etichette: Poesia inglese, Eagleton Terry, Intervista, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Disturbi del sistema binario
Edizioni: Einaudi, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 55 – 60
Recensore/i: Frattali Arianna
Etichette: Poesia, Magrelli Valerio, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Canto dell’amore assente e altre rime
Edizioni: Moretti & Vitali, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 60 – 63
Recensore/i: Morotti Silvia
Etichette: Poesia, Damiani Sauro, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Plastico
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 63 – 64
Recensore/i: Verdino Stafano
Etichette: Poesia, Ricciardi Jacopo, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: SULLA VIA DI GENOARD
Edizioni: Manni, Lecce – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 67 – 72
Recensore/i: Boccaccio Mara
Etichette: Poesia, Salibra Elena, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 73 – 77
Recensore/i: Currelli Mario
Etichette: Poesia, Caramella Alberto, Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 64 – 67
Recensore/i: Romero Armando
Etichette: Poesia, Canfield Martha, Duemila,
Titolo articolo: Poesia Ricevute
Poesie di: Guido Pedroni “Questa nostra giornata”, Chiara Tuoni “Tassaie”, Manuel Cohen “V. (Sopra un verso di Pasolini)”, Alberto Trentin “Equilibrio”.
Lingua: ItalianoPag. 78 – 80
Etichette: Poesia,