Soglie | 2001 | N. 2

Anno 2001 – Annata: III – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: VIVIAN LAMARQUE
Titolo articolo: Per ogni finestra una neve

Due liriche inedite di Vivian Lamarque (Tesero, 1946) intitolate “Ospedale S.Gerardo di Monza” e “Le finestre”.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Lamarque Vivian, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PIA JUUL
Titolo articolo: Il bacio, la pelle, la lingua

Tre componimenti poetici in danese: “Forgjort”, “En død mands nys”, “sagde jeg, siger jeg” con traduzione italiana a fronte a cura di Jytte Lollesgaard, introdotti dalla presentazione di Helle Nyberg.

Lingua: Italiano
Pag. 5-11
Etichette: Juul Pia, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA ZINATO
Titolo articolo: “Kantigas de bodas” giudeo-spagnole dalla raccolta “Ya spontò la luna” di Drita Tutunovich: presentazione e studio

Analisi e presentazione di dodici ‘kantigas de bodas’, canti di nozze, tratte dalla antologia curata dalla filologa Drita Tutunovich pubblicata nel 1998. La raccolta è la trascrizione fatta dalla stessa studiosa di canti popolari tramandati oralmente della tradizione popolare dei sefarditi in lingua giudeo-spagnola.

Lingua: Italiano
Pag. 12-30
Etichette: Tutunovich Drita, Poesia, Canto popolare, Tradizione popolare, Ebrei, Spagna, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: MARIANNE HEPP
Titolo articolo: La formazione delle parole in tre poesie ‘notturne’ di Georg Trakl

Si vaglia l’ipotesi critica che ha rilevato nel sistema linguistico della lirica di Georg Trakl (1887-1914) una proprietà specifica di ‘innovazione progressiva’ mediante indagine sistematica di uno specifico capitolo linguistico: la tecnica della formazione delle parole o ‘Wortbildung’. A tal fine si confrontano tre liriche: “Romanze zur Nachte” e “Nachtlied” dalla raccolta “Gedichte” (1913), “Nachtergebung” pubblicata postuma sulla rivista “Der Brenner” (1915).

Lingua: Italiano
Pag. 31-42
Etichette: Trakl Georg, Poesia, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONE TICCIATI
Titolo articolo: ‘De plus loin’. Per una rilettura di “Recit” di Pier Paolo Pasolini

Lettura dell’ottavo poemetto della raccolta “Le ceneri di Gramsci” alla luce di un possibile confronto con il ‘récit de Théramène’ contenuto nell’atto V della “Phédre” di Racine, di cui l’opera pasoliniana ripropone titolo, metro, parallelismi ed echi testuali.

Lingua: Italiano
Pag. 43-57
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Recit, Intertestualità, Racine, Phédre, Poesia, Seicento, Novecento,

Autore/i articolo: ELIZABETH MACDONALD
Titolo articolo: “Che le risposte appassiscano”. Intervista a Brendan Kennelly

La conversazione verte su diversi temi cari alla poesia di Brendan Kennelly: la mitologia personale che ogni poeta deve scoprire e sviluppare, l’idea della ricerca perenne e dell’incompiutezza, il ruolo della morale nell’immaginazione poetica, l’umorismo. L’intervista è corredata da quattro poesie con traduzione a fronte italiana dall’inglese: “My Dark Fathers”, “Knives”, “Connection”, “Work”.

Lingua: Italiano
Pag. 58-65
Etichette: Kennelly Brendan, Poesia, Poetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO LOI, DAVIDE RONDONI
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero dominante: poesia italiana 1970-2000
Edizioni: Garzanti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 66-68
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Poesia, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCA NANNIPIERI
Titolo articolo: ‘Leggere è un atto di liberta’, Davide Rondoni interviene nel dibattito sull’antologia della poesia italiana 1970-2000

Nella conversazione si riflette sul ruolo della critica testuale quale condizione necessaria per una vera comprensione del testo – l’apparato critico come momento ineludibile della lettura – e sul rapporto dialettico critica-lettore-parola.

Lingua: Italiano
Pag. 68-71
Etichette: Poesia, Novecento, Critica testuale,

Autore/i libro/articolo recensito: CAMILLO SBARBARO
Titolo libro/articolo recensito: Pianissimo
A cura di: Lorenzo Polato
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 71-73
Recensore/i: Ilaria Comar
Etichette: Sbarbaro Camillo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSSANA FENU BARBERA
Titolo libro/articolo recensito: La donna che cammina
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 73-76
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Fenu Barbera Rossana, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO ARMELLIN
Titolo articolo: Poesie Ricevute

Selezione di prove poetiche dei lettori della rivista: “Chiusa di Maggio” di Riccardo Strabuzzi, “Grida” di Fryda Rota, “Seppur eleggi a tuo maestro” di Emidio Montini, “Blocchi di nubi” di Gilberto Antonioli, “Ci sono pensieri” di Cesare Foschi, “Dietro” di Matteo Pazzi, “e ora finisco le fragranze” di Mario Fresa, “Affiora” di Donato Scatamacchia, “Mohammad alle Porte del Paradiso” di Grazia Pulvirenti.

Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Etichette: Poesia, Novecento,