Sinestesie | 2012 | N. 10

Anno 2012 – Annata: X – N. 10
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: ALBERTO GRANESE
Titolo articolo: Psolini 1974: dall’inchiesta sul potere al fil mancato

Mentre alcuni romanzi degli anni Settanta del Novecento sono ambientati in epoche lontanissime nel tempo per dare uno spessore metaforico e allegorico al mondo contemporaneo, il “San Paolo” di Pasolini ribalta questa impostazione collocando nella situazione attuale l’antica vicenda dell’apostolo per conferirle un valore simbolico universale.

Lingua: Italiano
Pag. 9-21
Etichette: Pasolini Pier Paolo, San Paolo, Letteratura, Cinema, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO FÀVARO
Titolo articolo: Declinazioni e variazioni di un paradigma letterario fra moderno e postmoderno. Il personaggio della madre nell’opera narrativa di Alberto Moravia

Il saggio analizza la presenza e la pregnanza significativa del personaggio della madre nell’intera opera narrativa di Alberto Moravia.

Lingua: Italiano
Pag. 23-72
Etichette: Moravia Alberto, Gli indifferenti, La mascherata, Agostino, La romana, LA ciociara, La noia, La vita interiore, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: ROSA GIULIO
Titolo articolo: Il pianeta degli ultimi scribi. Modernità tragica tra passato e futuro

Il saggio ripercorre le metamorfosi di passato e presente nella narrativa del secondo Novecento con particolare riferimento alla lettura apocalittica.

Lingua: Italiano
Pag. 73-116
Etichette: Cassola Carlo, Il ribelle, Morante Elsa, La storia, Pomilio Mario, Il quinto evangelio, Berto Giuseppe, La gloria, Chiusano Italo Alighiero, L’ordalia, Malerba Luigi, Il pataffio, Romanzo, Apocalisse, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: LAURENT LOMBARD
Titolo articolo: I segreti dell’omicidio: una improbabile ricerca di architettura delle modernità…

L’omicidio attraversa tutte le letterature perché dietro la sua rappresentatività narrativa si cela la diversità delle interrogazioni fisiche e metafisiche nonché il ventaglio delle passioni umane. In particolare, nella letteratura italiana l’omicidio ha assunto la funzione di catalizzatore delle complessità moderne legate ai temi della giustizia, verità e realtà, fino a diventare un vero e proprio mito moderno.

Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Tabucchi Antonio,Pirandello Luifi, Fogazzaro Antonio, De Marchi Emilio, Sciascia Leonardo, Calvino Italo, Piovene Guido, Romanzo noir, Novecento,

Autore/i articolo: CLIZIA GUERRIERI
Titolo articolo: Tra Stelle e Gigli: variazioni spettacolari della modernità. “La montagna Circea” di Melchiorre Zoppio

Nel 1600 Melchiorre Zoppio scrive “La Montagna Circea”. Il racconto mitologico di Pico e Canete inscenato in Piazza Fontana a Bologna offre strategie al teatro moderno e diventa veicolo per la diffusione dei valori della res publica di Bologna.

Lingua: Italiano
Pag. 133-143
Etichette: Zoppio Melchiorre, La montagna Circea, Teatro, Seicento,

Autore/i articolo: CARLO SANTOLI
Titolo articolo: Un poema moderno: “Parisina”, tragedia lirica e libretto d’opera in Grabriele d’Annunzio

La “Parisina” di d’Annunzio è un lavoro poetico scritto per il teatro lirico in cui la raffinatezza della parola è espressa dalla partitura musicale di Pietro Mascagni. Il saggio ricostruisce l’elaborazione del testo e, successivamente, esamina il libretto e la creazione musicale.

Lingua: Italiano
Pag. 145-156
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Parisina, Melodramma, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARK EPSTEIN
Titolo articolo: Alcune osservazioni sul materialismo

Il saggio prende in esame i contributi offerti da Galvano della Volpe, Sebastiano Timpanaro e Pier Paolo Pasolini alle tradizioni materialiste nelle scienze umane invitando ad una riflessione più approfondita sul rapporto tra filosofia del linguaggio e valore.

Lingua: Italiano
Pag. 159-168
Etichette: Della Volpe Galvano, Timpanaro Sebastiano, Pasolini Pier Paolo,Critica del gusto, Saggi sulla politica e la società, Filosofia, Linguaggio, Materialismo, Novecento,

Autore/i articolo: ROSA GIULIO
Titolo articolo: L’impact factor della critica letteraria. Teorie al vaglio: le fondamentali aree culturali della Modernità

Il saggio analizza gli esiti più significativi della critica letteraria e della linguistica moderna con particolare attenzione all’evoluzione del ‘comico’.

Lingua: Italiano
Pag. 169-215
Etichette: De Saussure Ferdinand, Starobinski Jean, Barthes Roland, Derrida Jean, Genette Gerard, Sklovskij Viktor, Lotman Juri, Bachtin Michail, Letteratura, Critica,