Sinestesie | 2013 | N. 11

Anno 2013 – Annata: XI – N. 11
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: ALBERTO GRANESE
Titolo articolo: Introduzione

Il saggio illustra e definisce gli obiettivi dei contributi inseriti in questo numero della rivista dedicato all’attività letteraria ed intellettuale di Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini.

Lingua: Italiano
Pag. 11-19
Etichette: Moravia Alberto, Pasolini Pier Paolo, Letteratura, Romanzo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: EPIFANIO AJELLO
Titolo articolo: Manganelli e Moravia in India

Il saggio, come in una partita di scacchi, mette di fronte, per poco tempo, due ‘pedine’, due libri di viaggio sull’India: “Un’idea dell’India” di Alberto Moravia ed “Esperimento con l’India” di Giorgio Manganelli. Due reportages differenti e dove a misurarsi sul quadrato di gioco sono due scritture, due cifre stilistiche del tutto diverse: l’una transitiva, chiara, puntuale; l’altra allusiva, lussuosa e del tutto neghittosa ad ogni spiega-zione e interpretazione.

Lingua: Italiano
Pag. 21-36
Etichette: Moravia Alberto, Manganelli Giorgio, Un’idea dell’India, Esperimento con l’India, Letteratura, Viaggio, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO BÁRBERI SQUAROTTI
Titolo articolo: Un’interpretazione dell’opera di Alberto Moravia

L’autore individua nella irrealtà, nel minuzioso artificio di costruzione astratta di casi esemplari la cifra interpretativa dell’opera di Moravia. Il punto di vista di Moravia è, naturalmente, del tutto estraneo da ogni concezione religiosa, cristiana ed ebraica; ma casistica e fariseismo sono ispiratori della costruzione narrativa di Moravia. È (a ben vedere) il modo di sublimare dal punto di vista concettuale, teorico, filosofico, mo-rale, le infinite immaginazioni del mondo, con, in più e per il meglio, le altre situazioni che fabbricano la letteratura e le arti figurative.

Lingua: Italiano
Pag. 37-49
Etichette: Moravia Alberto, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MARTA DI NUCCIO
Titolo articolo: Storia di una Passione senza tempo. Il Vangelo secondo Matteo e La ciociara

Il saggio, prendendo spunto da “I quattro cicli” di Jorge Luis Borges, vuole proporre un dialogo impossibile tra “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La ciociara” di Alberto Moravia. Il parallelismo viene portato avanti individuando nel tema della passione, un elemento alte-rabile sulla base delle contingenze storiche, che nella Ciociara convergono nella fase della Resistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 51-61
Etichette: Moravia Alberto, Borges Jorge Luis, Pasolini Pier Paolo, Il Vangelo secondo Matteo, La ciociara, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MARK EPSTEIN
Titolo articolo: Pasolini: lingua, razionalismo e materialismo

Il saggio esamina alcuni snodi importanti nelle riflessioni di Pasolini su lingua, razionalismo e materialismo: chiavi per capire sia il rapporto tra produzione saggistica ed artistica, sia il modo in cui Pasolini pensava al suo ruolo di artista ed intellettuale. Questo interesse per la lingua fa parte di un orientamento esistenziale dialogico fortissimo: filologia, stilistica, linguistica e semiotica saranno aree di ricerca, serbatoi per strumenti analitici, che serviranno ad approfondire ed estendere questo orientamento a mezzi artistici sempre nuovi. I dialoghi con Alberto Moravia sono tra i più importanti, sia come punto di riferimento umano, sia per i processi di auto-definizione di Pasolini medesimo.

Lingua: Italiano
Pag. 63-76
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Moravia Alberto, Le belle bandiere, Materialismo, Saggistica, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO FÀVARO
Titolo articolo: Così vicini, così lontani. Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini sul romanzo, negli anni Cinquanta

Il saggio analizza l’impegno nella scrittura narrativa e nella produzione critica sulla civiltà italiana, durante gli anni Cinquanta del XX secolo. Ponendo l’attenzione sulla amicizia fra Moravia e Pasolini, attraverso documenti letterari e riflessioni varie, si vuole giungere ad analizzare le loro differenti idee e posizioni critico-letterarie sul romanzo. In primo luogo viene affrontato un percorso parallelo fra “La vita interiore” e “Petrolio”, i due romanzi scritti negli anni Settanta, e poi ci si sofferma sulle differenti risposte formulate dai due romanzieri alle 9 domande sul romanzo, pubblicate sulla rivista bimestrale “Nuovi Argomenti”.

Lingua: Italiano
Pag. 77-122
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Moravia Alberto, Petrolio, La vita interiore, Nuovi Argomenti,Letteratura, Politica, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO GIOVANNUZZI
Titolo articolo: Pasolini, Moravia e la Neoavanguardia

All’inizio degli anni Sessanta Pasolini e Moravia rivelano una percezione limitata del nascente fenomeno della neoavanguardia. Moravia, fluttuante e poco attento al dibattito, fra il ’62 e il ’63 si allinea alle prese di posizione militanti di Pasolini. Oggetto diretto degli attacchi dell’avanguardia, Pasolini, scende in campo per difendere una sua idea di sperimentalismo, collaborando, in modo polemico, con ‘il menabò’, che sostiene l’esperienza del Gruppo 63. Alla metà del decennio l’atteggiamento di Pasolini muta notevolmente: superato il momento più polemico Pasolini accentua il rinnovamento dei linguaggi in chiave sperimentale, deciso ad occupare lo spazio ormai lasciato libero dall’esaurimento dell’avanguardia. Al contrario, la posizione di Moravia si cristallizza nella ripetizione di una polemica contro l’avanguardia che progressivamente si chiude entro categorie astratte e senza presa sulla realtà e la storia.

Lingua: Italiano
Pag. 123-140
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Moravia Alberto,Saggi sulla letteratura e sull’arte, Nuovi Argomenti, Officina, Letteratura, Neoavanguardia, Novecento,

Autore/i articolo: CLIZIA GURRERI
Titolo articolo: Comizi d’amore: ‘Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore’

Girato nel 1963 e apparso in Italia l’anno successivo,Comizi d’amore si presenta come un fedele ‘monumento’ all’Italia degli anni Sessanta. Nelle vesti di un commesso viaggiatore Pasolini si sposta dal Nord, più moderno e industrializzato, al Sud più arcaico e contadino per capire e riferire fedelmente quali siano le idee e le opinioni degli italiani sull’amore e sui loro gusti sessuali. Moravia apprezza e incoraggia l’iniziativa, rilevandone l’assoluta novità nel contesto culturale e intellettuale dell’Italia contemporanea. Il film di Pasolini costituisce infatti il primo esempio di cinema-verità italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 141-152
Etichette: Paolini Pier Paolo, Comizi d’amore, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: ENZA LAMBERTI
Titolo articolo: Moravia e Pasolini: il corpo e l’eros tra mercificazione e sacralità

La noia di Moravia è il ritratto dell’alienazione sociale e morale dell’individuo nell’Italia degli anni Sessanta, al cui scenario lo scrittore si era precedentemente ispirato per “L’amore coniugale” e “Il disprezzo”. Intessuto di spunti sveviani, il romanzo in parte si allontana dalla visione rituale della sessualità in “Teorema”. Il saggio, pertanto, analizza la rappresentazione dell’alienazione borghese da parte dei due scrittori, sodali per amicizia e cultura, ma diversi per sensibilità e arte narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 153-163
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Moravia Alberto, La noia, Il disprezzo, L’amore coniugale, Teorema, Letteratura, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MAURA LOCANTORE
Titolo articolo: La prima serie di “Nuovi argomenti” attraverso le lettere di Alberto Carocci a Pier Paolo Pasolini (1953-1964)

Il saggio si incentra sull’analisi dell’importante rapporto fra Alberto Carocci e Pier Paolo Pasolini nel periodo 1953-1964 quando viene pubblicata la prima serie di “Nuovi Argomenti”. Da un’attenta analisi delle lettere emerge un elemento importante: gli scritti critici pubblicati nelle pagine della rivista hanno stimolato in Pasolini l’impegno politico degli anni Sessanta.

Lingua: Italiano
Pag. 165-220
Etichette: Carocci Alberto, Pasolini Pier Paolo,Nuovi Argomenti, Letteratura, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA POZZI
Titolo articolo: La “perenne attualità” di Pasolini e Moravia. Una conversazione con il Professor Rino Caputo

In un’intervista, dal sapore di una amicale conversazione, il prof. Rino Caputo, docente ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Tor Vergata di Roma, spiega come possono configurarsi oggi i rapporti tra Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini; illustra il loro essere stati testimoni e protagonisti, insieme e ciascuno a suo modo, del dibattito politico-culturale di un momento fondante per la società e la cultura italiane, ovvero il periodo compreso tra gli anni Sessanta e la morte di Pasolini stesso (1975). Caputo mette inoltre in luce l’eredità lasciata dai due autori non solo agli studiosi e intellettuali di oggi, ma anche ai semplici lettori e ai giovani, nell’ottica di una ricezione non puramente filologica, ma socio-culturale e politico-culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 221-231
Etichette: Moravia Alberto, PAsolini Pier Paolo, Caputo Rino, Letteratura, Società, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANNIBALE RAINONE
Titolo articolo: Ospite, straniero, ‘unheimlich’

La figura dell’ospite e dello straniero in Moravia e Pasolini si traduce in una duplicità irriducibile di rifiuto e di accoglienza, di identità e di alterità, di familiarità e di ‘unheimlich’. All’interno dei legami familiari, delle appartenenze, l’ospite, come lo straniero, più che una provocazione, sollecita una domanda di senso e, assieme, una ostinata testimonianza della verità.

Lingua: Italiano
Pag. 233-239
Etichette: Paolini Pier Paolo, Moravia Alberto, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GIANNA CIMINO
Titolo articolo: Alberto Moravia, mio zio, e quella carezza di Pasolini

Il ricordo del primo incontro con Pier Paolo Pasolini rimane indelebile nell’immaginazione e nella mente trasfigurante di una bambina, che con lo zio si reca a trovare un amico. Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini dialogano di letteratura nell’intimità della Torre di Chia.

Lingua: Italiano
Pag. 243-248
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Moravia Alberto, Cimino Gianna, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI FONTANELLA
Titolo articolo: Alberto Moravia in America: una testimonianza autobiografica

L’articolo racconta la testimonianza di Luigi Fontanella che ebbe occasione di incontrare Alberto Moravia fra il 1980 e il 1990 sia in America che in Italia. L’autore si sofferma su tre specifici incontri avuti negli Stati Uniti: a New Haven (Connecticut, presso la Yale University), a Cambridge (Massachusetts, presso la Harvard University) e a New York City (pres-so la Columbia University).

Lingua: Italiano
Pag. 249-258
Etichette: Moravia Alberto, Fontanella Luigi, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: GENNARO IANNARONE
Titolo articolo: Un ripensamento giudiziario con animo grato a Moravia

L’articolo riporta la testimonianza ‘moraviana’ del magistrato Iannarone.

Lingua: Italiano
Pag. 259–260
Etichette: Iannarone Gennaro, Moravia Alberto, Cinema, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche
A cura di: Angelo Favaro
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 263-264
Recensore/i: Lucilla Bonavita
Etichette: Favaro Angelo, Bonavita Lucilla, Tondelli Per Vittorio, Letteratura, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Sinbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente
A cura di: ROBERTA MOROSINI, CHARMAINE LEE
Edizioni: Pensa-Multimedia, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 265-271
Recensore/i: Angelo Favaro
Etichette: Morosini Roberta, Lee Charmaine, Favaro Angelo, Letteratura di viaggio, critica, Medioevo, Rinascimento, Romanticismo,

Titolo libro/articolo recensito: Gabriele d’Annunzio 150. “Vivo, scrivo”
A cura di: GIORDANO BRUNO GUERRI
Edizioni: Silvana Editore, Cinisello Balsamo – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Chiara Arnaudi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Bruno Guerri Girdano, Arnaudi Chiara, Letteratura, Critica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema
A cura di: Angelo Favaro
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino –
Lingua: Italiano
Pag. 273-280
Recensore/i: Stefania Cori
Etichette: Moravia Alberto, Favaro Angelo, Cori Stefania, La ciociara, Letteratura, Cinema, Storia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le madri: figure e figurazioni nella letteratura italiana contemporanea
A cura di: LAURENT LOMBARD
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 280-283
Recensore/i: Anna Pozzi
Etichette: Lombard Laurent, Pozzi Anna, Pascoli Giovanni, Dessì Giuseppe, Luzi Mario, Sciascia Leonardo, Letteratura Mito,

Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa
A cura di: RENATO AYMONE
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 283-290
Recensore/i: Domenico D’Arienzo
Etichette: Pascoli Giovanni, Letteratura, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Morte a Venezia. Thomas Mann/Luchino Visconti: un confronto
A cura di: FRANCESCO BONO, LUIGI CIMMINO, GIORGIO PANGARO
Edizioni: Rubettino, Catanzaro – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Carmela Citro
Etichette: Mann Thomas, Visconti Luchino, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA ANDREOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il popolo autore nella “Figlia di Iorio” di Gabriele d’Annunzio
Edizioni: Avellino, – Edizioni Sinestesie
Lingua: Italiano
Pag. 292-294
Recensore/i: Lorena Coppola
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La figlia di Iorio, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: QUINTO ORAZIO FLACCO
Titolo libro/articolo recensito: LE Odi di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese
A cura di: Giovanni Barberi Squarotti
Traduttore: Cesare Pavese
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: Vincenzo Dente
Etichette: Quinto Orazio Flacco, Pavese Cesare, Poesia, Classicismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE BELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Dalla tragedia all’enciclopedia. Le poetiche e la biblioteca di Savinio.
Edizioni: ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 297-300
Recensore/i: Ilaria Batassa
Etichette: Savinio Alberto, Teatro, Romanzo, Mito, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE BIANCO
Titolo libro/articolo recensito: Reditus ad Deum. Filosofia e Teologia in San Bonaventura fra preghiera e mistica
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 300-302
Recensore/i: Giorgio Barberi Squarotti
Etichette: San Bonaventura, Barberi Squarotti Giovanni, Poesia, Teologia, Filosofia, Cristianesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE BIANCO
Titolo libro/articolo recensito: Reditus ad Deum. Filosofia e Teologia in San Bonaventura fra preghiera e mistica
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 302-310
Recensore/i: Giuseppe Cantillo
Etichette: San Bonaventura, Poesie, Teologia, Cristianesimo, Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE BONIFACINO
Titolo libro/articolo recensito: Incanti figurati.Studi sul Novecento letterario italiano. Gadda Pirandello Bontempelli
Edizioni: Pensa-Multimedia, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 311-316
Recensore/i: Maria Dimauro
Etichette: Pirandello Luigi, Gadda Carlo Emilio, Bontempelli Massimo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAMPAOLO BORGHELLO
Titolo libro/articolo recensito: Cercando il ’68
Edizioni: Forum, Udine – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: *
Etichette: Borghello Giampaolo, Letteratura, Marxismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA CANNAVACCIUOLO
Titolo libro/articolo recensito: La fabbrica del Grottesco. Il teatro di Chiarelli, Rosso di San Secondo, Cavacchioli e Antonelli
Edizioni: Pironti, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 317-319
Recensore/i: Vittorio Criscuolo
Etichette: Cannavacciuolo Laura, Criscuolo Vittorio, Chiarelli Luigi, Rosso di San Secondo Pier Maria, Antonelli Luigi, Cavacchioli Enrico, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA COSTA
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 319-326
Recensore/i: Angelo Favaro
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Costa Simona, Letteratura, Storia, Ottocenti, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: Tragedie, Sogni e Misteri
A cura di: Annamaria Andreoli, Girgio Zanetti
Edizioni: Mondadori, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 326-331
Recensore/i: Anna Pozzi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Teatro, Mito, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA DE LISO
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi derobertiani. Politica donne spazio
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 331-334
Recensore/i: Vincenzo Dente
Etichette: De Roberto Federico, I Viceré, Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DE SIMONE PALATUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Epifanie. Canti della terra e dell’anima
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino –
Lingua: Italiano
Pag. 334-337
Recensore/i: Alberto Granese
Etichette: Granese Alberto, De Simone Palatucci Antonio, Poesia, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI FONTANELLA
Titolo libro/articolo recensito: Tozzi e le facce di Paolo. Dal poema in prosa al romanzo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 338-340
Recensore/i: Antonella Santoro
Etichette: Tozzi Federigo, Romanzo, Autobiografia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA GALLORETO
Titolo libro/articolo recensito: I cantieri dello sperimentalismo. Wilcock, Manganelli e altro Novecento
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 340
Recensore/i: Gerarda Del gaiso
Etichette: Wilcock Rodolfo, Manganelli Giorgio, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle Muse. Lo sviluppo della tradizione culturale italiana nell’Ottocento
Edizioni: Aracne Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 345-349
Recensore/i: Anna Pozzi
Etichette: Fogazzaro Antonio, D’Annunzio Gabriele, Capuana Luigi, Letteratura, Risorgimento, Verismo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo libro/articolo recensito: Fra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano
Edizioni: Milella, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 349-352
Recensore/i: Anna Ferrari
Etichette: Viola Cesare Giulio, Saponaro Michele, Comi Girolamo, Onofri Arturo, Sinisgalli Leonardo, Boldini Vittorio, Scotellaro Rocco, Romanzo, Giornalismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DIEGO GUIDA
Titolo libro/articolo recensito: Editoria:istruzioni per l’uso
Edizioni: Editrice Bibliografica, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 353-355
Recensore/i: Alessandra Ottieri
Etichette: Editoria, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio
A cura di: Sergio Lubello
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 355-357
Recensore/i: Annalisa Pontis
Etichette: Lingua, Grammatica, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO MALATO
Titolo libro/articolo recensito: Dante al cospetto di Dio
Edizioni: Salerno, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 357-360
Recensore/i: Chiara Rosato
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLANGELO MAURO
Titolo libro/articolo recensito: Rifare un mondo. Sui Colloqui di Quasimodo
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 360-361
Recensore/i: Annibale Rainone
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Giornalismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA ORLANDI
Titolo libro/articolo recensito: Le edizioni dell’opera di Giovan Battista Della Porta
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 362-364
Recensore/i: Giancarlo Guercio
Etichette: Orlandi Antonella, Della Porta Giovan Battista, Letteratura, Drammaturgia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA OTTIERI
Titolo libro/articolo recensito: Fillia poeta e narratore futurista. Dal ‘futur-comunismo’ al genere ‘brillante’
Edizioni: Guida, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 365-370
Recensore/i: Sandra Celentano
Etichette: Fillia Luigi Colombo, Letteratura, Poesia, Architettura, Futurismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER PEDULLA’
Titolo libro/articolo recensito: Racconta il Novecento. Modelli e storie della narrativa italiana del XX secolo
Edizioni: BUR, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 370-372
Recensore/i: Gianbernardo Piroddi
Etichette: Svevo Italo, Pirandello Luigi, Campanile Achille, Savinio Alberto, Lussu Emilio, Gramsci Antonio, Fenoglio Beppe, Calvino Italo, Letteratura, Critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA POLITO
Titolo libro/articolo recensito: L’officina dell’inneffabile. Ripetizione, memoria e non detto in Giorgio Bassani
Edizioni: Giorgio Pozzi Editore, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 372-375
Recensore/i: Anna Pozzi
Etichette: Bassani Giorgio, Romanzo di Ferrara, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 375-377
Recensore/i: Domenico D’Arienzo
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Vita, Guerra, Poesia, Giornalismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MORENO SAVORETTI
Titolo libro/articolo recensito: Il carteggio di Parnaso. Il modello ovidiano e le epistole eroiche nel Seicento
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 377–380
Recensore/i: Sandra Celentano
Etichette: Della Valle Francesco, Filippi Marco, Crasso Lorenzo, Salvadori Andrea, Pisani Baldassarre, Fontanella Girolamo, Casaburi Urries Pietro, Letteratura, Epistolario, Seicento, Barocco,

Autore/i libro/articolo recensito: DARIO TOMASELLO
Titolo libro/articolo recensito: Ma cos’è questa crisi. Letteratura e cinema nell’Italia del malessere
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 380-383
Recensore/i: Paolo Gervasi
Etichette: Calvino Italo, Sordi Alberto, Tognazzi Ugo, Bianciardi Luciano, Pasolini Pier Paolo, Gatto Alfonso, Letteratura, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JACOPO SANNAZZARO
Titolo libro/articolo recensito: Arcadia
A cura di: Carlo Vecce
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 383-386
Recensore/i: Chiara Rosato
Etichette: Sannazzaro Jacopo, Arcadia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: L’inferno dell’informazione. Il giornalismo nel romanzo postmoderno
Edizioni: Homo Scrivens, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 386-390
Recensore/i: Domenica Elisa Cicala
Etichette: Cortazar Julio, Libro de Manuel, Wolfe Tom, The Bonfire of the Vanities, Eco Umberto, Il pendolo di Foucault, Tabucchi Antonio, Sostieme Pereira, Franchini Antonio, L’abusivo, Di Stefano Paolo, Tutti contenti, Maraini Dacia, Ballestra Silvia, Marchelli Ch,