Soglie | 2003 | N. 3

Anno 2003 – Annata: V – N. 3 Mese: Dicembre
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: PAOLO RUFFILLI
Titolo articolo: Poesie

Si presentano otto liriche del poeta Paolo Ruffilli (“Sulla tua gola”, “A mia figlia”, “Anticamere”, “Bambola”, “Insoddisfazione”, “Ammazzamenti”, “Abbagli”, “Soffio”).

Lingua: Italiano
Pag. 3-9
Etichette: Ruffilli Paolo, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: BRANE MOZETIC
Titolo articolo: Amori svelti

Un breve profilo bio-bibliografico e la nota di Paolo Ruffilli, “Brane Mozetic e il suo canto dodecafonico”, introducono alcune liriche del poeta sloveno il cui testo in lingua originale è corredato dalla traduzione a fronte in italiano a cura di Jolka Milic.

Lingua: Italiano
Pag. 10-19
Etichette: Mozetic Brane, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROBERTO AMATO
Titolo articolo: Cinque inediti e un’intervista

Vengono offerte al lettore cinque liriche inedite di Roberto Amato accompagnate da una breve intervista raccolta da Elena Salibra nella quale l’autore presenta la sua prima raccolta poetica, “Le Cucine Celesti”, pubblicata nel 2003 e vincitrice del premio Viareggio 2003 per la poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 20-26
Etichette: Amato Roberto, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo articolo: Note sulla critica montaliana dopo il centenario

Portando avanti il discorso iniziato dal convegno intitolato “Montale dopo il centenario” -tenutosi il 20 marzo 2003 a Pisa presso il Dipartimento di Studi Italianistici dell’Università- che ha offerto l’opportunità di commentare e valutare ‘lo stato dell’arte’ con i risultati e le direzioni della recente critica montaliana, il saggio si pone l’obbiettivo di passare in rassegna le voci che si sono aggiunte, dal 1998 al 2003, alla ricchissima bibliografia su Montale. Il materiale, che comprende solo i contributi che abbiano dato avvio a linee interpretative originali, viene raccolto e analizzato per generi: i commenti, i carteggi, le monografie e altri saggi.

Lingua: Italiano
Pag. 27-51
Etichette: Montale Eugenio, Rassegna, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA MOROTTI
Titolo articolo: “Res amissa” di Caproni o la verità delle ‘umbrae silentes’

Riflessione sulla poesia di “Res amissa”, raccolta postuma edita nel 1991, testamento poetico di Giorgio Caproni: l’analisi passa in rassegna, in particolare, il testo incipitario, “Complimento, o dedicatoria. Per l’onomastico di Rina, battezzata Rosa”, “Concessione”, “Generalizzando” (lirica concepita quale didascalia dell’intera raccolta), “L’ignaro”, “I cardini”, “Scaffalature”, “Res amissa”.

Lingua: Italiano
Pag. 52-62
Etichette: Caproni Giorgio, Res amissa, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA FERRAMOSCA
Titolo libro/articolo recensito: Porte/Doors-Poesie
Edizioni: Edizioni del Leone, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Ilaria Comar
Etichette: Ferramosca Annamaria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO AMATO
Titolo libro/articolo recensito: Le cucine celesti
Edizioni: Diabasis, Reggio Emilia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 64-69
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Amato Roberto, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NEDO DAMIANI
Titolo libro/articolo recensito: Congedi
Edizioni: Bandecchi & Vivaldi, Pontedera – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 69-74
Recensore/i: Fausto Ciompi
Etichette: Damiani Nedo, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
A cura di: Walter Siti
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 74-76
Recensore/i: Simone Ticciati
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO ARMELLIN
Titolo articolo: Premio di poesia “Antica Badia di S.Savino”

Si completa la pubblicazione dei testi poetici vincitori della XXV edizione del premio “Antica Badia di S.Savino”:”Ulisse” di Luciana Bergamin, “La casa di via Salepico” di Giuseppe D’Alessandro, “Per tutto questo sole sovrano” di Claudio Recalcati, “I Padri” di Umberto Simone, “Le ombre delle rondini” di Gianni Rescigno, “Sono l’uomo che non ride spesso” di Gerardo Zampella.

Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Etichette: Poesia, Duemila, Premio letterario,