Sinestesie | 2005 | N. 2

Anno 2005 – Annata: III – N. 2
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: ANGELO R. PUPINO
Titolo articolo: Un soggetto plurale

Nella complessa e articolata dialettica del romanzo manzoniano, l’autore individua l’azione di un soggetto plurale, una polifonia di voci che agiscono e complicano la tessitura dei “Promessi sposi”.

Lingua: Italiano
Pag. 9 – 14
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Critica letteraria, Ottocento, Romanticismo,Italia.,

Autore/i articolo: ELSA CHAARANI-LESOURD
Titolo articolo: Cavalli del desiderio e “Iloti dell’eguaglianza”: Aspetti del desiderio ne “I promessi sposi” di Manzoni e ne “Le confessionin di un italiano” di Nievo

L’autrice conduce un’indagine sulla trattazione del tema del desiderio in relazione alla figura femminile nei romanzi maggiori di Manzoni e Nievo.

Lingua: Italiano
Pag. 15-32
Etichette: Manzoni Alessandro, Nievo Ippolito, I promessi sposi, Le confessioni di un italiano, Romanzo, figura femminile, Romanticismo, Ottocento, Italia.,

Autore/i articolo: MICHELE BIANCO
Titolo articolo: Religiosità e spiritualità sacerdotale nei “Promessi sposi”. A mo’ di preludio… una storia fatta dagli umili e guidata da Dio

L’autore propone una lettura dei “Promessi sposi” in chiave teologica, a partire dalle vicende dei protagonisti – Renzo e Lucia – fino ad arrivare alla grande ed umana epopea degli umili.
L’articolo è infine corredato da una ricca appendice che riporta, con minuzia di riferimenti, le articolazioni religiose del romanzo.

Lingua: Italiano
Pag. 33-58
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Critica letteraria, Religione, Morale, Teologia, Romanzo, Romanticismo, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: LINA IANNUZZI
Titolo articolo: Ritorno a Lucia

L’autore propone una riflessione sulla polarità speculare delle due protagoniste femminili del romanzo manzoniano: Gertrude e Lucia.

Lingua: Italiano
Pag. 59-63
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Critica letteraria, Romanzo, Figura femminile, Romanticismo, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: CLELIA BIONDI
Titolo articolo: La scienza nei “Promessi sposi”

L’autore indaga sulla cultura scientifica del Seicento italiano a partire dal quadro offerto nelle pagine dei “Promessi sposi”.

Lingua: Italiano
Pag. 65-77
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Critica letteraria, Scienza, Romanzo, Romanticismo, Ottocento, Italia.,

Autore/i articolo: MARCO CANZANELLA
Titolo articolo: Logica e Provvidenza in forma-sonata

L’autore tenta di attualizzare il messaggio cristiano dei Promessi sposi soffermandosi sulle osservazioni inerenti la morale e la scienza.

Lingua: Italiano
Pag. 79-84
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Critica letteraria, Religione, Scienza, Romanzo, Ottocento, Italia.,

Autore/i articolo: ROBERTA DELLI PRISCOLI
Titolo articolo: Una possibile reminescenza cesariana nel capitolo XVI dei “Promessi sposi”

L’autore tenta di dimostrare come la figura del mercante di Milano descritta da Manzoni nel cap. XVI dei “Promessi sposi” abbia la sua prima scaturigine nel ritratto cesariano dei mercanti gallici.

Lingua: Italiano
Pag. 85-90
Etichette: Manzoni Alessandro, Cesare Giulio, I promessi sposi, De bello gallico, Critica letteraria, Classicità, Ottocento, Italia.,

Autore/i articolo: ALBERTO GRANESE
Titolo articolo: Introduzione alla bibliografia manzoniana in CD-ROM

L’articolo offre una breve premessa al CD ROM allegato questo numero della rivista Sinestesie:”Rassegna manzoniana”.
Il CD, a cura di Antonio Elefante e con un’introduzione dello stesso Granese, è un utile strumento per districarsi entro l’ampia e labirintica rete degli studi manzoniani condotti sino ad oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 91-92
Etichette: Manzoni Alessandro, Bibliografia, Ottocento, Italia.,

Autore/i libro/articolo recensito: GUSTAVE FLAUBERT
Titolo libro/articolo recensito: La tentazione di Sant’Antonio
Edizioni: Giulio Perrone Editore, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 95
Recensore/i: Clelia Biondi
Etichette: Gustave Flaubert, La tentazione di Sant’Antonio, Romanzo, Francia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSA BATTISTA
Titolo libro/articolo recensito: ‘A vesta. Poesie
A cura di: Elena Ostrica
Edizioni: De Angelis Editore, Avellino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Recensore/i: Pina Sozio
Etichette: Poesia, Lirica contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PRISCO DE VIVO
Titolo libro/articolo recensito: Dell’amore del sangue e del ricordo
Edizioni: Edizioni Il Laboratorio, Nola – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 97
Recensore/i: Enzo Rega
Etichette: Lirica contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELA FANTATO
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo dovuto (1996-2005)
Edizioni: Editoria & Spettacolo, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Raffaele Piazza
Etichette: Lirica contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO FERRARI
Titolo libro/articolo recensito: Nel crescere del tempo
Edizioni: I quaderni del circolo degli artisti, Faenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Lirica contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: JP BAND (CIPRIANO, MARANGELO, OREFICE)
Titolo libro/articolo recensito: Le note richiamano versi
Edizioni: Abeat records, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Raffele Barbieri
Etichette: Lirica contemporanea, Jazz, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano
A cura di: Giuseppe Savoca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 101-103
Recensore/i: Novella Primo
Etichette: Petrarca Francesco,Ungaretti Giuseppe, Saba Umberto, Canzoniere, Critica letteraria, Novecento Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE BIANCO
Titolo libro/articolo recensito: Letture filosofiche. Saggi si Hegel, Sohn-Rethel, Bonaventura e Agostino
Edizioni: Guida, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 103-107
Recensore/i: Eleonora de Conciliis
Etichette: Hegel, Sohn-Rethel, Bonaventura, Agostino, Filosofia, Italia, Germania, Otto-novecento.,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO FORLENZA
Titolo libro/articolo recensito: Il diritto penale nella “Divina Commedia”.Le radici del “sorvegliare e punire” nell’°Occidente.
Edizioni: Armando Editore, Roma – 2003
Pag. 107-111
Recensore/i: Bianca Maria da Rif
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Critica letteraria, Diritto, Duecento, Trecento, Italia.,