Sinestesie | 2006 | N. 1-2

Anno 2006 – Annata: IV – N. 1-2
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: ALESSANDRA OTTIERI
Titolo articolo: Le “scritture contaminate”. Appunti per un’introduzione

L’articolo introduce i motivi e i temi che verranno sviluppati in questo numero. La rivista è dedicata, infatti, alle scritture “contaminate”, alle opere ibride e sperimentali di quegli scrittori che nel corso del Novecento, firmando la personale rinuncia ai canoni letterari tradizionali, affermarono il primato della “fertile impurezza”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-17
Etichette: Novecento, Italia,

Autore/i articolo: EPIFANIO AJELLO
Titolo articolo: Lo sguardo della grafìa. La cancellatura di D’Annunzio e Calvino

L’autore evidenzia il rapporto tra scrittura e “cancelleria” attraverso il confronto di lacuni passi del testo del “Notturno” di Gabriele D’Annunzio con alcuni di Italo Calvino.

Lingua: Italiano
Pag. 21-39
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino, Notturno, Anch’io cerco di dire la mia, Poesia, Novella, Critica letteraria, NOvecento, Italia,

Autore/i articolo: ALEXANDRA ZINGONE
Titolo articolo: Savinio “di là dalle frontiere”

L’autore indaga sul rapporto tra i linguaggi della comunicazione artistica affrontato da Savinio nelle sue opere.

Lingua: Italiano
Pag. 40-51
Etichette: Alberto Savinio, Nuova Enciclopedia, Arte, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: TERESA SBARRA
Titolo articolo: Daniele Del Giudice. Dove sono le storie?

Attraverso lo studio delle opere di del Giudice, dei suoi articoli e delle sue interviste, l’autore evidenzia in quale modo particolare questo scrittore si sia strettamente legato alla “visività” delle cose.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: Daniele Del Giudice, Atlante occidentale, Staccando l’ombra da terra, Mania, Romanzo, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: NOVELLA PRIMO
Titolo articolo: Itinerari fototestuali in Lalla Romano. Note su un piccolo mondo familiare

L’itinerario letterario di Lalla Romano è accompagnato da un costante richiamo alla fotografia; riferimenti di tipo ecfrastico e fotografie sono quelli ravvisabili nei romanzi “MAria”, “Le parole tra noi leggere”, “Nei mari estremi” e soprattutto ne “La penombra che abbiamo attraversato”, nei quali l’immagine è parte integrante del testo e assume una funzione eminentemente narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 67-77
Etichette: Lalla Romano, Maria, Le parole tra noi leggere, Nuovo romanzo di figure, Fotografia, Romanzo, Critica Letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DARIO STAZZONE
Titolo articolo: Sciascia, Antonello e l’ “ordine delle somiglianze”

L’autore intende evidenziare come il figurativo, ed il pittorico in particolare, entrano nel sistema intertestuale di Leonardo Sciascia, nel suo raffinato gioco di rimandi e citazioni, assolvendo ad una precisa economia simbolica.

Lingua: Italiano
Pag. 70-88
Etichette: Leonardo Sciascia, Antonello da Messina, Il cavaliere e la morte, L’ordine delle somiglianze, Arte, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARIA RIZZARELLI
Titolo articolo: Un “retablo” come uno specchio. “Le voyage pittoresque” del cavaliere Fabrizio Clerici

L’autrice indaga sulla ricorrente e significativa presenza di riferimenti alla storia dell’arte che si riscontra in molti romanzi di Vincenzo Consolo.

Lingua: Italiano
Pag. 89-98
Etichette: Vincenzo Consolo, Fabrizio Clerici, Retablo, Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANNA GUZZI
Titolo articolo: Fantasie di una linea ne “La notte” di Campana

Questo saggio analizza la presenza del fantastico nella “Notte” di Dino Campana, lirica in cui la linea visiva, frammista a figurazioni visionarie, traduce un dato significativo della pittura toscana e si inserisce nell’evoluzione moderna di un genere, sempre più teso alla razionalizzazione degli effetti spettacolari del gotico o del fantastico alla Hoffmann.

Lingua: Italiano
Pag. 99-116
Etichette: Dino Campana, La notte, Pesia, Critica Letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ROBERTA DELLI PRISCOLI
Titolo articolo: “Ut pictura poesis”: patetico e pittoresco nel “Viaggio sul Reno” di Aurelio De’ Giorgi Bertoli

In “Viaggio sul Reno” Aurelio de’ Giorgi Bertola esprime un gusto fantasioso del paesaggio, descritto con vivo senso pittorico e con intensa partecipazione emotiva.

Lingua: Italiano
Pag. 117-128
Etichette: Aurelio De’ Giorgi Bertoli, Viaggio sul Reno, Letteratura di viaggio, Critica letteraria, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: LUCIANA AVITABILE
Titolo articolo: “Come un ritratto di pittura”: “Il cortegiano” tra Raffaello tra Raffaello e Castiglione

L’autore compie un’indagine sul rapporto tra pittura e letteratura nel Cinquecento a partire dal ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello, composto tra il 1514 e il 1515 conservato, oggi, al Louvre di Parigi.

Lingua: Italiano
Pag. 129-138
Etichette: Raffaello, Baldassare Castglione, Arte, Critica Letteraria, Cinquecento, Italia,

Autore/i articolo: ETTORE MASSARESE
Titolo articolo: “Teatri assenti”: la riapertura di una cantiere

L’autore riporta in questo numero di “Sinestesie” l’introduzione generale al suo volume, “Teatri assenti”, la premessa ai materiali raccolti e parte di un saggio dedicato all’esperienza di Giuliano Vasilicò.

Lingua: Italiano
Pag. 141-149
Etichette: Gordon Craig, Carmelo Bene, Giuliano Vasilicò, Teatro, Regia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DARIO MIGLIARDI
Titolo articolo: Sulla soglia del corpo. Fantasmi e simulacri tra letteratura, teatro e altro

Suggestioni sonore e visive nel teatro di Carmelo Bene; il rapporto tra oralità e scena nel teatro di uno dei massimi artisti del Novecento italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 151-157
Etichette: Carmelo Bene, Luigi Pirandello, Teatro, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DORA LEVANO
Titolo articolo: Tra de-scritture ed artefici di scena: metamorfismo di giostre danzanti

L’autrice tenta di districarsi tra le reciproche influenze tra i “Balletti russi” di Diaghilev e i “Balli plastici” dei Futuristi grazie ai preziosi anneddoti raccontati da Cangiullo nel romanzo “Le serate futuriste”.

Lingua: Italiano
Pag. 159-175
Etichette: Sergei Diaghilev, Fortunato Depero, Léonide Massine, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco Cangiullo, Futurismo, Baletti Russi, Letteratura, Danza, Teatro, Novecento, Italia, Russia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LUPO
Titolo articolo: “Uomini e no” di Crovi e Vaime: Un esempio di riscrittura teatrale

Il rifacimento di “Uomini e no” di Vittorini ad opera di Crovi e Vaime è un’autentica riscrittura che attribuisce al racconto dei partigiani milanesi un aspetto di originalità: anzichè essere un testo genealogicamente legato al romanzo a cui si ispira, rappresenta, piuttosto, un testo che entra in dialogo con il proprio modello.

Lingua: Italiano
Pag. 177-185
Etichette: Elio Vittorini, Enrico Vaime, Raffaele Crovi, Uomini e no, Romanzo, Teatro, Critica Letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: AGATA SCIACCA
Titolo articolo: Otello e i burattini. Una riscrittura comico-epica di Pier Paolo Pasolini

L’autrice indaga sulla rivisitazione pasoliniana dell’Otello tra comicità e furor epico.

Lingua: Italiano
Pag. 187-197
Etichette: Pier Paolo Pasolini, Otello, Teatro, Critica Letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ENZA LAMBERTI
Titolo articolo: Le “contaminazioni” di Svevo: Zeno a Teatro

La “Rigenerazione” di Italo Svevo è un testo dall’impianto drammaturgico problematico, quasi un lungo racconto sceneggiato in cui l’ibridazione e la contaminazione tra le due scritture, la narrativa e la teatrale, raggiunge certamente il punto più alto nell’attività compositiva dello scrittore triestino.

Lingua: Italiano
Pag. 199-209
Etichette: Italo Svevo, La coscienza di Zeno, La rigenerazione, Narrativa, Teatro, Critica Letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MICHELE BARBARO
Titolo articolo: Sull’uso della didascalia in “All’uscita” di Pirandello

Nell’atto unico “All’uscita” Pirandello abbandona lo stile referenziale che caratterizza le didascalie scenografiche per riservarsi un ‘posto’ fuori della scena; le didascalie sono dunque ‘pezzi’di narrativa tra gli angoli del testo teatrale di cui uno spettatore, spesso, non può godere come farebbe un lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 211-217
Etichette: Luigi Pirandello, All’uscita, Teatro, Critica teatrale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FERNANDO GIOVIALE
Titolo articolo: “Don Giovanni”: poesia per musica. Le ragioni del comico in un dramma giocoso

L’autore compie un’indagine sulla presenza del comico nel melodramma italiano a partire dal “Don Giovanni” di Lorenzo Da Ponte, un testo controverso nel panorama storico-musicale della tradizione nostrana.

Lingua: Italiano
Pag. 221-232
Etichette: Lorenzo Da Ponte, Don Giovanni, Melodramma, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: GIANCARLO RUSSO
Titolo articolo: Caproni fra letteratura e musica: un’interpretazione di “Traumerei”

A partire dalla conoscenza specialistica della musica da parte dell’autore, l’articolo intende far luce sul rapporto che intercorre fra Caproni, la sua letteratura e la musica.

Lingua: Italiano
Pag. 235-245
Etichette: Giorgio Caproni, Traumerei, Poesia, Musica, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE RUSSO
Titolo articolo: La poesia in 4/4 di Bob Dylan

L’autore compie un’analisi sulla figura di Bob Dylan nell’America post-bellica e riflette sulla poeticità intrinseca delle sue canzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 247-256
Etichette: Bob Dylan, Mr. Tambourine Man, Maggie’s Farm, Poesia, Musica, Novecento, America,

Autore/i articolo: CARLO SANTOLI
Titolo articolo: Visività e sonorità della parola: la scrittura poetica di Rebora tra creazione e ricerca

L’autore analizza l’itinerario poetico di Clemente Rebora capace di far rivivere, con suggestivi effetti visivi e sonori, le inquetudini e le contraddizioni dell'”umanità”.

Lingua: Italiano
Pag. 257-261
Etichette: Clemente Rebora, Frammenti lirici, Poesia, Musica, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PANELLA
Titolo articolo: Jazz poetry e flusso lirico in Domenico Cipriano: “Le note richiamano versi” e viceversa

L’autore offre una sintesi analitica della poesia di Domenico Cipriano, nutrita, come spiega Panella, di ispirazione emotiva e movimento musicale.

Lingua: Italiano
Pag. 263-274
Etichette: Domenico Cipriano, Le note richiamano versi, Poesia, Critica letteraria, Italia,

Autore/i articolo: MICHELE BIANCO
Titolo articolo: La poesia del Novecento tra filosofia e religione. La prospettiva cristiano-teleologica di Luzi

L’autore tenta di tracciare un profilo della poesia religiosa italiana del Novecento soffermandosi sulle esperienza di Clemente Rebora, Giuseppe Ungaretti, Carlo Betocchi e Mario Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 277-296
Etichette: Mario Luzi, Clemente Rebora, La barca, Avvento notturno, Poesia, Religione, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DOMENICO SCARPA
Titolo articolo: Calvino, Levi e la scoperta letteraria dei buchi neri

L’autore esplora l’universo letterario di Italo Calvino e Primo Levi a partire dalle suggestioni delle nuove scoperte scientifiche che ritroviamo nelle rispettive scritture.

Lingua: Italiano
Pag. 297-308
Etichette: Italo Clavino, Primo Levi, Le stelle nere, Tutto in un punto, Scienza, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CLAUDIO TOSCANI
Titolo articolo: Tra psicanalisi e creatività: retrospettiva 2004

L’autore compie un’accurata retrospettiva degli studi di Letteratura e Psicanalisi pubblicati nel 2004.

Lingua: Italiano
Pag. 309-320
Etichette: Fedrerico Tozzi, Gabriele d’Annunzio, Carlo Emilio Gadda, Alberto Savinio, Psicanalisi, Antologia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ELEONORA DE CONCILIIS
Titolo articolo: lL’altra metamorfosi. Elias Canetti e l’immortalità letteraria

L’autrice esplora l’universo narrativo di Elias Canetti che, nell’arco di vent’anni, interrogandosi sulla natura del potere e sul significato che il suo servizio riveste per l’uomo, mise appunto il suo romanzo più famoso, “Massa e potere”.

Lingua: Italiano
Pag. 321-330
Etichette: Elias Canetti, Massa e potere, Narrativa, Storia contemporanea, Critica Letteraria, Novecento, Germania,

Autore/i articolo: ALESSANDRA CHESSA
Titolo articolo: Letteratura fantastica e scienza della complessità. “La scrittura del dio”rivelata?

A partire dalle interferenze fra tradizione fantastica e mediazione scientifica, l’autrice compie un’accurata analisi del racconto “La scrittura di dio”, pubblicato da Jorge Luis Borges nel 1952.

Lingua: Italiano
Pag. 321-336
Etichette: Jorge Luis Borges, La scrittura di dio, Fantascieza, Novecento, Narrativa,

Autore/i articolo: CHERUBINO GAMBARDELLA
Titolo articolo: “Unicittà”. Riflessioni sulla città contemporanea

Attraverso la riflessione sulla città, l’autore compie una retrospettiva estetico-filosofica sulle intuizioni dei più grandi architetti contemporanei individuando nella figura di Le Corbusier, il padre fondatore dell’architettura moderna e contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 337-341
Etichette: Le Corbusier, Architettutra, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA LUIGIA DE SIMONE
Titolo articolo: La città di Dino Campana raccontata da un archietetto

La città di Campana si può delineare solo attreverso il suo valore memoraiale, non legato al passato storico ma mnemonico.E’ un luogo in cui la storia è ancora fisicamente presente, in cui il contemporaneo, il presente, l’assente, il ricordo e l’amnesia vengono “inondati e appagati” dallo scorrere di diverse temporalità.

Lingua: Italiano
Pag. 343-346
Etichette: Dino Campana, Canti Orfici, Architerttura, Critica Letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO SVEVO
Titolo libro/articolo recensito: Racconti di Murano e altri racconti
A cura di: Luigi Fontanella
Edizioni: Edizioni Empirìa, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 349-351
Recensore/i: Alessandra Ottieri
Etichette: Italo Svevo, Novelle muranesi, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: STEE JANSEN, PAOLA POLITO
Titolo libro/articolo recensito: Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 352-353
Recensore/i: Dina del Gaiso
Etichette: Giacomo Leopardi, Eugenio Montale, Giorgio Magrelli, Critica letteraria, Otto-Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO MORONCINI
Titolo libro/articolo recensito: Sull’amore. Jaques Lacan e il “Simposio”di Platone
Edizioni: Cronopio, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 354-357
Recensore/i: Eleonora de Conciliis
Etichette: Jaques Lacan, Platone, Simposio, Filosofia, Psicanalisi, Novecento, Francia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PULINA
Titolo libro/articolo recensito: Minima animalia. Piccolo bestiario filosofico
Edizioni: Mediando, Sassari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 357-358
Recensore/i: Tiziana Cappellini
Etichette: Blaise Pascal, Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Lewis Carroll, Herman Melville, Critica letteraria, Novecento, Italia, Inghilterra,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ROSARIA DE MEDICI
Titolo libro/articolo recensito: Il lavoro del conduttore
Edizioni: Dino Audino Editore, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 359-361
Recensore/i: Giuseppe Russo
Etichette: Critica televisiva, Novecento, Italia,

A cura di: Luigi Fontanella
Rivista: “Gradiva”, International Journal of Italian Poetry, fascicolo n. 27
Edizioni: Gradiva Publications, New York – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 361-362
Recensore/i: Redazione
Etichette: Rivista, Poesia, Novecemnto, Italia, USA,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana
Lingua: Italiano
Pag. 365-366
Recensore/i: Carla Carotenuto
Etichette: Congresso, Didattica, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MATILDE TORTORA
Titolo articolo: Intervista a Mario Monicelli

Il testo propone l’intervista a Mario Monicelli condotta da Matilde Tortora ion occasione dell’uscita del fil “Le rose del deserto”, tratto dal romanzo “Il deserto della Libia”di Mario Tobino

Lingua: Italiano
Pag. 366-369
Etichette: Mario Monicelli, Mario Tobino, Il deserto della Libia, Le rose del deserto, Cinema, Novecento, Italia,