Soglie | 2006 | N. 1

Anno 2006 – Annata: VIII – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Dario Pontuale

Autore/i articolo: UMBERTO FIORI
Titolo articolo: Quattro passaggi dalla serie Voi

Una scheda bio-bibliografica riassume i caratteri generali della vita e della lavoro di Umberto Fiori, poi vengono riportati quattro brevi passaggi dalla serie Voi.

Lingua: Italiano
Pag. 3 – 5
Etichette: Poesia,

Autore/i articolo: EGEMEN BERKOZ
Titolo articolo: Come spiegare

Accompagnata da una breve scheda biografica dell’autore turco vengono pubblicate dieci poesie di Egemen Berkoz dalla raccolta intitolata Come spiegare comprese tra il 1976 ed il 1978 e tradotte da Rosa Galli Pellegrini.

Lingua: Italiano
Pag. 6 – 11
Etichette: Poesia,

Autore/i articolo: NEDO DAMIANI
Titolo articolo: Lontani giorni

Poesia di Nedo Damiani dal titolo Lontani Giorni.

Lingua: Italiano
Pag. 12
Etichette: Poesia italiana,

Autore/i articolo: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo articolo: Il libro di poesia del Novecento: repertorio bibliografico ragionato

Come sinteticamente suggerito dal titolo, questo lavoro offre uno studio della “forma-libro” nella poesia contemporanea italiana ed affronta un simile campo di indagine seguendo alcuni aspetti cardinali come la varietà degli argomenti basata sull’unità tematico-formale, l’incrocio con generi diversi della lingua e la relazione tra l’io lirico e l’autore. Per ognuno di questi paragrafi vengono forniti inoltre tutti gli estremi bibliografici per un valido orientamento nel settore. Cinque sezioni successive, atte a fornire un panorama ancora più dettagliato, completano ed valorizzano il saggio: Metodi e Strumenti, Studi su singoli autori e su specifici libri di poesia (sottodivisa ancora in: D’Annunzio, Pascoli, Gozzano, Campana, Saba, Ungaretti, Montale ed Altri autori), Petrarca nel Novecento, La critica dei poeti e Studi su autori stranieri. Ciascuna di queste sezioni ha nel suo interno ricchi riferimenti bibliografici.

Lingua: Italiano
Pag. 13 – 27
Etichette: Bibliografia testuale, Lingua italiana,

Autore/i articolo: FAUSTO CIOMPI
Titolo articolo: Mundus furiosus: Speech! Speech! di Geoffrey Hill

L’autore del saggio, mira a chiarire la figura di uno dei maggiori poeti inglesi viventi, Geoffrey Hill, e del suo lavoro; soprattutto quello riguardante il libretto dal titolo Speech! Speech! che vide la luce nel 2000. In questa raccolta di poesie l’autore britannico manifesta tutta la sua condanna verso il mondo contemporaneo e verso l’essere umano postmoderno, accusandolo di debolezza e di amnesia collettiva che fa precipitare l’intero Occidente nell’età del vuoto. Hill, coerente con il proprio personaggio di autore oscuro e complesso, scrive per un pubblico alto, di suoi pari, evocando con la propria poesia chiari richiami alla Bibbia, alla Civitas Dei di S. Agostino, al De Regno Christi di Martin Bucer e perfino alla teologia luterana. Ciompi affronta con diligente lucidità il perchè Hill rifiuti il proprio tempo e tenta pure di spiegarne le logiche, toccando anche il problema della comunicazione linguistica che tanto è evidente in Speech! Speech!. Un’opera dai toni fortemente apocalittici, ben visibili anche dalla rigida struttura del libretto: 120 testi, costruiti con 12 versi ciascuno e numerati progressivamente. 120 sono le giornate di Sodoma e 12 le tribù profetizzate da Giovanni sulle quali ricadrà il giudizio finale imposto dai 12 apostoli, seduti su 12 troni. Ciompi inoltre prendendo in esempio la poesia iniziale di Speech! Speech! enuclea alcune tematiche principali dell’opera di Hill sottolineando in particolar modo il concetto di “dono” inteso sia come dono poetico, sia come responsabilità etica, che a sua volta si manifesta in talento da esercitare nei confronti del mondo. Il saggio infine prosegue il suo studio analitico esaminando altre cinque poesie della raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 28 – 55
Etichette: Poesia, Lingua inglese,

Autore/i articolo: ELENA SALIBRA
Titolo articolo: Per una storicizzazione pluralistica: intervista a Daniele Piccini

Elena Salibra intervista Daniele Piccini, autore di una recente antologia di poesia italiana del Secondo Novecento. L’autore parla del suo progetto storiografico come di un progetto voluto per fornire alla critica uno strumento valido per ordinare uno scenario artistico assai complesso. Questa antologia muove i suoi passi sul campo della storicizzazione pluralistica ed anti-ideologica, seguendo i dettami offerti da Mengaldo e, in un certo modo, da Contini ma si inoltra poi in sentieri congeniali all’autore. Piccini nel suo sforzo affronta le figure di diciannove autori contemporanei, ne scruta l’essenza ed i contorni, scinde il grande fermento artistico del secondo dopoguerra in due filoni: il primo dei poeti già affermati e legati ad una lirica più coinvolta con il reale e l’altro di una nascente e nutrita critica avanguardista. In tale antologia i testi vengono affrontati da più prospettive, vengono descritti metricamente e formalmente e poi inseriti in un tessuto letterario vivo e percepibile, è questa una delle mete che l’autore ha deciso di raggiungere.

Lingua: Italiano
Pag. 56 – 62
Etichette: Letteratura, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: I Flussi Vitali
Edizioni: Poesie editing, Treviso – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 63 – 67
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Casadei Alberto, Poesia, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE PUCCINI
Titolo libro/articolo recensito: Gente di Passaggio
Edizioni: Genesi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 67 – 70
Recensore/i: Renzo Gherardini
Etichette: Puccini Davide, Poesia, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Antolologia delle poetesse romantiche inglesi
A cura di: Lilla Maria Crisafulli
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 70 – 73
Recensore/i: Mara Barbuni
Etichette: Poesia, Antologia, Lingua inglese,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento.
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 74 – 76
Recensore/i: Enrico Tatasciore
Etichette: Poesia, Novecento,

Titolo articolo: XXVII edizione Premio Nazionale di Poesia “Antica Badia di S. Savino”

Testi premiati alla XXVII edizione Premio Nazionale di Poesia “Antica Badia di S. Savino”: Quali Infiniti L’Equinozio di Benito Galilea; Quando tace la cicala di Paolo Sangiovanni; Primo Aprile di Riccardo Olivieri; Notte di Daniela Raimondi; L’Abitare dissolto nella Pace di Mauro Caselli; Fotogramma di Luigi Mandoliti; Bene, Dicendo di Bruno Centomo.

Lingua: Italiano
Pag. 77 – 80
Etichette: Poesia,