Soglie | 2005 | N. 3

Anno 2005 – Annata: VII – N. 3 Mese: Dicembre
A cura di Dario Pontuale

Autore/i articolo: HELLE NYBERG
Titolo articolo: Morten Blok: Nutrire il becco dello stupore

Dopo una succinta scheda biografica, Helle Nyberg sottopone ad attente riflessioni l’opera poetica del danese Morten Blok, iniziata nel 1986 con la raccolta di poesie dal titolo “Nella città dell’Insignificanza”. Fin dagli inizi l’autore danese mostra una spiccata raffinatezza ed un buon gusto estetico che lo spinge a seguire un suo personale percorso artistico lontano dalle mode e dalle tendenze della poesia contemporanea. In “Profumi d’oceano” le sue liriche si presentano stringate, compatte, costruite soltanto su cinque o sei versi, mirate però ad evocare una condizione estetica ed estatica dell’universo circostante. Nyberg rileva come nel volume successivo “Capitale”, Blok intitoli ogni poesia con un nome di una strada o di un luogo di Lisbona e come questi spazi formino una fitta rete di riferimenti e significanze, unendo elementi apparentemente separati a veloci scambi di immagine. Le poesie di Lisbona inoltre rievocano il triste decesso paterno ed è proprio con esse che riaffiora in Blok l’importante tematica del decadimento fisico e non solo, permettendogli così una totale percezione e catarsi delle cose vive con quelle morte. Seguono poi sedici poesie con traduzione a fronte dal danese e tratte dalle tre raccolte citate, più un intervista, sempre di Helle Nyberg, allo stesso Morten Blok.

Lingua: Italiano
Pag. 3 – 23
Etichette: Poesia, Blok Morten, Novecento,

Autore/i articolo: RENZIA D’INCÀ
Titolo articolo: Dal silenzio

Viene presentata la parte iniziale di un monologo intitolato “dal silenzio” di Renzia D’Incà.

Lingua: Italiano
Pag. 24 – 26
Etichette: Poesia, D’Incà Renzia, Novecento,

Autore/i articolo: RICCARDO EMMOLO
Titolo articolo: Ti parlo

Accompagnata da una breve scheda biografica viene pubblicata una poesia di Riccardo Emmolo dal titolo “Ti Parlo”.

Lingua: Italiano
Pag. 27 – 28
Etichette: Poesia, Emmolo Riccardo, Novecento,

Autore/i articolo: TIZIANO ROSSI
Titolo articolo: Due prose liriche

Con il titolo “Delitto” e “Firmamento”, Tiziano Rossi presenta qui due sue prose liriche.

Lingua: Italiano
Pag. 29 – 30
Etichette: Poesia, Rossi Tiziano, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO TATASCIORE
Titolo articolo: Tra ciclo di Arletta e romanzo cliziano: tre paragrafi “Ezekiel saw the Wheel…”

Esaminando approfonditamente la poesia di Eugenio Montale “Ezekiel saw the Whell…”, inserita nella raccolta di liriche “La bufera”, Enrico Tatasciore tenta di mostrare quando ed in che modo le figure femminili di Arletta e di Clizia appaiano più o meno evidenti nei versi di tale opera. In questa epifania del personaggio, in questa serie di rimandi intertestuali confluiscono due grossi filoni poetici del lavoro montaliano: il ritorno dei morti e la parabola cliziana. Le due figure femminili in tutto il corso della poesia non si sovrappongono mai, restano ben scisse l’una dall’altra, fino a quando nell’ultimo verso la parola “artiglio”, fonde in un unico richiamo le due evocazioni. Tatasciore accompagna il lettore in questo complesso cammino, suddividendo la poesia in tre studi: quello legato all’analisi fonica, quello legato al metro ed alla narrazione e quello legato al filo della narrazione. Se è facile affermare che i richiami fonici si rincorrono verticalmente con un effetto “a cascata” non lo è altrettanto per sostenere che non esista uno schema di rime formalizzabile, se non quello di un’unica lassa di ottonari, novenari ed endecasillabi con gli ultimi due versi, un quaternario ed un ottonario, che formano un endecasillabo spezzato. D’altro canto, il flusso ritmico dei versi, che inizia e prosegue con una sequenza di ottonari e novenari, interrotto da dei momenti di distensione con degli endecasillabi, trova una valida spiegazione nell’aspetto narrativo. L’uso dei versi brevi, infatti, serve per contrassegnare la realtà ed il presente mentre quelli più lunghi, gli endecasillabi, servono per rievocare lo spettro del ricordo, del passato. Ultimo punto affrontato da Tatasciore è quello dedicato al filo narrativo. I richiami con altri autori, sia su un livello d’immagini utilizzate che sull’uso dei vocaboli, sono numerosi: D’Annunzio, Foscolo, Pound fino ad arrivare a Dante ed ai testi biblici. E’ proprio grazie al binomio Dante -Beatrice e Bibbia-Ezechile, che l’autore del saggio giunge ad analizzare il passaggio finale che conduce alla sovrapposizione di Clizia con Arletta e si cristallizza nel già menzionato termine “artiglio”.

Lingua: Italiano
Pag. 31 – 46
Etichette: Montale Eugenio, La bufera, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA LUPPICHINI
Titolo articolo: Lo scenario improbabile di Giovanni Raboni: Alcesti, o la recita dell’esilio

Giovanni Raboni, stimato poeta e critico del secondo Novecento è stato anche autore di testi teatrali e nel 2002 ha dato alla luce il dramma in versi liberi di settenari, novenari ed endecasillabi: “Alcesti, o la recita dell’esilio”. Francesca Luppichini evidenzia come l’autore all’interno della rappresentazione inneschi dei meccanismi che portano ad un’articolata meditazione sull’amore e la morte, sulle relazioni familiari e tra i due sessi, che sfociano poi in aspri conflitti interpersonali. Tre i protagonisti: il vecchio Simone, suo figlio, il letterato Stefano e l’attrice Sara, moglie di Simone. Costretti alla fuga dal loro paese e nascosti in teatro in attesa di imbarcarsi attendono una nave che li porterà verso un esilio volontario. Il dramma si consuma allorquando i tre protagonisti vengono a sapere che sulla nave c’è posto soltanto per due di loro, questa drammatica notizia svelerà l’anima di ognuno, fino poi al sacrificio finale di Sara. La Luppichini intravede nella rinuncia della protagonista femminile una volontaria impersonificazione con l’Alcesti euripidea, e nel suo tragico gesto il sacrificio della giovinezza. Le azioni di Stefano invece ricalcano quelle del giovane ed afflitto sovrano Admeto, mentre per l’anziano Simone ricorda il padre Farete, avidamente attaccato alla vita. In questo conflitto di sentimenti e parentele, che lacerano il rapporto tra padre e figlio e tra moglie e marito, la realtà si mischia con la finzione avviando il congegno del metateatro, soprattutto quando Sara decide di vivere veramente il proprio destino come le pagine dell’opera. L’estremo gesto dell’eroina, conclude la Lupacchini, è l’ultima azione coraggiosa di un animo che resta fino in fondo fedele ai valori imprescindibili dell’affetto e dell’amore.

Lingua: Italiano
Pag. 47 – 57
Etichette: Teatro, Raboni Giovanni, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOUGLAS LOCHHEAD
Titolo libro/articolo recensito: La strada di Tantramar, versi per un diario
A cura di: Judith Rorai
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 58 – 63
Recensore/i: Mario Curreli
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO ERBA
Titolo libro/articolo recensito: L’altra metà
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 64 – 67
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO GRECO
Titolo libro/articolo recensito: Le città gli amori, Poesie 1999-2004
A cura di: Claudio Frontera
Edizioni: Bokks & Company, Livorno – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 68 -70
Recensore/i: Elena Salibra
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA PETRUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Contro l’invasione
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 70 – 71
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE VIVIANI
Titolo libro/articolo recensito: La forma della vita
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 72 – 75
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO GHERARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Dai giorni
Edizioni: Il Bisonte, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 75 – 77
Recensore/i: Giampietro Marconi
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI DE ROSA
Titolo libro/articolo recensito: Risveglio veneziano ed altri versi
Edizioni: Maestrale, Sestri Levante – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 77
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO RODA
Titolo libro/articolo recensito: Mutazioni di zolfo
Edizioni: Gazebo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 77
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO EDERLE
Titolo libro/articolo recensito: Sostanze
Edizioni: Bonaccorso, Verona – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 77
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIOLINA DE ANGELIS
Titolo libro/articolo recensito: Città d’aria
Edizioni: Joker, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 78
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO GOMBOS
Titolo libro/articolo recensito: Il rovello di Tycho Brahe
Edizioni: Anterem, Verona – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 78
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: EGIDIO INNOCENTI
Titolo libro/articolo recensito: L’aria che spira
Edizioni: Il Filo, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 78
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO VOLIANI
Titolo libro/articolo recensito: Alle radici del dolore
Edizioni: Belforte, Livorno – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 78 – 79
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA SEROFILLI
Titolo libro/articolo recensito: Fedro rivisitato
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 79
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Poesia,

Autore/i articolo: ALBERTO ARMELLIN

Poesia di Giovanna Gelmi intitolata “Per via del quindicesimo compleanno” prima classificata del concorso giunto alla XXVII edizione.

Lingua: Italiano
Pag. 80
Etichette: Poesia,