Soglie | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: IV – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: GIORGIO CAPRONI
Titolo articolo: Una poesia inedita

Poesia inedita intitolata “Miei morti, m’avvicino a voi”, forse del 1987.

Lingua: Italiano
Pag. 3
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento, Inedito,

Autore/i articolo: GIUSEPPE D’AVANZO
Titolo articolo: La luce che amo

Sei liriche: “Certezza”, “I passi sul pavimento”, “La luce che amo”, “Dopo la depressione”, “Ipotesi di vita”, “Nel dopo pioggia una mattina”.

Lingua: Italiano
Pag. 4-6
Etichette: D’Avanzo Giuseppe, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: JEREMY CRONIN
Titolo articolo: Il Nuovo Sud Africa

Presentazione a cura di Armando Pajalich di alcuni passi tratti dall’opera “Even the Dead – Poems, Parables & a Jeremiad” composta nel 1997. Traduzione italiana a fronte dall’inglese.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 7-17
Etichette: Cronin Jeremy, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: LUISELLA MESIANO
Titolo articolo: Fibule

Presentazione di Marziano Guglielminetti del testo poetico “Fibule” accompagnato da una nota bio-bibliografica sull’autrice.

Lingua: Italiano
Pag. 18-22
Etichette: Mesiano Luisella, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARTA BARDOTTI
Titolo articolo: The Poetry of Recovery: considerazioni pre-liminari sugli “Ariel Poems” di T. S. Eliot

Analisi dei quattro componimenti scritti tra il 1927 e il 1930 e raccolti da Eliot sotto il titolo di “Ariel poems”, testimonianze poetiche del mutato atteggiamento spirituale e artistico che conduce il poeta alla conversione religiosa. Si riportano i testi originali, con traduzione italiana a fronte, delle quattro liriche: “Journey of the Magi”, “A Song for Simeon”, “Animula”, “Marina”.

Lingua: Italiano
Pag. 23-45
Etichette: Eliot Thomas Stearns, Ariel Poems, Poesia, Ottocento, Novecento, Religione,

Autore/i articolo: KAROLINA KRIZOVÁ
Titolo articolo: Inquietudini delle “Donne appassionate”: per una poesia di Cesare Pavese

Lettura della lirica contenuta nella raccolta “Lavorare stanca” di cui si offre un’interpretazione che indica come Pavese lavori con i principi costitutivi della mente umana, in un tipico gioco di opposizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 46-51
Etichette: Pavese Cesare, Lavorare stanca, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SAURO DAMIANI
Titolo articolo: Il tutto nel frammento. Conversazione con Mario Luzi

Intervista al poeta fiorentino sui temi che ne attraversano l’intera produzione poetica: l’esperienza ermetica, il concetto simbolistico della conoscenza come rivelazione, il frammento come metafora dell’esistenza, la spiritualità, la memoria, la continua interrogazione sulla parola. In chiusura le liriche “Toccata” del 1932 e “Se pure osi” del 1953 tradotte in inglese da Elizabeth MacDonald.

Lingua: Italiano
Pag. 52-58
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Fede, Memoria, Poetica, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO ROVERSI
Titolo libro/articolo recensito: La partita di calcio
Edizioni: Tullio Pironti, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 59-63
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Roversi Roberto, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE VIVIANI
Titolo libro/articolo recensito: Passanti
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 63-67
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Viviani Cesare, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PORTA
Titolo libro/articolo recensito: Yellow
A cura di: Fabrizio Lombardo, Nivia Lorenzini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 67-71
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Porta Antonio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIELLA BETTARINI
Titolo libro/articolo recensito: la scelta-la sorte
Edizioni: Gazebo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 71-72
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Bettarini Mariella, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO SIMONE
Titolo libro/articolo recensito: L’isola delle voci
Edizioni: E-etCi, Pontinia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 72-73
Recensore/i: Elena Salibra
Etichette: Simone Umberto, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Dantis Alagherii Comedia
A cura di: Federico Sanguineti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Tavernuzze – Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 73-77
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Alighieri Dante, Sanguineti Federico, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,

Autore/i articolo: ALBERTO ARMELLIN

Rassegna di poesie ricevute dalla redazione della rivista: “Vorrei morire a Parigi” di Egidio Venturelli, “Spasmo” di Romolo Scodavolpe, “Straripano fiumi di pianto” di Ermanno Lombardo, “Dalle distrutte torri” di Alessandro Centinaro, “Siamo quel grido” di Alessandra Pittini Monacelli.

Lingua: Italiano
Pag. 78-80
Etichette: Poesia, Novecento,