Soglie | 2000 | N. 1

Anno 2000 – Annata: II – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: ALDA MERINI
Titolo articolo: Corpi come violini

Due componimenti poetici dal titolo “Amore” e “Io ti vedo correre”.

Lingua: Italiano
Pag. 3
Etichette: Merini Alda, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO LIPPI
Titolo articolo: L’orma del fòco

Tre componimenti poetici.

Lingua: Italiano
Pag. 4-8
Etichette: Lippi Massimo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MALTESE BRUSCAGLIONI
Titolo articolo: Idilli toscani

Dieci componimenti poetici: “C’è pace nell’aria della sera”, “La forma alta e snella del cipresso”, “Sotto il cielo umido e grigio”, “D’un tenue rosa è l’aria della sera”, “E’ cessata col vento la pioggia”, “Le nubi che trascorrono nel cielo”, “Come un mazzo di fiori è la mia gioia”, “Saranno belli i pavoni”, “Da steli di giunchi e rami riarsi”, “Sinuosa la strada tra i campi”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-11
Etichette: Maltese Bruscaglioni Anna, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: TOMASO KEMENY
Titolo articolo: Il puer non muore. Piccolo salterio mitomodernista

Sette componimenti poetici.

Lingua: Italiano
Pag. 12-15
Etichette: Kemeny Tomaso, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ELIZABETH MAC DONALD
Titolo articolo: L’antica poesia irlandese

Sette componimenti poetici in lingua gaelica risalenti ai secoli VIII-XI d.C. corredati dalla presentazione e traduzione a fronte in italiano di Elizabeth Mac Donald.

Lingua: Italiano
Pag. 16-24
Etichette: Poesia, Medioevo, Irlanda,

Autore/i articolo: ILDE ARCELLI
Titolo articolo: Il ‘topos’ del giardino nella poesia di Franco Scataglini

Analisi della produzione poetica di Franco Scataglini a partire dal ricorrente ‘topos’ del ‘giardino’ che pur universale e presente nella letteratura di ogni luogo e tempo acquista nella sua scrittura poetica un valore particolare, quale connotazione dell”altrove perfetto’, luogo dell’anima, dell’armonia.

Lingua: Italiano
Pag. 25-28
Etichette: Scataglini Franco, Poesia, Novecento, Giardino,

Autore/i articolo: ELENA SALIBRA
Titolo articolo: La latitudine della stanza in Rita Baldassarri

Analisi della produzione poetica di Rita Baldassarri (1944-1999) in cui si vuole evidenziare un ideale ‘itinerario lirico’ come di un unico libro di cui le singole raccolte rappresentano capitoli brevi.
L’articolo è corredato da una poesia inedita di Rita Baldassarri: “E la fronte del cielo a rughe nere”.

Lingua: Italiano
Pag. 29-49
Etichette: Baldassarri Rita, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SAURO DAMIANI
Titolo articolo: Poesia e ‘musica’

Riflessione sul possibile rapporto esistente fra poesia e musica che prende in esame alcuni testi poetici che sono stati oggetto di versione musicale: Francesco Petrarca, Pietro Metastasio, Michelangelo Buonarroti musicati da Franz Schubert, Hugo Wolf, Dmitri Shostakovich.

Lingua: Italiano
Pag. 50-57
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Metastasio Pietro, Petrarca Francesco, Poesia, Musica, Trecento, Cinquecento, Settecento,

Autore/i articolo: PAOLA ITALIA
Titolo articolo: Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin. Intervista a Dante Isella

Intervista a Dante Isella sulla mostra bibliografica -da lui ideata- dedicata alla letteratura in lingua milanese, allestita presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano nel novembre 1999, anno del bicentenario della morte di Parini e tricentenario di quella di Maggi.

Lingua: Italiano
Pag. 58-61
Etichette: Letteratura dialettale, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: FERNANDO BANDINI
Titolo libro/articolo recensito: Meridiano di Greenwich
Edizioni: Garzanti, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 62-65
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Bandini Fernando, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: La Passione. Via Crucis al Colosseo
Edizioni: Garzanti, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 65-67
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO MAGRELLI
Titolo libro/articolo recensito: Didascalie per la lettura di un giornale
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 67-69
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Magrelli Valerio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA CAVALLI
Titolo libro/articolo recensito: Sempre aperto teatro
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 69-73
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Cavalli Patrizia, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE VIVIANI
Titolo libro/articolo recensito: Silenzio dell’universo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 73-77
Recensore/i: Sauro Damiani
Etichette: Viviani Cesare, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO ARMELLIN
Titolo articolo: Poesie ricevute

Pubblicazione di tre componimenti poetici classificatesi al secondo, terzo e quarto posto nella sezione ‘poesia inedita’ della XXI edizione del Premio ‘Antica Badia di S.Savino’: “Al lago di vico” di Enzo Agostino,”Restauri di pelle, di spiriti” di Bruno Centomo, “Un’altra stagione se ne va” di Gian Gabriele Benedetti.
Segue una scelta di testi poetici inviati dai lettori della rivista: “A Marcello Pagnini” di Francesco Garramone, “Lentamente partiranno gli stormi” di Gabriel Del Sarto, “Fiori” di Franco Moscatelli, “La notte” di Excilia Saldaña.

Lingua: Italiano
Pag. 78-82
Etichette: Poesia, Novecento,