Le riviste sostenitrici
Soglie | 2004 | N. 2
Anno 2004 – Annata: VI – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Silvia Salvi
Titolo articolo: Tholos
Testo lirico di Nelo Risi intitolato “Tholos”, a cui segue la presentazione dell’ultimo libro di versi del poeta, “Note a “Ruggine” di Nelo Risi”, a cura di Roberto Amato e l’intervista rilasciata ad Elena Salibra, “Conversazione con Nelo Risi”.
Lingua: ItalianoPag. 3-9
Etichette: Risi Nelo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il canzoniere esistenziale
Una breve nota critica e biobiliografica curata da Paolo Ruffilli sul poeta spagnolo introduce sette liriche (“Ábaco de nieve”, “La muerte es la luz”, “Oído al sol”, “Sprach(T)Raum”, “El furor de las estrellas”, “When I am alone I am happy”) presentate nel testo in lingua originale con traduzione a fronte in italiano a cura di Monica Liberatore.
Lingua: Spagnolo/ItalianoPag. 10-16
Etichette: Reina Palazón José Luis, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il cuore di mio padre
Il poeta, critico e traduttore Alfredo Rizzardi viene ricordato con la poesia “Il cuore di mio padre”, tratta dalla raccolta “Marine, torri e altre cose” (Edizioni Salvatore Sciascia, 1956).
Lingua: ItalianoPag. 17-18
Etichette: Rizzardi Alfredo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Golfo dei poeti, lapidi bugiarde e altri miti
Il saggio intende passare al vaglio la serie di leggende senza fondamento, accumulatesi nel tempo e trasmesse acriticamente di generazione in generazione, sui soggiorni mitizzati a Pisa e nel Golfo dei Poeti trascorsi, fra il 1818 e il 1822, dalla coppia di scrittori inglesi Percy e Mary Shelley.
Lingua: ItalianoPag. 19-44
Etichette: Shelley Mary, Shelley Percy, Biografia, Settecento, Ottocento, La Spezia, Pisa,
Titolo articolo: La metrica tridimensionale di Amelia Rosselli
Lo studio analizza l’innovazione metrica che contraddistingue la produzione poetica di Amelia Rosselli: si evidenziano le caratteristiche di assoluta originalità del sistema metrico rosselliano, la ‘forma cubo’, rintracciandone le possibili influenze e/o contaminazioni negli studi musicali coltivati per tanti anni dalla poetessa, che la porteranno ad approfondire l’interesse per la teoria musicale e per l’etnomusicologia.
Lingua: ItalianoPag. 45-58
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento, Metrica, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: Ruggine
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 59-62
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Risi Nelo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie 1963-2003
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 62-66
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Zeichen Valentino, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: 31 poesie
Edizioni: La Rosa e lo Scorpione, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 66-72
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Gherardini Renzo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il Novecento in versi. Studi, indagini e ricerche
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 72-78
Recensore/i: Francesca Luppichini
Etichette: Poesia, Novecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Poesie ricevute
Pubblicazione di testi poetici inviati alla redazione della rivista dai lettori: “Elegia” di Furio Detti, “A che servono…” di Jutka Csakanyi, “Dalla cartella clinica di J. Angela R.” di Roberto Voliani e “L’acqua di Hiroshima” di Daniele Santoro.
Lingua: ItalianoPag. 79-80
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,