Sinestesie | 2007 | N. 2

Anno 2007 – Annata: V – N. 2
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: GILBERTO PIZZAMIGLIO
Titolo articolo: Prefazione

Il contributo introduce gli interventi raccolti in questo numero della rivista che, in occasione del terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni, è interamente dedicato a all’opera del Maestro veneziano.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Carlo Goldoni, Teatro, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: EPIFANIO AJELLO
Titolo articolo: Carlo Goldoni, una biografia per immagini da Venezia a Parigi

Il saggio tenta di ripercorrere la nascita del racconto autobiografico distribuito da Carlo Goldoni nelle diciassette Prefazioni premesse ai rispettivi tomi della edizione delle sue opere teatrali (Pasquali, Venezia-Parigi, 1761-1778). Si è tentato, altresì, di analizzare le ricorrenze tematiche in quella sorta di ‘terza autobiografia illustrata’ che accompagna i frontespizi dei tomi della Pasquali, dove, sembra Goldoni, voler offrire ai lettori, accanto alle sue Memorie italiane (Ortolani), anche un racconto, per immagini, della vita dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 11-21
Etichette: Carlo Goldoni, Memorie, Prefazioni, Teatro, Critica letteraria, Settecento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: BARTOLO ANGLANI
Titolo articolo: Il cantiere infinito della “Casa nova”

Il saggio di Anglani ricostruisce la genesi della commedia goldoniana “Casa nova” offrendo nuove chiavi di lettura per l’interpretazione di un testo spesso trascurato dalla critica.

Lingua: Italiano
Pag. 31-41
Etichette: Carlo Goldoni, Casa nova, Teatro, Critica letteraria, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: MICHELE BIANCO
Titolo articolo: Aspetti socio-economici nel realismo goldoniano

Il saggio tenta di esaminare il realismo di Goldoni nella sua dimensione sociale, economica ed espressiva, per cogliere l’aspetto fondamentale della sua riforma del teatro, stabilendo anche qualche confronto letterario per ottenere un quadro più esaustivo.

Lingua: Italiano
Pag. 43-75
Etichette: Carlo Goldoni, Teatro, I rusteghi, Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Letteratura, Teatro, Critica letteraria, Sette-Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: PAOLA CABOT RANZINI
Titolo articolo: Le tentazioni romanzesche del vecchio Goldoni: l'”Istoria di Miss Jenny”

La traduzione-rifacimento dell’Histoire di Miss Jenny offre a Goldoni la possibilità di farsi “autore” di un romanzo, ben più che traduttore di un’opera altrui. In Goldoni traduttore si alternano due opposti modi di porsi nei confronti dell’originale : l’inerzia e l’estrema creatività. L’analisi del lavoro goldoniano mostra come l’autore, nella pratica di traduttore non si pose quelle questioni che, essendo usuali nel dibattito settecentesco sulla traduzione, non dovevano certo essergli ignote e che, del resto, egli accenna, senza discuterle criticamente, nei Mémoires. Le questioni di lingua e di stile rimangono lontane dal suo lavoro, che è teso piuttosto a una riscrittura razionalizzante, se non proprio moralizzante, del romanzo della Riccoboni

Lingua: Italiano
Pag. 77-107
Etichette: Madame Riccoboni, Carlo Goldoni, Histoire di Miss Jenny, Memorie, Romanzo, Traduzione, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: LOREDANA CASTORI
Titolo articolo: Le ‘Novelle Letterarie’ del Settecento. Goldoni nella “Minerva”

L’intervento di Loredana Castori focalizza l’attenzione sulle novelle letterarie di Goldoni comparse su “Minerva”, periodico in cui sono stati individuati due articoli in riferimento alle commedie di Carlo Goldoni di notevole interesse e riprodotti integralmente nell’articolo.

Lingua: Italiano
Pag. 109-129
Etichette: Carlo Goldoni, “Minerva”, Novelle, Critica letteraria, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: EMMA GRIMALDI
Titolo articolo: Se Goldoni corregge Stendhal:Un Pantalone in ritardo nelle “Confessioni di un italiano”

L’articolo della Grimaldi verte sui richiami all’opera di Goldoni presenti nell’universo romanzesco di Ippolito Nievo.

Lingua: Italiano
Pag. 131-158
Etichette: Carlo Goldoni, Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano, Intertestualità, Critica letteraria, Sette-Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: ETTORE MASSARESE, DARIO MIGLIARDI, DORA LEVANO
Titolo articolo: Goldoni in scena. Tracce e percorsi di riscritture possibili tra conflitti intellettuali e giochi scenici

Il tema delle riscritture goldoniane, innescato dalla ricorrenza del tricentenario della nascita, può e deve essere affrontato e sul terreno dell’analisi di importanti transcodificazioni sceniche e sull’analisi e l’evidenziazione di imprevisti territori di riferimento culturale; territori da proporre quali materiali per un nuovo approccio registico in età contemporanea. L’occasione di un incontro-seminario intorno all’allestimento della Trilogia da parte di Servillo ha fatto da apripista per l’inizio di un appassionante viaggio di ricerca. Nei saggi della Levano e del Migliardi, v’è un esempio di riscoperte apparentemente marginali, quali il ludus goldoniano in danza, o l’intreccio con il salotto claustofobico di Diderot; riscoperte che si ripropongono quali materiali dinamici che testimoniano l’inesausta vitalità scenica del drammaturgo veneziano.
Il lavoro di Migliardi ripercorre brevemente l’annosa questione del “plagio” – un muro di strumentalizzazioni antienciclopediste- per far emergere quel sotterraneo, sofferto dialogo fra due grandi riformatori del teatro occidentale
Il testo della Levano, invece, si concentra sulla “Mirandolina” ideata da Aurel Milloss, creazione in danza della Locandiera che si presta ad una riflessione sul movimento scenico-drammaturgico della commedia goldoniana.

Lingua: Italiano
Pag. 159-214
Etichette: Carlo Goldoni, Aurel Milloss, “Mirandolina” ,Teatro, Danza, Critica teatrale, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: GUIDO NICASTRO
Titolo articolo: Pirandello e Goldoni

L’articolo propone una lettura di Pirandello lettore di Goldoni sulla scorta degli intreventi apparsi sulle riviste negli anni ’20.

Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Etichette: Luigi Pirandello, Carlo Goldoni, Teatro, Critica letteraria, Settecento, Novecento, Italia,,

Autore/i articolo: CARLO SANTOLI
Titolo articolo: Visibile e verisimile: note sulla scrittura teatrale di Carlo Goldoni

L’articolo analizza gli aspetti costitutivi e innovativi della scrittura teatrale di Carlo Goldoni dimostrando come la parola assuma una connotazione “visiva”.

Lingua: Italiano
Pag. 219-228
Etichette: Carlo Goldoni, Teatro, Critica letteraria, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: FRANCA ANGELINI
Titolo articolo: Donne goldoniane e commedie esotiche nel teatro dell’Illuminismo

Il saggio percorre la riforma goldoniana attraverso i personaggi femminili con attenzione particolare alle commedie esotiche e ai loro rapporti con l’Illuminismo.

Lingua: Italiano
Pag. 231-241
Etichette: Carlo Goldoni, Commedie, Critica tetarale, Settecento, illuminismo, italia,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Breve postilla sul linguaggio di Mirandolina

L’articolo intende fare luce su alcuni aspetti del linguaggio della “Locandiera” goldoniana.

Lingua: Italiano
Pag. 243-248
Etichette: Carlo Goldoni, La locandiera, Critica letteraria, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: ILARIA CROTTI
Titolo articolo: “Del re di spade, o del re di coppe?”. Strategie sociali e proiezioni simboliche ne “La locandiera”

Il saggio prende in esame La locandiera di Carlo Goldoni da una prospettiva analitica interessata alle relazioni sia sociali che simboliche che si avvicendano tra personaggi maschili e femminili, nell’intento di interpretare in particolare la funzione che svolgono i monologhi di Mirandolina e il quoziente allegorico detenuto dagli oggetti che la circondano

Lingua: Italiano
Pag. 249-262
Etichette: Carlo Goldoni, La locandiera, Teatro, Settecento, Italia.,

Autore/i articolo: PAOLO PUPPA
Titolo articolo: Notturno per attrice goldoniana. Donne di vapore e donne di spirito.

L’articolo ripropone il testo di una messa in scena di Paolo Puppa, diretta da Filippo Gili e interpretata da elisabetta Valgoi, che ha debuttato in prima assoluta a Campo San Trovaso all’interno del 38° Festival Internazionale del Teatro organizzato dalla Biennale di Venezia, dedicato a Goldoni e Gozzi.

Lingua: Italiano
Pag. 263-278
Etichette: Paolo Puppa, Carlo Goldoni, Donne di vapore e donne di spirito, Teatro, Italia,

Autore/i articolo: PIERO MIOLI
Titolo articolo: Cantar Goldoni. Il grande commediografo (1707-1793) come poeta per musica al centro della librettistica settecentesca.

L’articolo si concentra sull’attività di Goldoni librettista. Musicato in gran parte dagli operisti della sua generazione (Baldassarre Galluppi, Niccolò Piccinini), il messaggio dei libretti goldoniani sarà ripreso anche dalle opere più popolari di Rossini e Donizetti, fino ad arrivare al nostro Novecento (“Tre commedie godoniane” di Gianfranco Malipiero).

Lingua: Italiano
Pag. 281-304
Etichette: Carlo Goldoni,Baldassarre Galluppi, Niccolò Piccinini, Gianfranco Malipiero, Tre commedie godoniane, Teatro, Opera, Musica, Settecento, Ottocento, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANGELA OSTER
Titolo articolo: Goldoni petrarchista? Sulla funzione della lirica nel ‘Poeta fanatico’ e nei ‘Componimenti poetici’

L’articolo mette in luce un aspetto delle opere di Goldoni , fino ad ora, poco affrontato nell’ambito della ricerca letteraria: l’ampia attività in campo lirico (“Componimenti poetici”) e la sua interpretazione parodica del petrarchismo (“Il poeta fanatico”).

Lingua: Italiano
Pag. 305-326
Etichette: Carlo Goldoni, Francesco Petraraca, Componimenti poetici, Il poeta fanatico, Petrarchismo, Critica letteraria, Settecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: New Italian Poetry (An Antology)
A cura di: Alessandro Moscé
Traduttore: Emanuel Di Pasquale
Edizioni: Gradiva Pubblication, New York – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 329-330
Recensore/i: Domenico Cipriano
Etichette: Antonella Anedda, Dario Bellezza, Franco Buffoni, PAtrizia Cavalli, Umberto Piersanti, Patrizia Valduga, Poesia contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA CARPI
Titolo libro/articolo recensito: E tu fra i due chi sei
Edizioni: Libri Scheiwiller, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 330
Recensore/i: Enzo Rega
Etichette: Anna MAria Carpi, E tu fra i due chi sei, Poesia contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO CARRERA
Titolo libro/articolo recensito: I poeti sono impossibili. (Come fare il poeta senza diventare insopportabile)
Edizioni: Il filo edizioni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 331
Recensore/i: Domenico Cipriano
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIANO DE BIASE
Titolo libro/articolo recensito: Autunno
Edizioni: Elio Sellino Editore, Avellino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Recensore/i: Domenico Cipriano
Etichette: Ottaviano De Biase, Autunno, Poesia contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: STELVIO DI SPIGNO
Titolo libro/articolo recensito: Formazione del bianco
Edizioni: Manni, Lecce – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 333
Recensore/i: Pippo Ruiz
Etichette: Stelvio Di Spigno, Formazione del bianco, Poesia contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ASSUNTA FINIGUERRA
Titolo libro/articolo recensito: Scurije
Edizioni: Edizioni Lieto Colle, Falloppio – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Maria Pina Ciancio
Etichette: Assinta Finiguerra, Scurije, Poesia contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: BENEDETTA CRAVERI
Titolo libro/articolo recensito: Maria Antonietta e lo scandalo della collana
Edizioni: Adelphi, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 335-336
Recensore/i: Luigi Zammartino
Etichette: Benedetta Craveri, Maria Antonietta e lo scandalo della collana, Antico regime, Storia, Settecento, Francia,,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Prospettive sui “Malavoglia”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 336-339
Recensore/i: Ilaria Accardo
Etichette: Giovanni Verga, I Malavoglia, Critica Letteraria, Atti del Convegno MOD 226, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: L’enigma degli avori medievali da Amalfi a Salerno
A cura di: Ferdinando Bologna
Edizioni: Paparo, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 339-340
Recensore/i: Paola de Ciuceis
Etichette: Ferdinando Bologna, L’enigma degli avori medievali da Amalfi a Salerno, Arte, Medioevo, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: REMO BODEI
Titolo libro/articolo recensito: Piramidi di tempo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 340
Recensore/i: Paola de Ciuceis
Etichette: Remo Bodei, Piramidi di tempo, Saggistica, Filosofia, Fisica, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO TESTI
Titolo libro/articolo recensito: Altri piani, altre valli, altre montagne. La deformazione dello spazio narrato in “Con gli occhi chiusi”
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 341-343
Recensore/i: Alessandra Ottieri
Etichette: Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Arte, Narrativa, Otto/Novecento, Italia,

Autore/i articolo: PAOLA DE CIUCEIS

La rubrica passa in rassegna i migliori allestimenti prodotti dagli Stabili italiani in occasione del tricentenario della nascita di Carlo Goldoni.

Lingua: Italiano
Pag. 345-363
Etichette: Carlo Goldoni, Teatro, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSIO BOLOGNA
Titolo libro/articolo recensito: La pace nel Petrarca civile e altre ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 344
Recensore/i: Laura Cannavacciuolo
Etichette: Francesco Petrarca, Umberto Eco, Il Canzoniere, Il nome della rosa, Poesia, Narrativa, Critica letteraria, Onomastica, Umanesimo, Postmoderno, Italia,