Le riviste sostenitrici
Sinestesie | 2011 | N. 9
Anno 2011 – Annata: IX – N. 9
A cura di Laura Cannavacciuolo
Titolo articolo: Il ‘Risorgimento’ a portata di sguardo. Alcune note
Il periodo del Risorgimento italiano ha accompagnato (1848-1870) la nascita e lo sviluppo della fotografia (1839 -), proprio negli anni del trapasso tra la tecnica della calotipia e del collodio, ovvero quando le procedure fotografiche si avviavano a diventare più duttili e veloci, e la macchina fotografica poteva viaggiare assieme ai moti risorgimentali documentandone luoghi e ritratti, contribuendo alla nascita di vari reportages fotografici riferibili al periodo storico dell’Unità d’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 11-31
Etichette: Letteratura, Storia, Fotografia, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Carducci maestro di italianità
Vate del Risorgimento, delle imprese di Mazzini, di Garibaldi e dei Savoia, Carducci ha fondato sulle antiche glorie della letteratura del passato le aspirazioni unitarie e indipendentiste del nostro popolo, erede nei secoli della civiltà romana e quindi della civiltà comunale del Medio Evo. Illustri radici remote fanno dell’Italia una nazione e il culto delle Origini è perciò alla base di tutta la sua opera volta a rilanciare i grandi della tradizione. Il nuovo Stato sabaudo trova così la propria identità nell’antica eccellenza italica che egli vede rappresentata soprattutto in Dante Alighieri, padre della patria. È la grande lezione di italianità che Pascoli e d’Annunzio si contenderanno per succedergli.
Lingua: ItalianoPag. 32-43
Etichette: Giosuè Carducci,Sante Alighieri, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Sull’idea di patria, letteratura e lingua degli italiani nei pensieri autografi di Giovanni Pascoli
Nell’articolo si prendono in esame alcuni pensieri inediti disseminati tra le carte pascoliane. Inizialmente vengono esaminati i concetti di patria e patriottismo, che ricadono, inevitabilmente, in quelli di nazionalismo, irredentismo, colonialismo e infine anche di razza. Non mancano in essi riferimenti polemici nei confronti dei socialisti, oltre ad affermazioni che denotano il mai sopito anarchismo pascoliano. Si passa poi ad alcune riflessioni sulla letteratura e la lingua degli Italiani, in cui Pascoli definisce il profondo legame tra letteratura, nazione e tradizione, ed esalta una lingua poetica interessata al vocabolario dialettale.
Lingua: ItalianoPag. 44-66
Etichette: Giovanni Pascoli, Epistolario, Patria, Risorgimento, Ottocento,
Titolo articolo: La delusione dell’unità: 1870-1890
Nel 1872 il Carducci scrive e ben presto pubblica il “Canto dell’Italia che va in Campidoglio”, ma la prima ideazione e anche i primi versi risalgono al 12 novembre 1871, cioè a poco più di un anno dopo che i bersaglieri dell’esercito del Regno d’Italia hanno aperto la famosa breccia di Porta Pia, e Roma è diventata la capitale auspicata dello Stato, dando qualche compimento al Risorgimento con l’ultima consacrazione dell’Unità rapidamente formatasi in poco più di vent’anni. Il testo carducciano è contenuto nel libro II di “Giambi ed epodi”, la raccolta poetica più aspra e grandiosa del Carducci, fondamentalmente satirica e ‘comica’ e strettamente collegata con la storia politica e con l’attualità giornalistica e morale. Il “Canto dell’Italia” ha un’impostazione canonicamente satirica: a parlare è l’Italia personificata nella bella donna (‘domina’) secondo l’invettiva dantesca: ‘Ahi serva Italia, … / …/ non donna di province…’.
Lingua: ItalianoPag. 55-66
Etichette: Giosuè Carducci, Canto dell’Italia che va in Campidoglio, Giambi ed epodi, Poesia, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Il mezzogiorno d’Italia e l’Unità nazionale
Il crollo repentino e subitaneo del maggiore Stato italiano, di un regno antico di sette secoli, che cessa di colpo dal costituire un’entità storica, non può non essere meritevole d’attenta considerazione. Il disfacimento, in realtà, non avvenne esclusivamente per effetto dell’urto esterno, ma anche per mo-tiva¬zioni interne. Il crollo, inoltre, ripeteva le sue radici da un com¬plesso di elementi e situazioni che si erano andati determinando nel corso degli anni e che specie dopo il ‘48 avevano preso una sempre più precisa fisionomia.
Lingua: ItalianoPag. 67-74
Etichette: Nazione, Storia, Questione meridionale, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Francesco De Sanctis e Giuseppe Garibaldi
L’interesse di Francesco De Sanctis per la vicenda militare e politica di Giuseppe Garibaldi, cruciale negli anni hanno portato all’unificazione dello stato italiano, è un aspetto poco noto della personalità del critico irpino. Attraverso un’attenta lettura dell’epistolario desanctisiano e lo studio di altre fonti dell’epoca, Gerardo Bianco riesce a lumeggiare il complesso rapporto fra due protagonisti del Risorgimento italiano e l’apprezzamento del De Sanctis per l’Eroe dei due mondi.
Lingua: ItalianoPag. 75-87
Etichette: Francesco De Sanctis, Giuseppe Garibaldi, Letteratura, Storia, Risorgimento,
Titolo articolo: L’identità politica italiana e le differenze socio-economiche nel primo ventennio postunitario lette sopra tutto sulla “Nuova Antologia”» del Vieusseux. Un tentativo di approccio ermeneutico storico-letterario
Il saggio analizza l’identità politica italiana subito dopo l’Unità evidenziando le problematiche relative alla ‘questione istituzionale’, alla ‘questione cattolica’ e alla ‘questione meridionale’.
Lingua: ItalianoPag. 88.132
Etichette: Nuova Antologia,Unità, Nazione, Risorgimento, Mafia, Cattolicesimo, Ottocento,
Titolo articolo: Carducci giambico e l’Unità d’Italia
L’intervento Carducci giambico e l’Unità d’Italia di Elena Candela ricostruisce la figura di Carducci, poeta e studioso, con riferimento particolare al periodo bolognese, periodo nel quale gli studi storico-letterari proseguono all’insegna della formula ‘innovare rinnovando’ e del concetto ‘popolo-letteratura’, secondo le linee di svolgimento esposte nei cinque discorsi bolognesi (1868-1871). In un momento decisivo del processo di unificazione dell’Italia, la concezione della poesia trova nuovo alimento negli ideali della rivoluzione francese, del giacobinismo, dell’anticlericalismo, del progressismo di cui è emblema l’ “Inno a Satana” (1863) con la conseguente delusione post-unitaria espressa negli epodi, dal ’67 in poi, ‘per un Risorgimento mancato, che avrebbe dovuto ripristinare gli ideali della Rivoluzione francese e che invece si era concluso con un compromesso tra Monarchia e rivoluzione’.
Lingua: ItalianoPag. 133-172
Etichette: Giosuè Carducci, Inno a Satana, Giambi ed epodi, Risorgimento, Italia,
Titolo articolo: Morale e politica nel pensiero di Antonio Rosmini
La concezione della morale e della politica di Antonio Rosmini dev’essere inserita sullo sfondo di una critica della filosofia moderna, che, avendo a suo fondamento l’analisi della coscienza, avrebbe determinato la perdita del contatto con la verità oggettiva, ontologica, un allontanamento dall’Essere, che vuol dire un allontanamento da Dio. Proprio perciò la riflessione di Rosmini è caratterizzata dalla ricerca di una fondazione ontologica della morale con cui si propone di reagire ad una situazione di incertezza in cui l’esperienza morale sembrava essere determinata dai rivolgimenti del tempo e dalle tendenze soggettivistiche prevalenti nel pensiero moderno, in particolare nell’empirismo e nel sensismo, e nello stesso criticismo kantiano.
Lingua: ItalianoPag. 173-188
Etichette: Antonio Rosmini, Principi della scienza morale, Teologia, Morale, Italia,
Titolo articolo: La letteratura italiana per il Risorgimento
L’autore intende offrire una lettura del Risorgimento senza temere di affrontarne anche luci ed ombre o di individuare alcune contraddizioni. Il suo sguardo critico, sorretto da una buona preparazione storica e documentaria, gli consente di parlare di tutto senza aver paura di toccare argomenti tabù.
Lingua: ItalianoPag. 189-195
Etichette: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Luigi Pirandello, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo articolo: ‘Anita! La madre dei miei figli’ (Per Anita Garibaldi)
In questo articolo l’autore ricostruisce le tappe salienti del rapporto durato dieci anni tra Anita e Giuseppe Garibaldi conclusosi con la morte della donna. Si tratta di appassionati brani in versi ed in prosa tratti dal “Poema” autobiografico e dalle “Memorie” dai quali traspare l’amore e la considerazione che il Generale nutriva per la madre dei suoi figli, coraggiosa compagna in mille avventure al servizio di ideali di libertà e di giustizia civile.
Lingua: ItalianoPag. 196-210
Etichette: Anita Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Poema autobiografico, Memorie, Letteratura, Risorgimento, Italia,
Titolo articolo: L’unità degli intellettuali italiani, la questione della lingua e la funzione della critica in Ludovico Antonio Muratori
Il saggio di Loredana Castori focalizza l’attenzione sul progetto di Muratori della “Repubblica dei letterati d’Italia”, in rapporto agli articoli dei giornali del primo Settecento, in cui l’intera comunità degli intellettuali, attraverso l’unità della lingua e il legame culturale delle Accademie, dovrebbe prefigurare un processo unitario nazionale. Per quanto concerne il contributo del modenese alla questione della lingua e alla funzione della critica, studia il trattato della “Perfetta Poesia italiana” in rapporto alla “Difesa delle tre canzoni degli occhi” di Petrarca, di Casaregi – Canevari –Tommasi e alle “Osservazioni sulle rime di Petrarca” pubblicate da Muratori nel 1711.
Lingua: ItalianoPag. 211-216
Etichette: Ludovico Antonio Muratori, Repubblica dei letterati d’Italia, Perfetta Poesia italiana, Letteratura, Lingua, Poesia, Settecento, Italia,
Titolo articolo: ‘L’Italia, o Signori, è cosa seria’. Luigi Settembrini e l’Unità d’Italia
Il saggio, attraverso la lettura dell’opera settembriniana, compresi testi giornalistici poco noti pubblicati su “Lo Stivale”, contestualizza la posizione che l’intellettuale napoletano assunse all’indomani del 1861. Affiora un vero e proprio appello al fondamento etico della nuova Italia che, liberatasi dalle dominazioni straniere, trova uno dei suoi padri fondatori in Vittorio Emmanuele. Settembrini, ‘prode propugnatore’ della patria, non solo attacca la nobiltà napoletana avversa al processo unitario, ma avverte l’alto compito della nazione italiana: unire spiritualmente l’Europa.
Lingua: ItalianoPag. 217-222
Etichette: Luigi Settembrini, Ricordanze, Lezioni, Risorgimento, Letteratura, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Adolfo Venturi e la nascita della storia dell’arte
Adolfo Venturi può essere considerato come colui che, dopo l’unificazione dell’Italia, ha avviato il lavoro di unificazione, valorizzazione e conoscenza del patrimonio artistico nazionale, abbandonato all’incuria e ai saccheggi. Così, può essere indicato come il fondatore della storia dell’arte, disciplina cui consegna un metodo di studio, di tipo scientifico. Ha fondato e diretto numerose riviste specialistiche per la diffusione degli studi storico-artistici e ha promosso l’insegnamento della storia dell’arte nelle Università e nei licei.
Lingua: ItalianoPag. 223-233
Etichette: Adolfo Venturi, Unità d’Italia, Storia, Arte, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: L’elegia dell’esule nella poesia di Niccolò Tommaseo
Niccolò Tommaseo, animato da profonda fede religiosa e da uno schietto e austero spirito etico, nei canti di esilio proietta il tema dell’esilio e del riscatto politico dell’Italia in una dimensione biblica e cristiana, che ha il suo centro ideale nell’amore universale fra tutti gli uomini di qualunque nazionalità. Il suo linguaggio poetico accoglie espressioni e formule tipiche della Bibbia, di cui egli fu assiduo e attento lettore e traduttore.
Lingua: ItalianoPag. 234-239
Etichette: Niccolò Tommaseo, Dell’Italia, Bibbia,Letteratura, Teologia, traduzione, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Pasquale Baffi, il ritorno della memoria
Francesco Mario Pagano e Pasquale Baffi, i due intellettuali riformatori presi in considerazione, realizzano un nuovo contatto con la cultura europea e manifestano una più matura e avanzata coscienza dell’impegno civile, sotteso all’interesse per l’antico. Il Baffi peraltro attende ancora un adeguato riconoscimento del suo ruolo, che fu rilevante nella cultura napoletana del secondo Settecento e nella stessa vicenda napoletana.
Lingua: ItalianoPag. 240-252
Etichette: Francesco Mario Pagano, Pasquale Baffi, Letteratura, Storia, Tradizione, Settecento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Giosuè Carducci: il risorgimento italiano in un’antologia o un’antologia sul risorgimento degli italiani
Carducci, poeta-professore e intellettuale, compose le “Letture del Risorgimento italiano”, in due volumi. In essi propose una ricca documentazione risorgimentale, formata da testi differenti e di differenti autori, in forma antologica, offrendo, in tal modo, una lettura storicamente attendibile e originale dell’epopea nazionale italiana. Nella introduzione al primo volume e nella nota al secondo ai principi di poetica si alternano indicazioni di metodo storico e pedagogico, affinché i nuovi italiani possano ricostruire e ricordare come divennero popolo del loro Stato-Nazione.
Lingua: ItalianoPag. 253-261
Etichette: Giosuè Carducci, Letture del Risorgimento italiano, Letteratura, Risorgimento, ottocento, Italia,
Titolo articolo: La Sicilia come metafora: “Il quarantotto” di Leonardo Sciascia e “Il sorriso dell’ignoto marinaio” di Vincenzo Consolo
Il saggio intende attraversare, e far interagire, un dittico narrativo scelto fra gli esempi più prossimi di una persistente e problematica parabola antistorica del romanzo risorgimentale. Uno stilema che rappresenta una prospettiva figurale fra presente e passato, nella peculiare dialettica Sicilia.
Lingua: ItalianoPag. 262-285
Etichette: Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Il quarantotto, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Romanzo storico, Ottocento, Novecento, Italia.,
Titolo articolo: Leopardi, l’Europa e l’Italia del XIX secolo: le radici della mancata unità nazionale
La particolare ‘visione’ di Leopardi delle cause originarie e profonde che hanno impedito per secoli l’unità nazionale dell’Italia, diversamente dalle nazioni più evolute nell’Europa del XIX secolo, è analizzata in stretta connessione con i fondamenti teorici del suo pensiero. Vengono pertanto individuati e indagati i complessi percorsi concettuali che, pur attraversando spazi testuali diversi e distanti delle sue opere, collegano alla basilare distinzione tra popoli meridionali e settentrionali, antichi e moderni, gli illuminanti giudizi di Leopardi sui ceti dirigenti e i costumi degl’Italiani, dialetticamente valutati tra contingenza storica prerisorgimentale e costante antropologica identitaria.
Lingua: ItalianoPag. 286-314
Etichette: Giacomo Leopardi, Letteratura, Politica, Unità d’Italia, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: ‘Eredità di grandi e nobili azioni’: la libertà del popolo greco come paradigma dell’indipendenza italiana nelle “Confessioni” di Nievo
Il contributo critico con nuova e diversa angolazione di lettura delle “Confessioni d’un Italiano” di Ippolito Nievo collega la situazione della Grecia e la condizione dell’Italia nella prima metà dell’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 315-338
Etichette: Ippolito Nievo, Confessioni d’un Italiano, Romanzo, Storia, Ottocento, Italia, Grecia,
Titolo articolo: Agli albori del Risorgimento: Foscolo, il poeta ‘civile’ dell’Unità d’Italia
La visione unitaria di Ugo Foscolo, il più grande poeta ‘civile’ d’Italia e il primo a prospettarne in versi di ineguagliato slancio patriottico la libertà e l’indipendenza, è ricostruita con puntuale attenzione ai testi, dalle opere giovanili alla produzione critica e saggistica del periodo ‘inglese’. La divisione in paragrafi scandisce e sottolinea i momenti più significativi del suo pensiero politico: lo stretto rapporto tra sovranità popolare e indipendenza nazionale; il contributo degli esuli meridionali nella Milano napoleonica al progetto di una rivoluzione italiana, da lui condiviso; il suo Ortis, che si colloca al centro della tradizione civile della nostra cultura e ne rappresenta il vertice; le esaltanti illusioni, espresse ad alto livello poetico nei versi dei Sepolcri, che si tramuteranno nelle frustranti sconfitte, documentate dalle Grazie.
Lingua: ItalianoPag. 339-364
Etichette: Ugo Foscolo, Sepolcri, ultime lettere di Jacopo Ortis, Risorgimento, Unità nazionale, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Tra suggestioni gotiche, essere o sentirsi Nazione: l’ “Ettore Fieramosca2 di Massimo D’Azeglio
Nella lettura del primo romanzo (1833) del marchese piemontese, Massimo d’Azeglio, genero di Alessandro Manzoni, il saggio pone l’attenzione sulla cosciente finalità di propaganda ideologica risorgimentale, nei termini di un cauto liberalismo, che spinge l’autore alla riscoperta di un episodio storico in sé alquanto marginale.
Lingua: ItalianoPag. 365-391
Etichette: Massimo d’Azeglio, Ettore Fieramosca, Romanzo gotico, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: ‘Siam regia polve, ma siam polve entrambi’: la “Laodamia” di Silvio Pellico e il giudizio di Foscolo
Sulla Laodamia, tragedia in cinque atti di Silvio Pellico, Foscolo non solo esprime un giudizio totalmente negativo, ma, prendendo a modello il suo Ajace, stabilisce anche i canoni dell’opera tragica. Non le azioni e gli eventi storici, ma nella tragedia sono fondamentali i caratteri e le loro passioni, che l’immaginazione dell’autore deve armonizzare secondo una scansione concorde e discorde, al fine di raggiungere il mirabile e il sublime, indispensabili alla vera e grande poesia drammatica.
Lingua: ItalianoPag. 392-399
Etichette: Silvio Pellico, Ugo Foscolo, Laodamia, Tragedia, Storia, Settecento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: La letteratura del Risorgimento e l’unità nazionale
Nei decenni cruciali che vanno dalla Repubblica Cisalpina all’impresa dei Mille, poeti e scrittori hanno saputo generare una diffusa coscienza nazionale e suscitare, con le loro parole infiammate, un ardente amor di patria. Il saggio documenta questa funzione decisiva a partire da alcuni casi emblematici (Foscolo, Manzoni, Nievo). Spiega inoltre la fortuna della materia storica e degli scenari medievali, e mette soprattutto in rilievo le ragioni politiche e ideali della fortissima spinta unitaria che animò la letteratura risorgimentale.
Lingua: ItalianoPag. 400-410
Etichette: Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo, Letteratura, Romanzo, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: 1849-1876
Il saggio, che segue la lezione tenutasi nel Liceo Classico Colletta di Avellino l’8 ottobre 2011, ripercorre sinteticamente gli avvenimenti del periodo risorgimentale dal 1849 al 1876. In apertura si espongono i motivi per i quali l’analisi storico-letteraria viene ricompresa entro quei limiti temporali. Nel prosieguo, si chiarisce l’intento principale del lavoro ovvero quello di dimostrare il legame stretto tra il “fatto” e l’eco che di esso si riflette nell’opera del poeta, dello scrittore, dell’intellettuale. Per rendere ancor più evidente tale nesso vengono proposti testi che avvalorano l’intento. Nella conclusione si tracciano brevemente i problemi che il nuovo stato dovrà affrontare con l’avvento della sinistra al potere.
Lingua: ItalianoPag. 411-415
Etichette: Letteratura, Storia, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: L’amnesia della storia ne “L’imperio” di Federico De Roberto
Risulta ben chiaro, ad ogni lettore delle “Confessioni d’un italiano” di Ippolito Nievo, che memoria individuale e memoria collettiva – la storia – hanno, nella simulata autobiografia di Carlo Altoviti, un rapporto intimo e necessario, di coessenzialità. Anzi, il rapporto fra l’una e l’altra memoria è, in un certo senso, di medesimezza: giacché l’autobiografia di Carlo, Italiano paradigmatico, può rappresentare la storia d’Italia ‘come il cader d’una goccia rappresenta la direzione della pioggia’ (I, 8), e insomma questa autobiografia è una storia dell’Italia, la storia della patria come vissuto soggettivo e interiore.
Lingua: ItalianoPag. 416-430
Etichette: Ippolito Nievo, Romanzo, Autobiografia, Memoria, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Lomonaco: la Repubblica napoletana del 1799 come laboratorio politico della libertà d’Italia
Il “Rapporto al cittadino Carnot” (1800-1801), panphlet di Francesco Lomonaco, esule meridionale a Milano e amico del giovane Manzoni, non solo è una vibrante denuncia della spietata repressione della Repubblica napoletana del 1799, ma è anche un’opera con una sua originale identità politica. L’indipendenza e l’unità nazionale dell’Italia sono infatti possibili in un quadro di equilibrio europeo: questo pensiero di Lomonaco influenzerà il Foscolo dell'”Ortis” e dell'”Account”, scritto durante l’esilio in Inghilterra.
Lingua: ItalianoPag. 431-436
Etichette: Francesco Lomonaco, Account, Rapporto al cittadino Carnot, Ugo Foscolo, Romanzo, Unità nazionale, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Tra storia e letteratura: di alcune recenti interpretazioni del Risorgimento
Il Risorgimento e l’identità nazionale per molto tempo, dagli anni Cinquanta del Novecento, sono stati ‘l’oggetto perduto’ della storiografia, in particolare quella gramsciana ha criticato il Risorgimento in quanto fenomeno di egemonia moderata e di élites – Risorgimento ‘senza rivoluzione’, ‘rivoluzione passiva’, Risorgimento ‘tradito’ – senza contare la rimozione del discorso sull’identità nazionale a causa della deriva fascista del nazionalismo ottocentesco.
Il tema della delusione postrisorgimentale cui la letteratura ha dato, in qualche caso in anticipo sugli storici, uno straordinario contributo – da Verga a De Roberto (“I Vicerè”) a Pirandello (“I vecchi e i giovani”) a Tomasi di Lampedusa (“Il Gattopardo”), da certa memorialistica garibaldina al romanzo parlamentare – ha avuto poi il suo passaggio decisivo nel revisionismo risorgimentale al momento del crollo dello Stato liberale e all’avvento del Fascismo, con Gobetti, Dorso e Gramsci, cui si è ispirata una importante storiografia.
Pag. 437-450
Etichette: Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Guido Dorso, Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Il meridionalismo di Guido Dorso: teoria e pratica dell’auto-governo
Dal punto di vista di Dorso, il grado più elevato di equità tra posizioni conflittuali sarebbe la loro uguale distanza dal potere; dal momento che ciò non è storicamente realizzabile, il grado più elevato di equità storicamente realizzabile è quello che avvicina quanto più possibile la volontà degli individui al loro effettivo potere di scelta: una tale relazione è ciò che Dorso chiama autogoverno.
Lingua: ItalianoPag. 451-465
Etichette: Guido Dorso, Storia, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: ‘Alle rinomate sorgenti dell’italica setta’. Nota in margine al carteggio Mattei-Metastasio
Il saggio esamina alcune lettere che Metastasio inviò a Mattei nelle quali si concede, per così dire, al suo interlocutore svelando la parte più intima e segreta di sé, di un io che si scruta, e anche si abbandona alle reminiscenze e ai ricordi.
Lingua: ItalianoPag. 466-475
Etichette: Pietro Metastasio, Saverio Mattei, Epistolario, Memoria, Letteratura, settecento, Italia,
Titolo articolo: ‘Rappando, rappando’. Su Arbasino poeta
In questo lavoro s’indagano le strutture formali e tematiche dei tre libri poetici finora pubblicati da Arbasino (Matinée, Rap!, Rap2). Come già in prosa, anche in poesia questo è un autore radicalmente eslege, che tende allo sconfinamento generico, anche a costo di risultare, a volte, fin troppo scioccante. Bulimia culturale, congestione tematica, citazionismo senza freni, strutture caotiche, sequenze accumulative, poliglottismo esasperato, metrica caleidoscopica, senza norme né regole fisse: tutto ciò produce e caratterizza l’anti-poesia arbasiniana.
Lingua: ItalianoPag. 477-507
Etichette: Alberto Arbasino, Matinée, Rap!, Rap2, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Collodi: un esempio di ‘parlato-parlato’
Il Pinocchio di Collodi ha contribuito, quasi inconsapevolmente, all’unificazione linguistica e all’affermazione del modello fiorentino/toscano. Pubblicato nel 1878, ben diciassette anni dopo la nascita del Regno d’Italia e dopo un periodo di forte ‘toscanizzazione’ della lingua parlata dagli italiani, il testo di Collodi piacque particolarmente ai maestri che fu adottato come testo di lettura e come modello da imitare per scrivere e parlare bene. Il presente studio intende analizzare i fattori principali che hanno contribuito a rendere la lingua e l’opera di Collodi significativa rispetto all’unificazione linguistica italiana.
Lingua: ItalianoPag. 508-514
Etichette: Carlo Collodi,Carlo Lorenzini, Pinocchio, Lingua, Romanzo, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Patria e passione nel giovane Verga
Mediante l’analisi delle prime prove di Giovanni Verga, l’obiettivo principale è quello di contestualizzare e capire le ragioni della scelta del giovane scrittore a favore del romanzo storico, analizzando anche il percorso formativo e i modelli di riferimento propri della formazione umanistica verghiana. Verranno messi in luce pregi e difetti de “I Carbonari della montagna” e “Sulle lagune”, senza dimenticare quanto di “Amore e patria” è oggi possibile leggere grazie alle testimonianze di Federico De Roberto e Lina Perroni.
Lingua: ItalianoPag. 515-536
Etichette: Giovanni Verga, Federico De Roberto, Lina Perroni, Amore e patria, I carbonari della montagna, Sulle lagune, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: La ‘parola alata’: Gabriele D’Annunzio e il Risorgimento
Quantunque il profilo biografico dell’autore induca ad una prima istanza a sostenere che non vi sia alcuna correlazione con la letteratura unitaria, considerando l’esigua distanza temporale tra il 1863, anno di nascita di d’Annunzio, e il 1861, anno invece di compimento dell’Unità nazionale, tuttavia si rileva una scrittura di valore, in cui si precisano quale siano i veri fondamenti dell’epos risorgimentale e come si dispieghi l’itinerario della parola nel divenire sacra e sublime.
Lingua: ItalianoPag. 537-542
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Giovanni Chiaia: giudice borbonico e cantore
Giovanni Chiaia fu magistrato in attività sotto il governo borbonico. Si tratta di personalità di notevolissimo spessore politico-culturale, smentendo l’opinione diffusa che individuava nei grandi esponenti della burocrazia del Regno un ceto asservito e spesso incolto. Le sue propensioni intellettuali sono testimoniate dall’esercizio costante dell’attività poetica, come si evince dal volumetto “Addio A Salerno” e da altri componimenti di grande spessore come “Montevergine” e “San Marino”.
Lingua: ItalianoPag. 543-546
Etichette: Giovanni Chiaia, Montevergine, San Marino, Poesia, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Petrarca – Visionario di un’Italia unita?
L’articolo vuole investigare sulle idee politiche di Petrarca. Il poeta rinascimentale sviluppa la visione di un’Italia unita nei suoi testi, letterari e non. Si dimostra che Petrarca elabora un’idea dell’Italia rinascimentale sulla base di elementi politici, geografici e culturali. Scrivendo (sul)l’Italia riesce a stabilire una propria estetica letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 547-559
Etichette: Francesco Petrarca, Il Canzoniere, Cola di Rienzo, Umanesimo, Trecento, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Oltre la Serenissima. Goldoni, Napoli e la cultura meridionale
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 563-569
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Carlo Goldoni, Teatro, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Alberto Moravia e gli amici. Atti del Convegno
A cura di: Angelo Favaro
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 569-570
Recensore/i: Antonio Saccoccio
Etichette: Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Renato Guttuso, Fondo Alberto Moravia, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vite per l’Unità. Artisti e scrittori del Risorgimento civile
A cura di: Beatrice Alfonzetti, Silvia Tatti
Edizioni: Donzelli, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 570-573
Recensore/i: Nunzia Acanfora
Etichette: Alessandro Manzoni, Silvio Pellico, Ugo Foscolo,Carlo Cattaneo, Massimiliano mancini, Ippolito Nievo, Giacomo Leopardi, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Glauco Mauri. La poesia del teatro
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 573-575
Recensore/i: Angelo Favaro
Etichette: Glauco Mauri, Maurizio Scaparro, Roberto Sturno, Enrico IV, Teatro, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro dell’altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea
Edizioni: Ed. La casa Usher, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 575-578
Recensore/i: Giancarlo Guercio
Etichette: Eugenio barba, Antonin Artaud, Teatro, Regia, Novecento, Duemila, Europa,
Titolo libro/articolo recensito: Omini
Edizioni: Mesogea, Messina – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 578-579
Recensore/i: Lavinia Spalanca
Etichette: Nino De Vita, Poesia contemporanea, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Tra metafore e miti. Poesia e teatro in D’Annunzio
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 579-582
Recensore/i: Angelo Favaro
Etichette: Gabriele D’Annunzio, La città morta, Eleonora Duse, Poesia, Teatro, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Gli infiniti disordini delle cose. Sullo “Zibaldone” di Leopardi
Edizioni: Edisud, Salerno – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 582-584
Recensore/i: Antonio Biagio Fiasco
Etichette: Giacomo Leopardi, Zibaldone, Letteratura, Poesia, Romanticismo, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Le stelle erranti. Manieristi e moderni nella letteratura italiana
Edizioni: Edisud, Salerno – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 585-587
Recensore/i: Paola Nigro
Etichette: Torquato Tasso, Giosuè Carducci, Vincenzo Monti, Ugo Fleres, Manierismo, Barocco, Rinascimento, Simbolismo, Seicento, Settecento, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Le ottave di Boiardo nella cultura musicale del Cinquecento
A cura di: Agostino Ziino
Edizioni: Edicampus, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 587-589
Recensore/i: Sara Calì
Etichette: Matteo Maria Boiardo, Orlando Innamorato, Poesia, Oralità, Musica, Cinquecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: L’ultima sposa di Palmira
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 589-591
Recensore/i: Anita Ferrari
Etichette: Giuseppe Lupo, L’ultima sposa di Palmira, Romanzo, Duemila, Italia.,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura italiana dell’emigrazione con antologia dei testi
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 591-594
Recensore/i: Angelo Favaro
Etichette: Edmondo de Amicis, Luigi Pirandello, Mario Rigoni Stern, Letteratura, Emigrazione, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Camilleri tra Montalbano e Patò. Indagine sui romanzi storici e polizieschi
Edizioni: Guida, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 594-596
Recensore/i: Vincenzo Dente
Etichette: Andrea Camilleri, Montalbano, Patò, Romanzo, Duemila, Italia,
A cura di: Beatrice Alfonzetti, Silvia Tatti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 597-599
Recensore/i: Angelo Favaro
Etichette: Letteratura, Risorgimento, Unità, Ottocento, Novecento, Italia,