Sinestesie | 2012 | N. speciale

Anno 2012 – Annata: XX – N. speciale
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: RINO CAPUTO
Titolo articolo: “La ciociara”: quale (neo) realismo?

Prefazione al numero di “Sinestesie” che pubblica gli atti del Convegno internazionale “Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema”, Fondi, 18 dicembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 7-9
Etichette: Moravia Alberto, Caputo Roma, La ciociara, Università di Roma ‘Tor Vergata’, Associazione Fondo Alberto Moravia, Letteratura, Cinema, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FAVARO ANGELO
Titolo articolo: “La ciociara”: un ethos antico per un nuovo pathos nel “romanzo sulla guerra” di Alberto Moravia

Introduzione ai lavori del Convegno Internazionale “Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema”, svoltosi a Fondi il 18 dicembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 11-22
Etichette: Moravia Alberto, Favaro Angelo, La ciociara, Convegno, Letteratura, Storia, Cinema, Novecento-Duemila, Italia,

Autore/i articolo: SALVATORE DE MEO, LUCIO BIASILLO, DACIA MARAINI
Titolo articolo: Saluti

Saluti delle autorità all’apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema” – Fondi, 18 dicembre 2010: Salvatore De Meo(Sindaco del Comune di Fondi) Lucio Biasillo (Assessore alla Cultura del Comune di Fondi) Dacia Maraini (Presidente dell’Associazione Fondo Alberto Moravia).

Lingua: Italiano
Pag. 23-28
Etichette: Moravia Alberto, De Meo Salvatore, Maraini Dacia, Biasillo Lucio, La ciociara, Convegno, Letteratura, Storia, Cinema, Novecento, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: CARLO SANTOLI
Titolo articolo: Nota redazionale

Saluti istituzionali all’apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema”, svoltosi a Fondi il 18 dicembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 31
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Sinestesie, Convegno, Rivista, Letteratura, Storia, Cinema, Novecento, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: EPIFANIO AJELLO
Titolo articolo: Archeologie in Moravia

Il saggio si propone di ricostruire il rapporto fra Moravia e ‘le cose’ a partire dall’esperienza de “Gli indifferenti” fino al romanzo ciociaro, procedendo in una scrupolosa ricerca di relitti o suppellettili che di fatto ‘stanno’ dentro la scrittura o rimbalzano da un’opera all’altra.

Lingua: Italiano
Pag. 35-51
Etichette: Moravia Alberto, Gli Indifferenti, La ciociara, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIANNI BARCELLONI
Titolo articolo: Con Alberto, a Fondi

Il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nonché amico caro di Alberto Moravia, rievoca una tranche de vie in cui dialoga, in modo puntuale (e commovente), con il romanziere ricordando un viaggio effettuato in sua
compagnia nel 1988 nella città che ospitò Alberto e Elsa, tra l’autunno del 1943 e l’estate del 1944 in ‘esilio’ dalla Capitale.

Lingua: Italiano
Pag. 52-54
Etichette: Barcelloni Gianni, Moravia Alberto, Morante Elsa, La ciociara, Cinema, Roma, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: NOVELLA BELLUCCI
Titolo articolo: “La ciociara”: parabola e storia

Il saggio conduce il lettore a seguire un itinerario critico originale che dalla viva voce della protagonista de “La ciociara”, Cesira, si snoda nell’analisi di alcuni elementi costitutivi della narrazione volta a narrare lo strazio dell’esperienza della guerra.

Lingua: Italiano
Pag. 56-61
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Letteratura, Guerra, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: RENE DE CECCATTY
Titolo articolo: Fuori dalla tomba, Moravia e Cesira

René de Ceccatty, traduttore per il francese e biografo di Moravia, ripercorre la vicenda di scrittura del romanzo “La ciociara” intrecciandovi l’esperienza biografica di Moravia e della Morante.

Lingua: Italiano
Pag. 62-66
Etichette: Moravia Alberto, Morante Elsa, La ciociara, Letteratura, Traduzione, Novecento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: FAVARO ANGELO
Titolo articolo: “La ciociara” o l’Espressionismo del male

Il saggio si propone di avviare una lettura del romanzo “La ciociara” in chiave espressionista, evidenziando la deformazione dei personaggi della vicenda narrata che si riflette, poi, sul linguaggio e sulle atmosfere rappresentate.

Lingua: Italiano
Pag. 67-83
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Romanzo, Espressionismo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ENZO GOLINO
Titolo articolo: Stupro in Ciociaria

Con intenzione metaforica totalizzante, così come l’autore desiderava, in principio era “Lo stupro”, la scena forte, che avrebbe dovuto dare il titolo al romanzo di Moravia.
Il saggio affronta il tema della violenza generata dalla guerra e il suo esito drammatico, per poi ripercorrere le fasi della polemica delle gerarchie istituzionali e ecclesiastiche che avevano accusato lo scrittore di offesa alla religione, e alla morale del popolo ciociaro.

Lingua: Italiano
Pag. 85-88
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Lo stupro, Letteratura, Guerra, Chiesa, Censura, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE MANICA
Titolo articolo: La vita in prosa. Moravia intervista la Loren

In “Moravia intervista la Loren” il divismo del romanziere si accompagna al divismo dell’attrice dando vita ad un brillante gioco delle parti che il saggio si propone di indagare.

Lingua: Italiano
Pag. 89-95
Etichette: Moravia Alberto, Loren Sophia, La ciociara, Romanzo, Cinema, Giornalismo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: SIMONETTA MILLI KONEWKO
Titolo articolo: “La ciociara”: la funzione della compassione come critica sociale

L’articolo esamina come il romanzo “La ciociara” di Moravia impieghi la componente emotiva della compassione per operare un’analisi della società italiana durante la seconda guerra mondiale

Lingua: Italiano
Pag. 96-106
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Letteratura, Guerra, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIOVANNI SPAGNOLETTI
Titolo articolo: “La ciociara” tra Moravia, De Sica (e Zavattini)

Il saggio vuole ricomporre la complessa rete di rapporti fra il romanzo “La ciociara” e la transcodificazione filmica operata dallo sceneggiatore e dal regista.

Lingua: Italiano
Pag. 107-111
Etichette: Moravia Alberto, De Sica Vittorio, Zavattini Cesare, La ciociara, Letteratura, Cinema, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: PATRIZIA CIMMINI
Titolo articolo: “La ciociara” di Alberto Moravia: note di lettura sulla sincerità del romanzo

L’autrice rilegge con sensibilità e acume critico il romanzo moraviano, richiamando l’avventura umana ed esistenziale del romanziere.

Lingua: Italiano
Pag. 117-128
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Romanzo, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: EMMA KEANE
Titolo articolo: Un’alterità maschile: la funzione pedagogica dell’eroe antifascista ne “La ciociara”

Emma Keane, dall’University College of Cork, analizza “La ciociara” con un taglio attento alle più recenti acquisizioni della teoria letteraria per giungere ad un’affascinante teoria del personaggio eroico antifascista.

Lingua: Italiano
Pag. 129-141
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: SUSANNE LYON HOENE
Titolo articolo: “La ciociara” in scena? Interventi per un adattamento teatrale del romanzo

Drammaturga, regista, direttrice di teatri a Vienna, dopo aver tradotto per la prima volta in tedesco la tragedia “Il dio Kurt” di Alberto Moravia, l’autrice offre alcune chiavi concettuali per la realizzazione di una transcodificazione scenica del romanzo, non senza ricorrere all’estetica teatrale dell’autore,
muovendo dall’idea e dal principio moraviano del ‘teatro della parola’.

Lingua: Italiano
Pag. 143-149
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Il dio Kurt, Romanzo, Teatro, Tragedia, Novecento-duemila, Italia, Austria,

Autore/i articolo: ROSA ROMANO TOSCANI
Titolo articolo: “La ciociara”, un caso clinico e letterario. Tra ricostruzione e modernità

Composto da una docente e psicoterapeuta, il
saggio conduce il lettore nei meandri della psiche di una giovane donna stuprata giovandosi, però,di numerosi exempla letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 151-158
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Lo stupro, Letteratura, Psicanalisi, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANTONIO SACCOCCIO
Titolo articolo: Musiche, voci e rumori di guerra nella colonna sonora de “La ciociara”

Di straordinaria attenzione e precisione, Saccoccio analizza la colonna sonora dell’opera del film “La ciociara” ad opera di Trovajoli.

Lingua: Italiano
Pag. 160-172
Etichette: Moravia Alberto, Trovajoli Armando, De Sica Vittorio, La ciociara, Cinema, Letteratura, Musica, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CRISTINA UBALDINI
Titolo articolo: “La ciociara” di Alberto Moravia: una rilettura ‘de-moralizzante’

Il saggio si pone l’obiettivo di seguire il percorso psicologico ed esistenziale di Cesira, la protagonista della “Ciociara” di Moravia.

Lingua: Italiano
Pag. 173-184
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MAGDA VIGILANTE
Titolo articolo: Il soggiorno in Ciociaria di Moravia e della Morante nel romanzo “La ciociara” e nel racconto della scrittrice “Il soldato siciliano”

L’articolo ricostruisce attraverso testimonianze dirette il soggiorno in Ciociaria di Alberto Moravia e Elsa Morante durante la seconda guerra mondiale. Da tale soggiorno sono nate due opere letterarie differenti, “La ciociara” e “Il soldato siciliano”, edite rispettivamente nel 1957 e nel 1945.

Lingua: Italiano
Pag. 185-194
Etichette: Moravia Alberto, Morante Elsa, La ciociara, Il soldato siciliano, Letteratura, Storia, Guerra, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIANNA CIMMINO, NOUR SHEMS MELEHI
Titolo articolo: Una casa sempre viva: l’Associazione Fondo Alberto Moravia fra attività e progetti

Il saggio è un invito ai lettori ad entrare nella casa di Moravia, oggi Casa Museo, e a scoprire le attività promosse dall’Associazione Fondo Alberto Moravia riguardanti,soprattutto, l’archivio e la biblioteca dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Etichette: Moravia Associazione Fondo Alberto Moravia, Letteratura, Archivistica, Museo, Novecento, Duemila, Italia,