Le riviste sostenitrici
Sinestesie | 2016 | N. 14
Anno 2016 – XIV (numero speciale) – Annata: XIV – N. 14 Mese: marzo 2017
Numero monografico: Il tempo dello spirito. Saggi per il centenario della nascita di Giorgio Bassani
A cura di Lorenzo Resio
Titolo articolo: Prefazione (Un romanzo sul tempo)
La prefazione delinea una lettura sinottica del Romanzo di Ferrara, considerato come un «romanzo sul tempo» in cui è lo spirito a costituire il valore intrinseco trasmesso dal testo.
Lingua: ItalianoPag. 9-18
Etichette: Giorgio Bassani, Romanzo di Ferrara,
Titolo articolo: Bassani prima di Bassani. Preistoria di un intellettuale e di un narratore (1935-1942)
Il contributo prende in esame la prima produzione narrativa di Giorgio Bassani (prima del 1956, e in particolare tra 1935 e 1942). Viene concessa particolare attenzione alla collaborazione con alcune riviste fasciste, dove lo scrittore francese pubblicò racconti, poesie e articoli talvolta legati a istanze propagandistiche del regime.
Lingua: ItalianoPag. 21-44
Etichette:
Titolo articolo: Un attimo prima di cominciare a leggere. Dall’Ermetismo alle poesie di Giorgio Bassani
Montale e Ungaretti sono tra i poeti più citati nell’opera di Bassani. Il contributo ricostruisce il percorso letterario che, sulla base dei due “maestri”, ha portato Bassani alla poesia.
Lingua: ItalianoPag. 61-80
Etichette: Giorgio Bassani,
Titolo articolo: Vivere memento. Il discorso memoriale in Bassani
L’articolo si occupa di analizzare il tema della memoria nell’opera di Bassani: essa diviene tentativo di sottrazione all’oblio e all’annientamento definitivo: Per consolidare la condivisione di un passato comune interviene la rivendicazione di una memoria collettiva, ossia la commemorazione.
Lingua: ItalianoPag. 61-80
Etichette: Giorgio Bassani,
Titolo articolo: Il palinsesto letterario del ‘Romanzo di Ferrara’
Bassani fonda un canone letterario in risposta alle attese del clima post-bellico che traduce l’urgenza di un’operazione memoriale capace di saldare il lavoro critico su passato e presente e lutto dei traumi storici. Il Romanzo di Ferrara è però anche un palinsesto che articola saggismo e invenzione che dialoga con la tradizione moderna italiana e europea.
Lingua: ItalianoPag. 81-102
Etichette: Giorgio Bassani, Romanzo di Ferrara,
Titolo articolo: Le «forme del sentimento»: i personaggi femminili nel ‘Romanzo di Ferrara’
Nel contributo si esaminano i personaggi femminili del Romanzo di Ferrara. Pur nella complessiva esiguità di figure femminili, Bassani ha assegnato a ognuna di esse funzioni e caratteri precisi e vi ha riversato talvolta anche alcune parti di sé.
Lingua: ItalianoPag. 103-120
Etichette: Giorgio Bassani, Romanzo di Ferrara,
Titolo articolo: L’airone’: il romanzo come narrazione e come discorso
Lettura del capitolo II,6 dell’Airone di Bassani quale mise en abyme di ciò che viene narrato e della narrazione stessa che si svolge nel tempo. Il passo viene collegato al brano di IV,3 su ciò che vede il protagonista nella vetrina dell’imbalsamatore: si tratta in questo caso per l’autore di una mise en abyme del discorso, concepibile come puro spazio.
Lingua: ItalianoPag. 121-134
Etichette: Giorgio Bassani, L'airone,
Titolo articolo: Giorgio Bassani e Arrigo Levi: due sguardi incrociati su “italianità” e “ebraicità” negli anni del fascismo e della persecuzione
Saggio sui percorsi paralleli di due intellettuali italiani ebrei, entrambi profondamente segnati dall’esperienza totalitaria e dalle leggi razziali.
Lingua: ItalianoPag. 135-154
Etichette: Arrigo Levi, Giorgio Bassani,
Titolo articolo: ‘L’odore del fieno’: l’ultima soglia del ‘Romanzo di Ferrara’
L’articolo è una riflessione sul tema della memoria nello strutturato Romanzo di Ferrara e nel più libero L’odore del fieno.
Lingua: ItalianoPag. 155-172
Etichette: Giorgio Bassani, L'odore del fieno, Romanzo di Ferrara,
Titolo articolo: ‘Il Romanzo di Ferrara’: fili intrecciati al di sopra del labirinto dell’assenza
L’articolo prende in analisi la catabasi all’interno del Romanzo di Ferrara di Bassani.
Lingua: ItalianoPag. 173-186
Etichette: Giorgio Bassani, Romanzo di Ferrara,
Titolo articolo: Io nascosto, redistribuzione di materiali bassaniani e Pasolini antagonista nella ‘Lunga notte del ’43’ di Florestano Vancini
L’articolo è uno studio comparativo sul racconto di Bassani Una notte del ‘43 e del film di Vancini La lunga notte del ’43; viene preso in considerazione Pasolini in alcune scelte di sceneggiatura che configurano una dialettica antagonistica col racconto bassaniano.
Lingua: ItalianoPag. 187-207
Etichette: Florestano Vancini, Giorgio Bassani, Pier Paolo Pasolini, Una notte del '43,