Sinestesie | 2011 | N. speciale

Anno 2011 – Annata: XIX – N. speciale
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: ANDREA GAREFFI
Titolo articolo: Alberto Moravia vent’anni dopo

Prefazione al numero speciale di “Sinestesie” (2011)che pubblica gli Atti del Convegno “Alberto Moravia e gli amici”, Sabaudia, 30 novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 7-9
Etichette: Moravia Alberto, Gareffi Andrea, Convegno, Sabaudia, Duemila,

Autore/i articolo: FAVARO ANGELO
Titolo articolo: Alberto Moravia. De amicitia

Realzione inaugurale al convegno “Moravia e gli amici”, Sabaudia 30 novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 10-16
Etichette: Moravia Alberto, Favaro Angelo, Romanzo, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCCI MAURIZIO, SECCI GIOVANNI, CARFAGNA DANIELA, MARAINI DACIA
Titolo articolo: Saluti

Saluti delle autorità nell’ambito del convegno “Alberto Moravia e gli amici”, Sabaudia 20 novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 17-20
Etichette: Lucci Maurizio, Secci Giovanni, Carfagna Daniela, Maraini Dacia, Convegno, Sabaudia, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO SANTOLI
Titolo articolo: Nota redazionale

Saluti delle Autorità per i lavori di apertura del Congresso “Alberto Moravia e gli amici”, Sabaudia 30 novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 20
Etichette: Santoli Carlo, Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, Italia, Duemila,

Autore/i articolo: CASINI SIMONE
Titolo articolo: Gli anni di Tantalo

L’intervento prende spunto da un dato che emerge con evidenza dalle lettere giovanili ad Amelia Rosselli, recentemente recuperate e pubblicate: la denuncia della ‘noia’, l’intollerabile lunghezza delle ore negli anni della malattia in famiglia e in clinica. L’ipotesi è che questo sentimento, sperimentato, sedimentato e originalmente elaborato già negli anni Venti, determini e coinvolga le relazioni sociali, in primis quelle parentali e amicali, come quelle coi cugini Carlo e Nello. Queste riflessioni, nate da alcune recenti sollecitazioni editoriali, affrontano la complessità del tema dell’amicizia,
focalizzando alcuni nodi della riflessione moraviana negli anni cruciali della sua formazione umana e letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 25-33
Etichette: Moravia Alberto, Rosselli Amelia, La noia, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MANICA RAFFAELE
Titolo articolo: Due bambini sulla spiaggia

L’anno in cui Moravia incontra per gli uffici di Morra di Lavriano quel coetaneo Soldati è lo stesso dell’esordio in volume per entrambi: il 1929 quando escono le novelle di “Salmace” e “Gli Indifferenti”. Per entrambi arriva una recensione di Giuseppe Antonio Borgese. Un equivoco, nella critica, dà sempre per scontato il primato di
Moravia come scrittore. Sfatando la semplicità di Soldati il saggio lo pone in relazione d’amicizia e di scrittura con Moravia. Il rapporto fra i due è indagato non solo attraverso i dati e riscontri biografici, ma anche attraverso la stampa. Sarà Soldati, alla scomparsa di Moravia, a tessere un elogio dal quale, tra i due, era lui, Soldati, a
risultare secondo.

Lingua: Italiano
Pag. 35-39
Etichette: Soldati Mario, Moravia Alberto, Borgese Giuseppe Antonio, Salmace, Gli Indifferenti, Narrativa, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO ANDREOSE
Titolo articolo: Con Bompiani, un’amicizia lunga una vita

Il saggio vuole sondare il rapporto fra Alberto Moravia e l’editore Bompiani. Se non si può parlare propriamente di amicizia tra i due, o almeno non si può usare il sostantivo nel senso in cui lo si impiegherebbe per tutti gli altri amici di Alberto Moravia, certamente si deve intendere il loro rapporto nella sfera di una professionalità e di una correttezza reciproca che durarono per tutta la loro vita, e configurarono una collaborazione fattiva e concretamente attestata dalle belle edizioni e dalle traduzioni che la casa editrice Bompiani dedica all’opera di Moravia.

Lingua: Italiano
Pag. 41-46
Etichette: Bompiani Valentino, Moravia Alberto, Editoria, Romanzo, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: MAGDA VIGILANTE
Titolo articolo: Moravia, Morante e Vigolo: amici a Roma

L’amicizia che per un certo periodo, nei lontani anni Trenta e Quaranta, legò Moravia e la Morante a Giorgio Vigolo non è stata mai completamente ricostruita. Finora mancano da parte della celebre coppia precise testimonianze sulla loro frequentazione di Vigolo, il quale, invece, oltre a conservare le loro lettere, scrisse nei suoi taccuini alcune brevi note sulla coppia. Utilizzando le lettere e queste scarse
indicazioni si può tracciare almeno un profilo dell’amicizia intercorsa tra i tre autori, misteriosa non tanto per la sua fine quanto piuttosto per la sua nascita, date le grandi
differenze di carattere e scrittura tra Moravia e Vigolo, il quale mostrava maggiori affinità con la Morante.

Lingua: Italiano
Pag. 48-55
Etichette: Moravia Alberto, Morante Elsa, Vigolo Giorgio, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIULIO FERRONI
Titolo articolo: La vocazione a narrare di Moravia: vicino a Morante e Pasolini

Il saggio propone una riflessione sulla dedizione moraviana alla scrittura, sul fatto che essa si rivolga sempre a disporre ogni esperienza e ogni curiosità in un movimento narrativo: tutta l’opera di Moravia si proietta verso la narrazione, in una incoercibile vocazione
a narrare, a vedere il mondo sotto il segno della narratività. Se si pensa allo stretto rapporto tra Alberto Moravia e Elsa Morante, e poi a quello di tutti e due col più
giovane Pier Paolo Pasolini, può essere interessante confrontare con quello moraviano l’atteggiamento degli altri due verso la realtà e la scrittura. Considerando parallelamente le tre esperienze l’autore disegna una singolare cartografia letteraria di metà Novecento, con tre punte così divergenti e nello stesso tempo collegate dalla vicinanza, dallo scambio, da una solidarietà non esente da contrasti e da lacerazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 57-64
Etichette: Moravia Alberto, Morante Elsa, Pasolini Pier Paolo, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DE CECCATTY RENE’
Titolo articolo: Pasolini e Moravia: artisti fratelli

Il saggio dimostra che, pur avendo due storie private diversissime e due sensibilità differenti, Moravia e Pasolini si pongono in modo non dissimile nel descrivere il mondo, con
l’intento di conoscerlo e, magari, cambiarlo con il ricorso alla scrittura, alla parola letteraria e all’arte.

Lingua: Italiano
Pag. 65-75
Etichette: Moravia Alberto, PAsolini Pier Paolo, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FLAMINIA PETRUCCI SICILIANO
Titolo articolo: I miei tre Alberti

Dalla viva voce di chi ha avuto la felice sorte di conoscere Alberto Moravia quando era ancora una ragazzina, un saggio commovente sul modo in cui il romanziere si relazionava con i suoi amici, in diversi momenti della sua vita, dagli anni Sessanta in avanti, coinvolgendoli nella sua vita quotidiana e nei suoi viaggi. Determinante la presenza del marito di Flaminia Petrucci, Enzo Siciliano, nel mantenere viva la
frequentazione quotidiana della coppia con Moravia, fino al giorno della morte del romanziere.

Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Etichette: Moravia Alberto, Siciliano Enzo, Petrucci Flaminia, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FAVARO ANGELO
Titolo articolo: “Un’amicizia lunga vent’anni… Ma Alberto non è morto”. Una conversazione con Gianni Barcelloni

Gianni Barcelloni Corte si è occupato nel corso di tutta la sua vita di sceneggiature, produzione e regia cinematografica, realizzando lavori di grande pregio che spaziano dai documentari ai film, tra i quali anche “La vita interiore” tratto dall’omonimo romanzo di Moravia, di cui è stato per molti anni amico e che ha accompagnato in diversi viaggi in Africa insieme anche a Pier Paolo Pasolini. Alla richiesta di una intervista-conversazione su Alberto Moravia, con grande disponibilità si offre a ‘raccontare’ i suoi giorni con il romanziere. Il saggio, in forma di conversazione, in modo originale sonda gli ultimi venti anni di vita del romanziere romano, con la grazia e la precisione, l’attenzione di chi oltre ad essergli amico, è un intellettuale capace di
analisi e interpretazioni finissime.

Lingua: Italiano
Pag. 82-104
Etichette: Barcelloni Gianni, Moravia Alberto, La vita interiore, Cinema, Letteratura, Intervista, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CRISTINA GHERGO, PASQUALE POZZESSERE
Titolo articolo: Alberto Moravia: dialogo sull’amicizia

Il saggio attraversa gli anni Settanta
e Ottanta in Italia, con Schifano, Bene, Pasolini. Dalle parole dei due coniugi appare
un Alberto Moravia uomo molto spiritoso, colto, sempre in attività, con uno sguardo talvolta corrucciato, sotto le folte sopracciglia, e un sorriso infantile, colmo di meraviglia
e di stupore. Il rigore, la disciplina, l’ordine, ma anche la fanciullezza, la disponibilità al gioco si mescolano nel carattere e nelle relazioni del romanziere, che aveva un rapporto molto speciale con gli amici.

Lingua: Italiano
Pag. 106-111
Etichette: Ghergo Cristina, Pozzessere Pasquale, Moravia Alberto, Bene Carmelo, Letteratura, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: PAOLA PANNICELLI
Titolo articolo: Moravia e la Televisione “amica”

Il saggio vuole affrontare in modo cursorio e non senza interessanti rilievi scientifici e tecnologici, il rapporto fra Rai, azienda densa di attività, stimoli, sollecitazioni, e Alberto Moravia, che con la TV italiana ebbe un rapporto costante e significativo. Il testo contribuisce a ritrovare e restituire forme e metodi di ricerca, anche attraverso il ricorso ad alcuni documenti conservati nelle teche Rai.

Lingua: Italiano
Pag. 113-117
Etichette: Moravia Alberto, RAI, Televisione, Letteratura, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ARNALDO COLASANTI
Titolo articolo: La strenua amicizia di Alberto Moravia

Il saggio affronta, brevemente e intensamente, il rapporto d’amicizia e di frequentazione
fra Alberto Moravia e Arnaldo Colasanti: due scrittori e intellettuali di età differenti, ma legati da un rapporto di fedeltà, di rispetto, di condivisione, con la fiducia nella bellezza e nella forza della letteratura. I due amici dialogano ancora.

Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Etichette: Moravia Alberto, Colasanti Arnaldo, Letteratura, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIANNA CIMMINO
Titolo articolo: In gita con zio Alberto e gli amici

Il saggio, composto con l’originalità e la schiettezza della scrittura diaristica,
sonda alcuni momenti cruciali del rapporto fra Alberto Moravia e la nipote, Gianna Cimino, figlia della sorella Elena. A distanza di venti anni dalla morte di ‘zio Alberto’
si giunge a dimostrare, alla prova dell’esperienza affettiva e di vita, che l’amicizia è stato un sentimento vivo oltre la morte; un sentimento, per l’uomo, l’intellettuale, il romanziere costituito di amore, rispetto, stima, curiosità, coerenza, presenza.

Lingua: Italiano
Pag. 122-125
Etichette: Moravia Alberto, Cimmino Gianna, Famiglia, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRA GRANDELIS
Titolo articolo: “Caro Nicola”: Moravia nelle lettere a Chiaromonte

A partire dalle lettere pubblicate nel 1996 su “Nuovi Argomenti” e indirizzate a Nicola Chiaromonte, che Moravia considera tra gli amici più intimi della gioventù
e con cui ha condiviso un rapporto quotidiano fin quando è stato possibile per l’incombere della dittatura e della guerra, il saggio prende in considerazione alcuni anni, dal 1932 al 1971, che permettono di affrontare alcune significative riflessioni, illuminanti – senza nessuna pretesa di esaustività – rispetto al rapporto dello scrittore romano con l’amico, facendo emergere temi cardine del pensiero moraviano.

Lingua: Italiano
Pag. 129-138
Etichette: Moravia Alberto, Chiaromonte Nicola, Nuovi Argomenti, Letteratura, Fascismo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CLEA RIVALTA
Titolo articolo: Alberto Moravia e Vitaliano Brancati: fra amicizia e letteratura

L’amicizia fra Moravia e Brancati si articola lungo un ventennio, dalla prima metà degli anni Trenta fino alla tragica morte dello scrittore siciliano avvenuta nel 1954. A testimonianza di un rapporto personale e letterario che, a volte difficile, dovette essere di grande stima reciproca sono rimaste varie tracce in interviste, articoli e saggi critici, dai quali emergono ritratti spesso inconsueti dei due scrittori, nati per combinazione nello stesso anno (il 1907) e legati da un’amicizia dai tratti a volte camerateschi, seppur non priva di risvolti letterari e di vivaci confronti intellettuali.

Lingua: Italiano
Pag. 139-150
Etichette: Moravia Alberto, Brancati Vitaliano, Ebe, Giornale dell’Isola, Rivista, Narrativa, Saggistica, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: AURORA PORTESIO
Titolo articolo: Moravia e i ritratti degli amici artisti: Guttuso, Tornabuoni e Schifano

Moravia ha sempre mostrato un interesse profondo per le diverse forme di arte, questo spiega la grande mole di scritti che egli ha dedicato nel corso degli anni alle arti visive in genere e agli artisti che gli erano più congeniali, senza mai peraltro assumere un tono cattedratico o proprio dello storico dell’arte. La sua passione è stata ripagata dall’amicizia di alcuni grandi artisti del Novecento che ne hanno effettuato ritratti, fra costoro Guttuso, Tornabuoni e Schifano, il saggio indaga i rapporti storici
e critico-artistici fra i pittori amici e il romanziere.

Lingua: Italiano
Pag. 151-164
Etichette: Guttuso Renato,Moravia Alberto, Tornabuoni Lorenzo, Schifano Mario,Arte, Letteratura, Pittura, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: RENATO RICCO
Titolo articolo: Moravia di Edoardo Sanguineti

Nonostante non siano mancati momenti polemici tra Moravia e Sanguineti, è innegabile che Moravia, almeno per quel che concerne la prima fase della sua produzione, sia stato considerato da Sanguineti come uno dei maggiori scrittori realisti del Novecento italiano. “Gli indifferenti” e “La noia” costituiscono i poli estremi della produzione moraviana su cui si concentra l’attenzione di Edoardo Sanguineti. A partire dalla monografia che il poeta dedicò al narratore, lo studio documenta le fasi salienti di un rapporto di grande stima intellettuale.

Lingua: Italiano
Pag. 165-179
Etichette: Moravia Alberto, Sanguineti Edoardo, Gli indifferenti, La noia, Narrativa, Realismo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CLIZIA GURRERI
Titolo articolo: Tra le Stelle e il Mare. Frammenti di un’amicizia: Alberto Moravia e Mario Schifa no

In una Roma accogliente e vivace, città aperta all’avanguardia pittorica e letteraria, capitale europea ambita e sognata dalle star d’oltreoceano, Alberto Moravia e Mario
Schifano si incontrano, si frequentano, si raccontano e, nonostante i ventisette anni di differenza, non trovarono alcun ostacolo a una comunicazione completa e profonda,
sviluppando un’amicizia giocosa. In tale direzione il saggio vuole ‘raccontare’, anche con il ricorso a documenti inediti, l’esperienza del rifiuto e della rivolta di un artista
e di un romanziere che accolsero, ciascuno a suo modo, la sfida della verità.

Lingua: Italiano
Pag. 180-189
Etichette: Moravia Alberto, Schifano Mario, Maraini Dacia, Letteratura, Arte, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRA MATTEI
Titolo articolo: Moravia, Leopardi e una teoria del personaggio

Nell’ottica di preziosi e personali ricordi di lettura, il saggio vuole analizzare il valore inesausto della noia in Moravia come in Leopardi, amici imprevisti e in-decisi, l’uno nella lettura dell’altro, l’altro nel sentimento del vivere. Volto a considerare lo spazio intermedio tra i due autori, il lavoro critico tratteggia i contorni di un’ipotesi d’amicizia tutta letteraria e testuale.

Lingua: Italiano
Pag. 190-202
Etichette: Moravia Alberto, Leopardi Giacomo, La noia, Gli Indifferenti, Agostino, Zibaldone, Romanzo, Italia, Otto, Novecento,

Autore/i articolo: NOR SHEMS MELEHI
Titolo articolo: L’Associazione Fondo Alberto Moravia. Storia di un’amicizia oltre la vita

L’Associazione Fondo Alberto Moravia è nata all’indomani della morte dello scrittore, il 16 dicembre 1991, per volontà delle eredi, delle sorelle e degli amici più cari e opera da venti anni per mantenere viva l’opera, il pensiero e la lezione intellettuale di Alberto Moravia.

Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Etichette: Moravia Alberto, Associazione Fondo Alberto Moravoa, Italia, Duemila,

Autore/i articolo: LUCA GABRIELE
Titolo articolo: Immaginare Moravia: la sua casa, le sue stanze

Il testo narra, con intento documentario e nondimeno letterario, Alberto Moravia nella sua abitazione, con le sua abitudini, le frequentazioni e le letture. Necessariamente
si segnala che, oggi, l’appartamento dove visse dal ’63 al ’90, è divenuto una Casa Museo aperta al pubblico, dove tutto è rimasto perfettamente conservato e tenuto nell’ordine disposto dall’antico proprietario. La casa accoglie il pubblico di lettori e di curiosi, di studiosi e di intellettuali che ormai ha la possibilità di farvi visita.

Lingua: Italiano
Pag. 211-216
Etichette: Moravia Alberto, Casa Moravia, Letteratura, Roma, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANIA CORI
Titolo articolo: “Ad Alberto”. La sezione Autografi dell’Archivio Moravia

All’interno della Biblioteca di Casa Moravia è presente una sezione chiamata “Autografi” che raccoglie i libri donati ad Alberto Moravia da amici, ammiratori, scrittori esordienti che avevano rapporti diretti con lui o da scrittori e poeti che, pur non conoscendo di persona l’intellettuale romano, ci tenevano che lui avesse e leggesse i loro testi. Il saggio vuole ripercorrere, attraverso le dediche, la storia delle frequentazioni di quanti conobbero, furono amici, o semplici conoscenti di Alberto Moravia: ricorrono i nomi di Ungaretti, Gadda, Calvino, Montale, Macchia e di molti altri.

Lingua: Italiano
Pag. 217-224
Etichette: Moravia Alberto, Ungaretti Giuseppe, Gadda Carlo Emilio, Calvino Italo, Casa Moravia, Letteratura, Romanzo, Italia, Novecento-duemila,